Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raccolta

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251372
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quei sani precetti, di cui avea con lo studio in Firenze ed in Roma fatto doviziosa raccolta. Ma come a contenere le sovrastanti onde non basta apporre

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

251625
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Nei capitoli di questa raccolta ho cercato di non lasciarmi prendere la mano da mode critiche e tecniche, anche se mi sono valso di alcuni accenni

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

253461
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

arti visive. Nel commentare un proprio dipinto, La raccolta della manna, eseguito per Monsieur de Chantelou ed ora conservato al Louvre (tav. 16a

critica d'arte

Pagina 238

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254951
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle tavole dei preziosi monumenti d’Ercolano e Pompei, pel Museo Borbonico che si pubblicava a Napoli. Fece quindi la raccolta dei sarcofagi, urne e

critica d'arte

Pagina 68

Leggere un'opera d'arte

256029
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altra dove degli eroti sono intenti a pigiare l’uva raccolta nei tini. Il tutto serve ad esprimere il “raccolto dei frutti della fede”.

critica d'arte

Pagina 58

L'arte di guardare l'arte

257352
Daverio, Philippe 2 occorrenze

. Acquirente naturale d'una raccolta che contiene il lascito di Erasmo, una biblioteca succulenta con novemila volumi, alcune centinaia di disegni degli

critica d'arte

Pagina 91

postunitario e mantenute in loco: così l’origine di musei integri come quello di villa Borghese, raccolta quasi intatta. Così per la collezione Doria Pamphilj

critica d'arte

Pagina 93

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260543
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moderna di Roma, raccolta ed organizzata dal Department of Circulating Exhibitions del Museo d’Arte Moderna di New York. Non solo perché la raccolta dei

critica d'arte

Pagina 208

Scritti giovanili 1912-1922

265223
Longhi, Roberto 38 occorrenze

raccolta possegga di questo periodo - e che tuttavia ci mostra Borgianni in piena rovina fisica e morale per il cavalierato svanito.

critica d'arte

Pagina 123

elevazione più raccolta e saliente, di fronte ed a tergo.

critica d'arte

Pagina 152

Il commento illustrativo a questa ingente raccolta di fatti è copiosissimo.

critica d'arte

Pagina 166

Il valore è adunque piuttosto nella raccolta e nella esposizione dei fatti storici che il Mayer conosce ed espone abbondantemente. Se tutte le opere

critica d'arte

Pagina 170

dalla raccolta Albani, e, questo a parte, che il De Dominici parla di un viaggio a Roma di Battistello, per studiare Annibale Carracci. Non v'è nessuna

critica d'arte

Pagina 187

collezione privata romana, e un Fatto di San Carlo Borromeo nella raccolta del Cecconi, a Firenze*.

critica d'arte

Pagina 254

Ercole e Dejanira dell'Appiani nella Raccolta Scrosati è poco più che una copia libera del quadro del Reni a Parigi, e che l'influsso del Carpioni è

critica d'arte

Pagina 288

Perché dunque riprodurre questi pezzi e gli altri, brutti e manipolati di certo sul tardi, della Raccolta Jerace?

critica d'arte

Pagina 323

, sarebbe stato molto meglio consigliato, se avesse voluto preporre all'ordinamento della raccolta di opere pretiane qualche persona più a giorno della cosa

critica d'arte

Pagina 323

, conduce fino all'Assunzione del 1526; ed ecco che accanto a questo brano quasi puramente veneto appaiono l’Elia, la Raccolta della Manna, i Profeti e

critica d'arte

Pagina 336

La Pietà debolissima della Raccolta Giamboni non pare del Crespi.

critica d'arte

Pagina 356

L'Ecce homo ch'egli cita come del Crespi nella Raccolta Borromeo all'Isola Bella è una copia mediocre della tela di Orazio de Ferrari prima

critica d'arte

Pagina 356

contorno ora per radunarlo nella pressione, o nella raccolta di tutta la gravitazione potenziale? Per lanciarlo negli infiniti ritmi del moto o per fermarlo

critica d'arte

Pagina 36

adorare gli idoli; infine un bozzetto con la Lavanda dei Piedi agli Uffizi, del quale si conserva un disegno veramente ammirevole nella raccolta del

critica d'arte

Pagina 368

bella: il Cristo fra i dottori nella raccolta Kribben di Berlino, si rifà chiaramente alle trattazioni dei caravaggeschi come Saraceni (Palazzo Reale di

critica d'arte

Pagina 369

capolavoro ritrattistico dello Schultz nella raccolta imperiale russa a Tzarskoje Selo), poi di Rembrandt; poiché rembrandtiana è la Venditrice di selvaggina

critica d'arte

Pagina 370

C'è al Bargello, tutta una serie di bronzi di fattura cinquecentesca che va identificata con quella raccolta di copie da sculture classiche e del

critica d'arte

Pagina 383

le ninfe nella Raccolta Patrizi, ove il manierismo - sia pure - è tuttavia fervido e spiritato, come sapeva Raffaellino da Reggio [figura 167].

critica d'arte

Pagina 383

Valentiner riesce a pubblicare opere rimarchevoli come il Crocefisso della Collezione Johnson, i Due coniugi della Raccolta Evans, la bellissima nota Caccia

critica d'arte

Pagina 384

ch'erano attribuite a Feti e che l'O. restituisce bene a Jan Lys. Accettiamo anche la restituzione al Lys dell’Apollo e Marsia nella raccolta Ostrouhoff a

critica d'arte

Pagina 385

Se a questo punto taluno volesse suppormi un ammiratore incondizionato del modo con cui questi giornali francesi che ho nominato chiamano a raccolta

critica d'arte

Pagina 406

applicate a un pilastro («jamb sculptures») in posa raccolta (Guglielmo a Cremona, figura dell'Isaia) che passò in Francia e, p. es., a Chartres. (Qui

critica d'arte

Pagina 448

raccolta del Re di Rumania, la Dama Veneziana in abito di Diana, nel Museo di Berlino; e, sempre a Berlino, nel Grauen-Kloster-Gymnasium, il ritratto di

critica d'arte

Pagina 461

48. Tralcio di vite. Modena, raccolta Campori. Mi faceva pensare al Cerquozzi.

critica d'arte

Pagina 496

138. Cristo morto. Roma, Galleria Nazionale. Mi appariva copia dall'originale Mingoni (entrato poi nella mia raccolta).

critica d'arte

Pagina 496

una raccolta privata fiorentina e con un Martirio di Sant'Erasmo nei depositi fiorentini di San Salvi, firmato a tergo, lo schedavo al nome di Orazio

critica d'arte

Pagina 497

), feci restituire I pastori tramutati in rane della raccolta Sestieri [figura 226], che, nella prima (970), figuravano come del Testa.

critica d'arte

Pagina 499

337. Due mezze figure. Modena, raccolta Campori. Non mi risultavano sue.

critica d'arte

Pagina 500

488. Cristo esce dal tempio. Raccolta Harris. Mi pareva più probabilmente del Volterrano (come veniva riconosciuto subito dopo anche dal Giglioli).

critica d'arte

Pagina 503

480, 481. Scene di genere. Venezia, raccolta Brass. Mi sembravano del De Matteis e pertanto, nella seconda edizione, venivano ridotte ad «attribuite

critica d'arte

Pagina 503

563. San Sebastiano. Raccolta Silj (L).

critica d'arte

Pagina 504

, anch'esso, ridotto ad «attribuzione»; come pure avvenne per il Giobbe (625) della raccolta Haberstock di Berlino [figura 246], assai bel quadro che

critica d'arte

Pagina 505

Il 747. della prima edizione, e cioè la Madonna in gloria e Santi della raccolta Vitali fu, nella seconda edizione, passato al Cappella (175 A

critica d'arte

Pagina 507

Figurava assai bene con le opere maggiori napoletane e con i Suonatori della raccolta Silj (796; L). Ma non potei ottenere che di aggiungere un

critica d'arte

Pagina 508

Nella prima edizione soltanto «attribuito»: per mio consiglio restituito senza riserve nella seconda. [Oggi nella mia raccolta. Mi è risultato in

critica d'arte

Pagina 509

Ampiamente esposto. E tuttavia vedevo che non eran cose sue: 950: Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna della Coll. Spiridon

critica d'arte

Pagina 511

1011. Donna col cagnolino. Milano, raccolta Chiesa [figura 260]. Già la riunivo al Ceruti (come poi scrissi nel '27).

critica d'arte

Pagina 511

un'occasione, ma che non fu raccolta, per esporre dagli Uffizi il cosiddetto Autoritratto, che sarà magari un'effige del Sorbi, ma dipinta dal Crespi.

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266167
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grazia modesta, raccolta, delicata, pudica, sottilmente eletta. Sapevano ingigantire e sapevano raffinare — raffinare intellettualmente e

critica d'arte

Pagina 227

Nel resto il dipinto riesce tutto vario e gaio. Eccetto qualche figura in ginocchio, dal lato dei sonatori, un po’appartata e raccolta, le altre

critica d'arte

Pagina 392

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occorre che chi vede la sua collezione riconosca quell'autore - la qual collezione, quindi, è anche un’ulteriore conferma del potere di chi l’ha raccolta

critica d'arte

Pagina 55

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268002
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arte bruta (Art brut): equivale ad "arte spontanea.” Raccolta da Dubuffet in una esposizione (1949) che comprendeva ogni genere di arte ingenua

critica d'arte

Pagina 222