Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quotidiano

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251210
Argan, Giulio 2 occorrenze

del Vittone poi, non si associa al gusto del domestico, del quotidiano, dell’umoristico; ma all’idea nuova ai suoi tempi, della corrispondenza dell

critica d'arte

Pagina 346

quotidiano impiego. È un’obbiezione che vale piuttosto sul terreno morale che su quello estetico: ma sono appunto questi due campi che Ruskin non

critica d'arte

Pagina 398

Il divenire della critica

251967
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

, però, un Lichtenstein si vale della stessa iconologia di massa (il classico fumetto del quotidiano) dilatato e riprodotto sino a «diventar quadro

critica d'arte

Pagina 83

nei quali cotidianamente c’imbattiamo, che costituiscono il nostro quotidiano «pasto iconico», e che ovviamente devono colpire la nostra immaginazione

critica d'arte

Pagina 94

tecnica artigianale degli oggetti o delle immagini tratte dal nostro quotidiano panorama iconico.

critica d'arte

Pagina 96

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, che cerca appunto di recuperare il paradiso perduto con la mitificazione del quotidiano, l’utensile esaltato a vitello d’oro, la saturazione del tempo

critica d'arte

Pagina 125

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

realizzare composizioni di questo tipo e questo si evince anche da una sua famosa affermazione: “Preferisco essere il primo nel quotidiano che il

critica d'arte

Pagina 197

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256844
Vettese, Angela 4 occorrenze

scarti, i resti capovolti di grandi ambizioni». Sono parole di Michel de Certeau, dal libro del 1980 L’invenzione del quotidiano. E ciò sarà tanto più

critica d'arte

Pagina 133

scarti del quotidiano e ne ha fatto delle poubelles.

critica d'arte

Pagina 44

accumulare resti del quotidiano in sculture instabili, come fanno la tedesca Isa Genzken e l’americana Jessica Stockholder.

critica d'arte

Pagina 45

del modo in cui le immagini nascono, si diffondono e diventano un linguaggio quotidiano assordante. E molti artisti che si sono affermati con l’uso del

critica d'arte

Pagina 53

L'arte di guardare l'arte

257136
Daverio, Philippe 1 occorrenze

fantastico che si combina con gli altri segni zodiacali, quelli sì figura 4 oggettivamente esistenti nel quotidiano, è solo perché il documentabile è

critica d'arte

Pagina 17

L'Europa delle capitali

257494
Argan, Giulio 2 occorrenze

quotidiano, con la sua meschina morale fatta di consuetudini inveterate di detti popolari, di arguzie, di proverbi. Al tragico si contrappone il comico, il

critica d'arte

Pagina 190

quotidiano della vita ci illude della beatitudine eterna dell'al di là. L'arte del Seicento vuole agire nell’ordine morale molto più che nell’ordine

critica d'arte

Pagina 96

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 1 occorrenze

, in cui l’esperienza religiosa s’intreccia con quella del lavoro quotidiano. Non sorprende perciò che le idee architettoniche e urbanistiche del

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260235
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dipingeva dalle sei del mattino fino alle nove, perché così voleva la Lucia, giustamente persuasa che un quotidiano esercizio con i colori avrebbe

critica d'arte

Pagina 101

cose. Qui Picasso ha voluto esprimere — e ci è perfettamente riuscito — l’amore per un ambiente quotidiano, entro il quale ha visto crescere di giorno

critica d'arte

Pagina 147

Pop art

261348
Boatto, Alberto 10 occorrenze

di oggetti per la sua metodica ricreazione della realtà: su quegli oggetti tecnologici che fanno ormai parte dello scenario quotidiano come la

critica d'arte

Pagina 105

avvenuta, azioni e figure familiari ci verranno restituite in vesti estranee; il mondo quotidiano, ciò che siamo abituati ad incontrare nel raggio del nostro

critica d'arte

Pagina 110

, per emissioni a choc. Nei confronti del mondo artificiale dei films e dei rotocalchi, il mondo quotidiano fatto di odori, di corpi e di strade parte

critica d'arte

Pagina 113

quotidiano delle pulizie. Dei tagli sorprendenti come quello che raccorda, attraverso cinque dita, un occhio, il naso e la bocca, il colletto dell’uomo alle

critica d'arte

Pagina 141

quotidiano, di tutto ciò che ci stringe da vicino. La realtà viene ora concepita come una stratificazione di piani annodantisi nell’ordinario presente, una

critica d'arte

Pagina 30

un quotidiano 15, la parete di un’officina o una strada affollata di decrepiti magazzini e di mucchi di rifiuti. Come appunto lo spazio del foglio o

critica d'arte

Pagina 31

quotidiano fatto di riduzioni, di facilità e di curiosità tiepide.

critica d'arte

Pagina 49

’architettura, la ricerca figurativa è approdata al teatro. Di fronte a questo ricalco architettonico del décor quotidiano, ma sottoposto ad un processo di

critica d'arte

Pagina 54

contrario a venire meno; si prova il gusto provocatorio di violare i confini, facendo sconfinare l’arte sul territorio quotidiano con tutta franchezza. Nella

critica d'arte

Pagina 64

che conoscenza del mondo quotidiano, giacché non investe tanto il piano dell’obiettività quanto quello della partecipazione soggettiva. Una sorta di

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265881
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

niente; poi se ne vanno a dormire fino al mezzodì, convinti di avere guadagnato con il sudore della propria fronte il loro pane quotidiano. Insomma, i

critica d'arte

Pagina 109

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267500
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d’un panorama quotidiano, ma come nuove "entità morfologiche” in cui la precisione delle forme e la voluta equivocità dei loro significati creano uno

critica d'arte

Pagina 103