Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252114
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ampiamente da quella futurista, e questa da quella cubista, se i tentativi di rintracciare un’ipotetica quarta dimensione avevano già fatto presa nel periodo

critica d'arte

Pagina 139

Le due vie

255154
Brandi, Cesare 1 occorrenze

semantiche: si osserva che la prima strofe e la quarta formano cornice per il resto della poesia; la seconda e la terza trattano d’un presente che ha

critica d'arte

Pagina 66

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sollievo con parole di conforto. Una quarta figura, da dietro, volta la testa perché il turbamento per quanto accade è eccessivo, mentre altre due

critica d'arte

Pagina 101

Leggere un'opera d'arte

256209
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rispetto alla iconografia tradizionale, Caravaggio, aggiunge una quarta figura, l’oste che compare a sinistra. Molti degli elementi della natura

critica d'arte

Pagina 99

Manifesti, scritti, interviste

257910
Fontana, Lucio 1 occorrenze

dal quadro entriamo nel dinamismo plastico dei futuristi realizzato colla nuova dimensione, che è la quarta, tempo e spazio.

critica d'arte

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

265015
Longhi, Roberto 1 occorrenze

primari nell'epoca quarta; a' Cignani, a' Franceschini, a' Quaini altrettanto che a' Maratti, a' Massucci, a' Costanzi dovendosi deferire il primo

critica d'arte

Pagina 481

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266414
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Signorini, che è giovine, giunse oramai alla sua quarta maniera. Da qualche anno non è più macchiaiuolo: ha veduto che la natura non procede

critica d'arte

Pagina 210

— Sarei fuggito — risposi — tre mesi innanzi. E che! Non vi bastano tre civiltà, la pagana, la •cristiana e la papale; rie vorreste una quarta? Roma

critica d'arte

Pagina 217

Germania, poi l’Austria, poi l’Italia, con 560 oggetti. Ma l’Italia, quarta nel numero, che posto s’è ella conquistata nel merito, rispetto anche al Belgio

critica d'arte

Pagina 321

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267818
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meccanicistiche derivate dal funzionalismo architettonico e dalle indagini cibernetiche e in genere scientifiche; 4) una quarta, con la pop art, essa pure

critica d'arte

Pagina 189