Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

252447
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Castellani, Alviani, Bonalumi e Scheggi. La sala del primo - certo la più pura, la più assoluta, nel suo candore, e la più controllata della mostra

critica d'arte

Pagina 144

, e in genere di arte «pura».

critica d'arte

Pagina 230

Le due vie

255033
Brandi, Cesare 6 occorrenze

Bisogna ricordare infatti che fine del processo creativo è dar luogo alla fondazione di una realtà pura, divisa dalla realtà esistenziale, sottratta

critica d'arte

Pagina 103

Ma a questo grado superiore, che per noi porterà alla fondazione dell’arte come realtà pura, per il momento ci arresteremo, poiché non riguarda la

critica d'arte

Pagina 16

una realtà sui generis, possiamo ricordare che più di venti anni or sono, in assoluta indipendenza, avevamo già esplicitato l’arte come realtà pura 12.

critica d'arte

Pagina 23

Questa realtà che si rivela in pura astanza, e si riproduce quindi come un eterno presente, non è infine un’incongruenza né per la logica né per la

critica d'arte

Pagina 28

quella di messaggio. Si demanda allora se è consentaneo all’essenza dell’opera d’arte, che abbiamo concettualizzato come realtà pura, di rappresentare

critica d'arte

Pagina 29

, perché, non trattandosi qui dell’opera d’arte nella sua essenza come realtà pura, ma in quanto tale dandola ormai per ammessa, e dovendosi ulteriormente

critica d'arte

Pagina 74

Le tre vie della pittura

255676
Caroli, Flavio 1 occorrenze

grande probabilmente, è Giorgione (I tre filosofi, fig. 7). Giorgione, aristocraticissimo nella pura rappresentazione della luce tonale, è perfetto: 6

critica d'arte

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255865
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il primo importante contributo alla “lettura” di un’opera d’arte fu quello fornito dalla teoria della pura visibilità, messa a punto da Konrad

critica d'arte

Pagina 12

L’esperienza della pura visibilità e il metodo di Panofsky hanno codificato una prassi secondo la quale la “lettura di un’opera d’arte” può essere

critica d'arte

Pagina 56

Manifesti, scritti, interviste

257914
Fontana, Lucio 3 occorrenze

creazione pura, si nega la possibilità di vita all’arte e alla bellezza stessa.

critica d'arte

Pagina 11

della creazione pura, contenuta e incanalata da una intelligenza attenta, vigile renda possibile lo sviluppo in collettività, cioè sfociare nello

critica d'arte

Pagina 12

1936-1938 Esposizioni al Milione di sculture in ceramica, la ceramica come ricerca di arte pura ricerca di forma e colore e vibrazione di luce

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259880
Argan, Giulio 2 occorrenze

paesistica pura (o con minimi pretesti, come nei rami di Capodimonte, di racconti mitologici). Importanti sono anche i rapporti del Saraceni con i

critica d'arte

Pagina 158

meglio, come un’offerta probabilmente inutile ma anche per questo più pura.

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260638
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È dunque il modo di dipingere, lo spazio di tempo interiore successivo alla pura ispirazione, alla pura idea dell’opera, il vero «messaggio» di Melli

critica d'arte

Pagina 242

discorso interrotto, delle avanguardie francesi prima di Picasso; se non addirittura di riallacciarsi alla esperienza post impressionista pura e semplice

critica d'arte

Pagina 275

Giunto a Parigi in un clima post-impressionista dove imperavano Rodin e Maillol, l’artista intuì per primo la forma pura, avvalendosi solo

critica d'arte

Pagina 50

con toni timbrici e spostamenti grafici le reti e le trame delle sue tele, nella prospettiva di carpire da queste occasioni una immagine intiera e pura.

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

262495
Longhi, Roberto 25 occorrenze

Nella seconda era, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò è, dopo la organizzazione della natura nello

critica d'arte

Pagina 10

Come tale è molto meno ambiziosa dell'altra di complessità; persegue una tradizione meno antica, ma non meno pura, anzi più schiettamente pittorica

critica d'arte

Pagina 131

luminose: sarebbe finito nell'architettura pura. Se ne accorge e allora! quanto abilmente straccia la luce per risalire a zig-zag i lineamenti del volto, o

critica d'arte

Pagina 138

articolazioni nel quaderno gigante del Dinamismo, che nell'Espansione spiralica aveva ceduto il terreno a una pura sintesi lirica di articolazioni e

critica d'arte

Pagina 149

. Materia né troppo brunita, né troppo fluente, profilo balzato e stracco ad un tempo: organismo ed ambiente: pura architettura.

critica d'arte

Pagina 152

stramazza quello degli arti singoli e il corpo procede radente per la pura pressione che la materia inarcata sorto la curva forzata dorsale imprime all'altra

critica d'arte

Pagina 156

alla bellezza pura, e, positivamente, credenza nella singola espressività dell'arte, sia pure atteggiata in riflessi di blando edonismo.

critica d'arte

Pagina 16

condanna l'arte del '400 e del '500 au point de vue del pensiero cristiano e da quello di una pura concezione logica. Peccato però che l'arte non si

critica d'arte

Pagina 163

artisti passati, che nel volersi applicare nuovamente a opere in formazione si svuota del suo significato espressivo e si riduce a pura fisicità - ma

critica d'arte

Pagina 18

accennano a una possibile traduzione disegnativa; inoltre nell'ampliazione dimensionale, per pura voluttà plastica, delle estremità corporee, poiché qui

critica d'arte

Pagina 185

Cancellate la figura del Santo ed avrete una pura e semplice «Scena di Famiglia» all'olandese; e infatti l'antiquario che possedeva l'opera prima del

critica d'arte

Pagina 256

superne di critica pura!

critica d'arte

Pagina 302

sono di pura estèsi.

critica d'arte

Pagina 310

pura sperienza di conoscitori come Morelli bastò a ritogliergli per restituire a Romanino. Il caso più tipico al riguardo fu quello dei Due Santi

critica d'arte

Pagina 331

«lombarde» di pittura pura e di forma corsiva lieta di liberarsi quasi completamente dal supporto anatomico; e se v'è una opera a questo riguardo

critica d'arte

Pagina 337

tempo in uno schematismo mentale, del resto profondamente sentito, il quale consiste essenzialmente nella percezione pura e semplice del combaciare

critica d'arte

Pagina 39

principio della critica figurativa pura, ma ai mancamenti ancora inerenti al suo perfettibile - per quanto è nella natura della mente umana – funzionamento.

critica d'arte

Pagina 455

la «critica figurativa pura» dei meriti o dei difetti della quale siamo in Italia i soli intimamente responsabili.

critica d'arte

Pagina 455

Proprio per questa storia delle forme la critica figurativa pura non ha intellettualmente bisogno sostanziale dei sussidi biografici e cronografici

critica d'arte

Pagina 458

fallita estetica nazionale) che l'han tenuto lontano dalla pittura pura, sia finalmente disposto a non cercar nel quadro un qualche emotivo estrapittorico

critica d'arte

Pagina 47

quella che è - una armonica composizione di spazio negli interni, e al di fuori, una pura creazione di piani e di volumi, di linee e anche di

critica d'arte

Pagina 48

Piero creava infatti qualche cosa come la pura pittura in quanto riprendeva la totalità di gamma del maraviglioso colorismo gotico ma la inglobava

critica d'arte

Pagina 73

leggero rilassamento dei mezzi artistici per passare dall'arte pura a una vita che non è più che un simbolo dell'arte. Bei colori caldi, accesi, profondi

critica d'arte

Pagina 73

Si dovrebbe realmente concludere, e sarebbe conclusione tragica, che lo stile di Piero dopo essere arrivato alla pura forma e al puro colore, si

critica d'arte

Pagina 76

pittura a grottesche del Rinascimento è uno svisamento illustrativo dell'ornatistica pura che non si distingue affatto dall'arte: poiché è lirica lineare

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266221
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

civili, i nostri sforzi individuali davano una triste idea di vanitosa debolezza. Si sentiva l'uomo, che diceva: eccomi qua, basto io solo. Nell’arte pura

critica d'arte

Pagina 248

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

critica d'arte

Pagina 414

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266745
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che l’arte deve coincidere con la vita. L’arte non è la rappresentazione di un’emozione anche assolutamente semplice, pura, diretta cioè quel passo

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267609
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La caratteristica, in effetti, cui s’ispira l’arte concettuale più "pura” e più “fredda" è, appunto, quella d'essere svincolata o tendere ad esserlo

critica d'arte

Pagina 132

stabilisce uno stato di pura armonia, di spontanea reciprocità, e l’opera riesce bene. [1947] [Da The New American Painting, cit., pp. 66-67.]

critica d'arte

Pagina 201