Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: protagonisti

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250920
Argan, Giulio 2 occorrenze

relazione e scambio tra i due protagonisti: una relazione che si constata facilmente nelle loro opere e che si conserva attiva, senz’ombra di eclettismo

critica d'arte

Pagina 217

letteraria che situerà i grandi protagonisti, gli eroi-attori dei drammi storici. Ma la prospettiva storica, come le prospettive palladiane del Teatro

critica d'arte

Pagina 430

Il divenire della critica

252295
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

della penisola dall’autunno (1968) ad ora e che hanno avuto come protagonisti, in parte almeno, gli artisti che appartengono a questo indirizzo dell

critica d'arte

Pagina 187

autonomamente, un filone che aveva dato vita ad altri artisti del tutto peculiari, come Wols, Dubuffet, Ben Nicholson, protagonisti d’una vicenda minore

critica d'arte

Pagina 199

Se abbiamo considerato Alviani come uno dei migliori rappresentanti d’un certo costruttivismo programmato (che ha avuto altri importanti protagonisti

critica d'arte

Pagina 206

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: non vi dice, non v’accenna alcun sentimento particolare, ma v’impone un sentimento misto di pietà e di terrore come i grandi protagonisti dei tragici

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253272
Pinelli, Antonio 16 occorrenze

. 78). I protagonisti di questa vita di corte si atteggiavano, a loro volta, come gli eroi e le eroine dei poemi cavallereschi, le cui gesta d’amore e

critica d'arte

Pagina 103

, dove si stagliano le figure dei protagonisti della storia, minuscole dal punto di vista del formato, ma imponenti sul piano dell’effetto percettivo

critica d'arte

Pagina 116

prestissimo nel campo della pittura di maggior rango, entrando immediatamente in contatto con gli altri due grandi protagonisti del primo Rinascimento

critica d'arte

Pagina 117

, 1410-15, firenze, Museo di Orsanmichele (da una nicchia esterna di Orsanmichele). Diversamente da Gentile e dagli altri protagonisti del Gotico cortese

critica d'arte

Pagina 123

protagonisti un’intensità tragica, che ne deforma i tratti fino a sfigurarli e a sconvolgere le armoniose proporzioni e fattezze derivate dalla

critica d'arte

Pagina 126

cristallina le figure dei protagonisti della vicenda si stagliano in maniera molto nitida, diminuendo proporzionalmente di dimensioni mano a mano che si

critica d'arte

Pagina 146

e maestro della prospettiva che fu Piero della Francesca. Egli poi si spostò in Lombardia, dove assorbì la lezione di Mantegna e di altri protagonisti

critica d'arte

Pagina 152

agiscono i protagonisti del dramma, nella seconda le comparse, che rimangono estranee all’azione drammatica perché non in grado di elevarsi ad una

critica d'arte

Pagina 167

gesti dei protagonisti sono concatenati in modo da comunicare un senso di drammatica Fig. 130. Filippo Brunelleschi, Il Sacrificio d'Isacco, 1401

critica d'arte

Pagina 168

consapevolezza dei protagonisti: da un lato il dramma o il miracolo con i suoi protagonisti divini ed umani, dall’altro i personaggi di rango inferiore

critica d'arte

Pagina 170

secoli precedenti. Uno dei maggiori protagonisti di questa fertile contaminazione di culture figurative fu l’artista olandese Gaspar van Wittel, detto

critica d'arte

Pagina 177

Parlando di protagonisti della rivoluzione prospettica toscana non si può non accennare a Paolo Uccello, la cui passione per la rappresentazione

critica d'arte

Pagina 182

forma di facciata di palazzo fungeva da sfondo alle azioni dei protagonisti. Nel Teatro Olimpico, invece, la scenae frons non è più una facciata di

critica d'arte

Pagina 195

Uno dei maggiori protagonisti della prospettiva quattrocentesca fu Piero della Francesca. Nato intorno al 1415-20 a Borgo Sansepolcro, cittadina

critica d'arte

Pagina 203

due maggiori protagonisti, rispettivamente, della pittura e della scultura neoclassiche Jacques-Louis David e Antonio Canova mostrano di aver

critica d'arte

Pagina 228

scrivere può conoscere e memorizzare meglio le verità e i protagonisti delle Sante Scritture e della vita della Chiesa, grazie alla loro rappresentazione

critica d'arte

Pagina 92

Le tre vie della pittura

255835
Caroli, Flavio 3 occorrenze

: il Romanticismo. Uno dei suoi massimi protagonisti è il grande pittore inglese William Turner, erede dell’idea di luce della quale abbiamo parlato a

critica d'arte

Pagina 28

Non possiamo chiudere questa presentazione dei protagonisti senza tornare, questa volta per i ritratti dei poveri, a Fra Galgario, e, in seguito, all

critica d'arte

Pagina 92

. Ma in realtà, i protagonisti di questa messa in posa di famiglia sono tre: allungato a terra fra i due dorme il cagnone di casa, la cui psicologia è

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256436
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non meno originale è l’iconografia delle Nozze di Amore e Psiche, viste dal basso in scorcio, con le mani dei due protagonisti che si congiungono per

critica d'arte

Pagina 140

compaiono oltre ai due protagonisti della storia tante altre figure, che simboleggiano i travestimenti di Vertumno. Il Pontormo nell’affresco della

critica d'arte

Pagina 158

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257068
Vettese, Angela 3 occorrenze

pensiero, gli artisti si sono sempre trovati a essere, del resto, anche protagonisti inconsapevoli di lotte per l’equilibrio geopolitico. Né aiuta

critica d'arte

Pagina 120

’importanza dei progetti ideativi non può che essere ritenuta geniale, se pensiamo a quanto l’epoca digitale li abbia elevati a protagonisti di ogni

critica d'arte

Pagina 37

artisti che si riprendono il ruolo di primi anelli e protagonisti del sistema. Ed è vero. Chiunque pensi che un artista vale l’altro, e che si possono

critica d'arte

Pagina 69

L'arte di guardare l'arte

257143
Daverio, Philippe 3 occorrenze

movimento dei suoi protagonisti storici, uomini e dei. Quindi il pane è sacro et in vino veritas. Eppure gli ubriachi dipingono brutti quadri, quando

critica d'arte

Pagina 19

, perché cent'anni dopo fu messa al bando dai protagonisti del secolo dei Lumi, quelli che le attribuirono il nome di barocco pescandolo fra i termini

critica d'arte

Pagina 31

oggettivamente arrovellato quanto la vita creativa dei protagonisti analizzati. «Il Rinascimento accetta di star tutto dentro la realtà con una sorta di coscienza

critica d'arte

Pagina 79

L'Europa delle capitali

257610
Argan, Giulio 3 occorrenze

prima, Rubens la seconda. L’antitesi si fa serrata, dilemmatica, tra Rembrandt e Vermeer: storia senza protagonisti, spazio senza oggetti nel primo

critica d'arte

Pagina 159

in nome della storia si saccheggia e si uccide, se i fatti storici sono pieni di dolore e di morte, se i grandi protagonisti sono ipocriti che

critica d'arte

Pagina 190

implicita in una più vasta riforma del pensiero della storia, a cui si designano nuovi protagonisti senza casta né censo, senz'altra qualità che non sia l

critica d'arte

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 1 occorrenze

emiliano. Ne sono protagonisti G. B. CARLONE (1592 c.- 1677 c.), DOMENICO PIOLA (1627- 1703) e, maggiore tra tutti, GREGORIO DE FERRARI (1647-1726).

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260875
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cubisti, dada, futuristi, in taluni artisti protagonisti minori dell’avanguardia storica, un ripiegamento sui modi del post-impressionismo, quasi a

critica d'arte

Pagina 119

protagonisti della Scuola romana? E quale scultore senti di aver da spartire qualche cosa, come realista del 1945, con Mirko, per esempio o con la

critica d'arte

Pagina 323

tempi, in extremis, lo stesso Mafai, — per limitarci ai protagonisti della scuola romana — hanno operato un radicale mutamento del loro stile, arrivando

critica d'arte

Pagina 328

esseri disperati senza più legami con la realtà, con la vita di relazione, di cui tuttavia sono chiamati ad essere i protagonisti, talora eminenti.

critica d'arte

Pagina 373

Fra gli artisti nell’ordine se non proprio sperimentale e manieristico di questi fin qui citati, ma non tali da sostenere il ruolo di protagonisti

critica d'arte

Pagina 79

Pop art

261567
Boatto, Alberto 4 occorrenze

l’americano possa allineare ritratti ben caratterizzati, protagonisti al posto di profili, di presenze sommariamente accennate o di gesti, quando l

critica d'arte

Pagina 113

Per far funzionare i protagonisti dei comics, Lichtenstein incontra una più grande resistenza, specie nel loro alto quoziente narrativo e mitologico

critica d'arte

Pagina 141

Blake ha preferito, in una fase del suo lavoro, evocare temi e protagonisti dei mitici anni Venti, fino a spingersi ad affrontare composizioni

critica d'arte

Pagina 186

delle opere, ma anche della figura umana dei protagonisti.

critica d'arte

Pagina 190

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267644
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

protagonisti o i deuteragonisti e il più delle volte rivelano una spiccata componente auto-erotica, narcisistica, masochistica, che dà alle loro operazioni

critica d'arte

Pagina 146

naturale stanchezza dei suoi protagonisti. La richiesta di opere d’arte “tangibili” Oscar Mexera, Colonización, 1972 da parte del pubblico, dei

critica d'arte

Pagina 150

Molti di questi artisti seguiti da un codazzo di epigoni più o meno noti costituiscono i veri protagonisti di tale tendenza che certamente è quella

critica d'arte

Pagina 182

(e continuarono ad esserlo alcuni dei suoi protagonisti, la cui attività si estese anche dopo quel periodo, come Brauner, Mirò, Dali, Magritte, Leonor

critica d'arte

Pagina 93