Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prospettica

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251013
Argan, Giulio 2 occorrenze

spazialità prospettica, malamente troncata da una brusca diminuzione di scala all’arco trionfale, proprio là dove avrebbe dovuto dispiegarsi nella

critica d'arte

Pagina 234

’edificio, deve necessariamente integrarsi un valore di profondità prospettica: ha dunque un portico e una loggia, la cui scarsa profondità è compensata dallo

critica d'arte

Pagina 280

Il divenire della critica

251842
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

’un universo fittizio con maggior precisione di quanto non ce lo permetta l’illusione prospettica, lo scorcio, la sovrapposizione.

critica d'arte

Pagina 58

La storia dell'arte

253301
Pinelli, Antonio 15 occorrenze

Pur essendo consapevole della rivoluzione prospettica che si era affermata a Firenze (di cui sicuramente aveva una conoscenza, non sappiamo se

critica d'arte

Pagina 109

Per concludere questo capitolo in cui abbiamo messo a confronto i caratteri del Gotico cortese con quelli della rivoluzione prospettica avviata in

critica d'arte

Pagina 126

Un esempio che fece scuola nel campo della finzione prospettica applicata Fig. 116. Andrea Mantegna, Cristo morto, 1475-80 ca., Milano, Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 153

divulgare la teoria e la pratica prospettica messe a punto da Brunelleschi, cui non a caso Alberti dedicò il suo testo.

critica d'arte

Pagina 170

Parlando di protagonisti della rivoluzione prospettica toscana non si può non accennare a Paolo Uccello, la cui passione per la rappresentazione

critica d'arte

Pagina 182

prospettica, dalle due pareti laterali, la cui proiezione in profondità è bloccata dalla parete di fondo, e dal pavimento a mattonelle quadre, espediente

critica d'arte

Pagina 184

Quest’ultima affermazione ci mostra un Vasari sostanzialmente critico nei confronti di questi eccessi di virtuosismo e pedanteria prospettica

critica d'arte

Pagina 188

un tono fiabesco e irreale. Credo che gran parte di questa sorta di irrealismo magico sia determinato proprio dall’«ossessione» prospettica di Paolo

critica d'arte

Pagina 189

dalla contemporanea pratica prospettica, abbia interpretato la scenae frons in maniera del tutto impropria. Nel teatro antico, infatti, la scena a

critica d'arte

Pagina 195

obbedisce ad una logica scenografico-prospettica: esso, infatti, costituisce il baricentro e il fuoco prospettico della piazza, spettacolarmente

critica d'arte

Pagina 203

illustrative (fig. 164). Piero analizza l’anatomia del corpo umano, individuandone i rapporti proporzionali ideali e mostrandone la proiezione prospettica da

critica d'arte

Pagina 204

politico, ma se mai di un quadro dimostrativo: la folgorante, quasi provocatoria, dimostrazione di una maestria prospettica e luministica che a quell’epoca

critica d'arte

Pagina 207

supremazia prospettica, che Piero volle forse portare con sé alla corte di Urbino. Per far vedere di che cosa lui, e lui solo, era capace.

critica d'arte

Pagina 208

narrativa, senza modulare in termini di esatta distanziazione prospettica i diversi «istanti» del racconto. Il metodo della «narrazione continua» non

critica d'arte

Pagina 230

sé, proprio nella Firenze dei primi anni del XV secolo, quella rivoluzione prospettica brunelleschiana che ne avrebbe messo in crisi i presupposti per

critica d'arte

Pagina 81

Leggere un'opera d'arte

255889
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della Vergine, 1461 circa, particolare, Prado, Madrid. . Gli apostoli sono disposti in modo da sottolineare la scansione prospettica; alcuni recano

critica d'arte

Pagina 102

Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica

critica d'arte

Pagina 20

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 1 occorrenze

ambientali; ma allora lo spazio non può più essere un'astrazione prospettica — naturalistica o architettonica — ed è fatto di cose concrete: il

critica d'arte

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

259853
Argan, Giulio 4 occorrenze

all'origine ancora correggesco, di trasformazione di una struttura prospettica in struttura luministica.

critica d'arte

Pagina 166

prospettica: come quella, per esempio, che si vede nell’Eliodoro cacciato dal tempio, di Raffaello. Il Bernini non si limita a uniformare l’allineamento

critica d'arte

Pagina 166

, liberi nell’aria come pennoni: se nel portico, che ha una funzione prospettica, la forma è semplice e rigorosamente classica, se il corpo della chiesa è

critica d'arte

Pagina 209

quello spazio e impegnarlo nell’alternativa vuoto-pieno delle finestre. Palazzo Corsini è in una via: la veduta prospettica è obbligata, le lunghe file

critica d'arte

Pagina 212

Scritti giovanili 1912-1922

262503
Longhi, Roberto 24 occorrenze

dalla schiettezza fondamentalmente prospettica del sintetismo di forma-colore che siamo soliti ad amare in Bellini.

critica d'arte

Pagina 101

al periodo impressionistico, è fondamento di sintesi prospettica di forma-colore.

critica d'arte

Pagina 104

Il principio e il fine era dunque nella incapacità prospettica del Foppa - contrapposta alla sintesi prospettica dei veneti -; e, per contro, nella

critica d'arte

Pagina 330

La Cena infatti, colla sua vasta e placida compositura prospettica, sta sulla linea veneziana del Moretto che dalla Pietà di Santa Maria Calchera

critica d'arte

Pagina 336

intendono dell'eccellenza plastica, spaziale, e prospettica di certi nostri antichi, più di quello che dell'eccellenza lineare di alcuni altri vecchi maestri

critica d'arte

Pagina 429

La corrente prospettica è stata anzi condannata come tendenza, peggio che naturalistica, scientifica. Eppure non è così. Si può anzi dimostrare

critica d'arte

Pagina 63

a Michelangelo, e che si basa essenzialmente su mezzi di plasticità chiaroscurata e di linea funzionale, e quella prospettica.

critica d'arte

Pagina 63

Il sussidio che la scienza dà alla resa prospettica, non è un sussidio a priori ma a posteriori e sorge dopo che l'artista ha visto prospetticamente

critica d'arte

Pagina 63

prospettica, canta una volta sola nella Madonna del Louvre l'addio nostalgico a un Pier dei Franceschi fiorentino quale egli avrebbe dovuto sortire.

critica d'arte

Pagina 66

che il portato inevitabile della visione prospettica.

critica d'arte

Pagina 67

giungere a una schematizzazione prospettica delle forme.

critica d'arte

Pagina 75

Antonello educato in ambiente fiammingo concepire di botto e spontaneamente la forma umana interpretata con una disperata acrimonia prospettica, più

critica d'arte

Pagina 76

Antonello sviluppò il problema della forma prospettica, applicandosi quasi essenzialmente all'attuazione della monumentalità prospettica della forma

critica d'arte

Pagina 77

Era mai possibile che Antonello arrivasse spontaneamente a questo punto di acrimonia prospettica, applicata ai particolari della forma, quando noi

critica d'arte

Pagina 77

prospettica della forma corporea. Le osservazioni che ho fatto sui resultati della prospettiva, come arte e non come scienza, applicata

critica d'arte

Pagina 77

avesse disegnato una mano simile a quella che Van Eyck nell'uomo dal fiore di garofano, per poi rifarla in senso di costruzione prospettica? A parte

critica d'arte

Pagina 79

quell'anno egli ne vedesse le opere; certo è tuttavia che l'intensificazione prospettica è di tale ardore e ingenuità da dimostrare un'artista che vi fa

critica d'arte

Pagina 80

ancora, che la tendenza prospettica vi si rivela nello scorcio della voluta del pastorale.

critica d'arte

Pagina 80

Per confrontare, infine, un altro particolare, la caratteristica apparenza prospettica della mano destra della Vergine che appare in tanti fusetti

critica d'arte

Pagina 82

composizione antonellesca. In quella pala Antonello doveva insomma aver usato della stessa centralità prospettica organizzata per mezzo di vere e proprie

critica d'arte

Pagina 85

di certi particolari a forma prospettica? Perché scelse un particolare come quello delle sovracciglia, ma non s'interessò come un Van Eyck del craquelé

critica d'arte

Pagina 85

potente e della tornitura prospettica delle membra noi vediamo a poco a poco forme semplici conglobarsi in una forma più semplice.

critica d'arte

Pagina 86

campagna, la costruzione ieratica-prospettica di Piero.

critica d'arte

Pagina 98

Da quella di San Giobbe a quella di San Giovanni Grisostomo, Bellini si mantiene fedele a una vasta costruzione centrale prospettica di forma-colore

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267153
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

valutazione prospettica è pressoché impossibile; non solo per la difficoltà di essere costantemente "informati” su quanto sta avvenendo nei cinque o sei

critica d'arte

Pagina 12