Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propri

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dal punto di vista grafico, infatti, i disegni guariniani sono accuratissimi: tracciati a penna e acquerellati, debbono considerarsi veri e propri

critica d'arte

Pagina 327

Il divenire della critica

251693
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

dell’arte d’oggi intesa come «oggettualizzazione» (piuttosto che oggettivazione), che si esplica sia nella creazione di veri e propri elementi

critica d'arte

Pagina 115

ricorrenti nel corso d’un’era culturale e spesso assurti a veri e propri «gestaltemi»).

critica d'arte

Pagina 17

corpi propri o altrui, per imbastire un discorso, talvolta sadico, talvolta memore del dada; mentre Kounellis ha allargato il campo delle sue ricerche

critica d'arte

Pagina 214

sfuggita sul gruppo dei veri e propri pop artisti che costituiscono il maggior richiamo di questa Biennale e che sono raggruppati nel padiglione americano

critica d'arte

Pagina 96

La storia dell'arte

253452
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

fiorentina, ma mentre Brunelleschi avrebbe finito con l’affermarsi soprattutto come architetto, Ghiberti avrebbe continuato a conseguire i propri maggiori

critica d'arte

Pagina 166

La vita degli artisti antichi è costellata di aneddoti divenuti veri e propri tópoi, luoghi comuni: formule che si tramandano da una narrazione

critica d'arte

Pagina 17

una forte spinta allo sviluppo della conoscenza, anche in rapporto con una pratica imprenditoriale tutta tesa ad ampliare i propri sbocchi mercantili

critica d'arte

Pagina 176

«intermezzi», veri e propri spettacoli nello spettacolo, realizzati durante gli intervalli tra un atto e l’altro. Si trattava di complesse e

critica d'arte

Pagina 197

»). Poco prima di morire, sia Mosè che Cristo confermano ai propri seguaci le verità rivelate, ribadendo, rispettivamente, gli articoli della fede

critica d'arte

Pagina 232

Ma il gusto sperimentale e il sottile intellettualismo che gli sono propri, hanno indotto il Pontormo ad utilizzare il metodo della «narrazione

critica d'arte

Pagina 234

Le tre vie della pittura

255696
Caroli, Flavio 4 occorrenze

che carne nella luce. Da questo momento in poi, conosciamo le potenzialità di una luce che può uscire dai propri confini per intraprendere un cammino di

critica d'arte

Pagina 22

. Rembrandt non ha dipinto molti paesaggi nel corso della propria vita, ma quelli che conosciamo arrivano a veri e propri miracoli di alchimia, perché

critica d'arte

Pagina 23

propri cromosomi la possibilità di un’arte astratta. Infatti, nella cultura orientale è fortissima la tradizione iconoclasta, in nome della quale

critica d'arte

Pagina 40

lussuoso, fa propri valori di sobrietà, severità e, non ultimi, di solidarietà sociale, sull’onda di un pauperismo borromaico che, come vedremo, avrà

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

255926
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in maniera organica, l’opera si configura come un insieme di episodi figurativi distinti, dei veri e propri “poli”, che vanno letti singolarmente

critica d'arte

Pagina 15

Ercole, dopo aver ucciso i propri figli in un momento di follia, venne punito dagli dei che gli imposero di servire il re di Tirinto Euristeo

critica d'arte

Pagina 162

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257058
Vettese, Angela 5 occorrenze

di apportare dei cambiamenti per fare spazio a se stessi e ai propri modelli culturali. Già le avanguardie storiche hanno tentato di abbattere i

critica d'arte

Pagina 117

, scultura-installazione, testi scritti, oltre, naturalmente, ai media propri della registrazione della realtà, dalla fotografia al video, fino a Internet

critica d'arte

Pagina 118

è difficile affrontare. Una ricerca intuitiva, con il limite ma anche la grande libertà di non dover dimostrare i propri risultati in modo scientifico

critica d'arte

Pagina 125

a sottolineare le proprie debolezze, i propri lati orribili e infantili, le ferite irrisolte.

critica d'arte

Pagina 130

è mai vergine né innocente. Ciascuno di noi guarda con alle spalle un bagaglio carico del proprio vissuto e dei propri bisogni e stimoli percettivi e

critica d'arte

Pagina 62

L'arte di guardare l'arte

257150
Daverio, Philippe 1 occorrenze

affreschi per i propri palazzi, mentre il monumentale Polittico di Gand era già da qualche decennio testimonianza della stabilità borghese. A confronto, due

critica d'arte

Pagina 22

Manifesti, scritti, interviste

257781
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Il materialismo affermatosi in tutte le coscienze esige un’arte in possesso di propri valori, lontana dalla rappresentazione ridotta oggi a una farsa

critica d'arte

Pagina 15

L’umanità integra i propri valori e le sue conoscenze. È un movimento storicamente in atto da vari secoli. Da questo nuovo stato della coscienza

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260120
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certo non si può fare il ritratto alla moglie, dipingere i propri figli che giuocano, mangiano, dormono, con l’intenzione di farli brutti; ma il

critica d'arte

Pagina 146

surrealista, è stato capace di far propri i modi della avanguardia elaborata da Picasso, di uscire dalla costola picassiana.

critica d'arte

Pagina 402

bandiere dei propri paesi per superare gli anni della guerra senza ludibrio: ed Hans Richter, che capitò dalla Germania a Zurigo centro primario del

critica d'arte

Pagina 55

Pop art

261265
Boatto, Alberto 2 occorrenze

ricezione a scatti che sono propri dell’occhio ammaestrato dell’uomo moderno; agisce nel senso non già di una esperienza regolare e piana ma traumatica

critica d'arte

Pagina 113

’adozione non solo delle stesse immagini banali e quotidiane e dei medesimi procedimenti formativi, spersonalizzanti, rigorosi e meccanici propri dei

critica d'arte

Pagina VII

Scritti giovanili 1912-1922

263191
Longhi, Roberto 13 occorrenze

raffinato, doveva di tanto più volentieri ritornare sui propri passi, senza ricadere tuttavia nell'accademia epperciò sotto la condanna Baudeleriana

critica d'arte

Pagina 134

Cos'è dunque che spinge quest'organismo dopo aver rigidito vibrando la costruzione corporea a unificare i propri volumi attorti con masse più lontane

critica d'arte

Pagina 139

sia dinamismo. E questo, ripeto, non sarebbe veramente grave se non urtasse contro i veri e propri impulsi di dinamismo organico che sono ormai i più

critica d'arte

Pagina 140

, mentre dove il corpo più pesa i polpacci inciampano in sé stessi moltiplicandosi e creano ancora una volta i propri tendini non più secchi ed

critica d'arte

Pagina 149

Tuttavia nella breve introduzione l'A. cerca di riportare questa frammentazione a certi caratteri unitari ch'egli reputa propri di tutta la pittura

critica d'arte

Pagina 170

essenzialmente di studioso accurato di «valori», e noi crediamo infatti di vederlo ritornare sui propri passi e raccogliere frutti migliori dalle sue

critica d'arte

Pagina 235

Temo infine che lo stesso Gentileschi si sia turbato delle proprie novità e sia tornato sui propri passi in cerca di forme più veneziane. Parve

critica d'arte

Pagina 250

Il quale Lanfranco sebbene abbia fatto anche ai propri affreschi qualche iniezione di «veracità » caravaggesca, nel complesso li svolse come tutti i

critica d'arte

Pagina 250

Bramante - è una mia ipotesi - ama i volumi calmi del Laurana, e le sue liscezze di superficie stese, ma anche gli spessori a forti ombre propri

critica d'arte

Pagina 294

, veri e propri fenomeni di «romanismo».

critica d'arte

Pagina 342

mancato di caratteri propri e debbano venir tacciati di servilismo imitativo. Il Porter anzi, con la sua teoria degli influssi reciproci, ha concluso

critica d'arte

Pagina 447

sono veri e propri studi per gli insiemi plastici che ormai conosciamo.

critica d'arte

Pagina 54

dipingendo questo mondo, così nel formare e produrre nuove forme e figure, come nel vestire i vari abiti propri ad ogni stato, come nell'edificare e

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266408
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

padroni de’ propri pensieri. Allora ci si sente liberi; si torna uomini. Ma la gioia è breve. Ecco il rimorso roditore che viene, e si pensa: io sto qua

critica d'arte

Pagina 319

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267969
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’ambito pittorico, è stata decisiva è Andy Warhol. Partito da esperienze ancora informali, e dopo un breve periodo dedicato a dipinti veri e propri

critica d'arte

Pagina 110

passò man miano alle edizioni “rare” in partenza, e ai veri e propri libri; ed è interessante notare come tali libri ben presto diventassero nuovamente

critica d'arte

Pagina 158

Questo è il mio contributo alla coscienza di sé, dei propri limiti, dei propri eccessi, delle proprie possibilità... e anche delle diverse realtà che

critica d'arte

Pagina 216

spesse, talvolta veri e propri rilievi di colore a olio o anche di colore "imbottito” con materiali che fungessero da supporto, carta pesta, o stoppa

critica d'arte

Pagina 51

intersecate da profonde crepe, da spaccature, da incavi, possono infatti sembrare addirittura le creazioni d’un facsimile di veri e propri “paesaggi

critica d'arte

Pagina 52