Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporzionale

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250870
Argan, Giulio 3 occorrenze

proporzionale tra il primo e il secondo ordine «lo slancio gotico sembra rinascere» e con esso riaffiora il sottostrato di spiritualità medievale, sempre

critica d'arte

Pagina 30

, potrebbe dirsi, il medio proporzionale tra gli estremi opposti, di luce e di tenebra, delle membrature e degli specchi piani dell’architettura. È

critica d'arte

Pagina 32

e proporzionale, le statue. Secondo il programma, dettato dal cardinale Giulio, la fronte della chiesa medicea doveva presentarsi come una Sacra

critica d'arte

Pagina 40

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

posarsi sul quadro riproduce esattamente quella dell’autore del dipinto. Grazie a questo artificio si conserva un preciso rapporto proporzionale tra la

critica d'arte

Pagina 172

due parti tali da far sì che la parte maggiore corrisponda alla media proporzionale tra l’intero segmento e la parte minore. La sezione aurea era

critica d'arte

Pagina 203

la colonna di destra della loggia del Pretorio, sta infatti in rapporto proporzionale di sezione aurea con la parte destra. La luce contribuisce a

critica d'arte

Pagina 205

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256852
Vettese, Angela 2 occorrenze

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

critica d'arte

Pagina 118

Perché nasce questo linguaggio di brandelli? Oggi la sensazione dominante è quella di una precarietà che aumenta in modo proporzionale all’ansia di

critica d'arte

Pagina 47

L'Europa delle capitali

257563
Argan, Giulio 1 occorrenze

è più una forma plastica inserita nello spazio prospettico, ma è lo spazio stesso: il fattore dimensionale prevale sul proporzionale, si gioca più

critica d'arte

Pagina 128

Scritti giovanili 1912-1922

263885
Longhi, Roberto 1 occorrenze

; un capitolo che si potrebbe saltare a pie' pari e manifesta nel P. poco senso proporzionale nella formatura di un libro.

critica d'arte

Pagina 310

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267340
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la consapevolezza d'un’indagine spaziale e proporzionale perseguita attraverso un estremo rigore e una assoluta povertà cromatica e essenzialità

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca