Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propaganda

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250946
Argan, Giulio 2 occorrenze

E tuttavia il motivo è tutt’altro che ingenuo e popolaresco: è sicuramente connesso alla propaganda del culto di massa, in cui la Chiesa vede la

critica d'arte

Pagina 228

predicazione, a un compito di propaganda religiosa. L’immagine ritenuta miracolosa, è specialmente propizia alla salute della città, tanto da essere

critica d'arte

Pagina 276

La storia dell'arte

253251
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, attraverso tutti gli strumenti della propaganda religiosa e della diffusione del Vangelo. Nell’armamentario ideologico dei Gesuiti e, più in generale

critica d'arte

Pagina 160

Le due vie

255321
Brandi, Cesare 2 occorrenze

se l’arte possa realmente esercitare questa azione di appoggio, sia pure soltanto come strumento di propaganda, quando la società contemporanea dispone

critica d'arte

Pagina 131

fa rivolgere la propaganda, di ogni specie, da quella religiosa a quella sociale e politica. Così quando Barthes si chiede 9 la ragione dell

critica d'arte

Pagina 63

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 3 occorrenze

è particolarmente esplicita: pensiamo ai video dell’israeliana Yael Bartana sulla propaganda politica nazionalista, alle installazioni e fotografie

critica d'arte

Pagina 118

, furono davvero convinti della loro missione antisovietica e a favore della libertà espressiva degli artisti, mettendo in atto così una propaganda tanto

critica d'arte

Pagina 119

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

critica d'arte

Pagina 26

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 5 occorrenze

propaganda che di lotta tende a fissare, perché serva di esempio e di stimolo, la iconografia dei nuovi santi: contro l'eresia, che nega il culto dei

critica d'arte

Pagina 111

, nell’estensione dell’ecumene cattolica ai popoli dei continenti prima sconosciuti, si esplica attraverso la “propaganda”; e la propaganda non dimostra ma

critica d'arte

Pagina 47

l’esercizio dell’autorità: il suo strumento è ancora la propaganda e la propaganda si attua al livello e col mezzo dell'immagine. V’è una propaganda

critica d'arte

Pagina 48

Se la figura della capitale spirituale del cattolicesimo è anche un mezzo di propaganda politica e religiosa, la forma urbis studiata da Sisto V e da

critica d'arte

Pagina 61

appena convertiti, la persuasione è propaganda, predicazione catechistica: si tratta di spiegare la dottrina e la morale cattolica servendosi per

critica d'arte

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259881
Argan, Giulio 2 occorrenze

Già nel collegio di propaganda Fide (1647-62), in una via stretta che costringe alla veduta d’infilata, accentua la forza delle membrature — lesene e

critica d'arte

Pagina 173

trasformare la persuasione in accesa propaganda: e se questa è la strada, è inevitabile che il Baciccio, pittore di altissima qualità e formatosi in

critica d'arte

Pagina 181

Cerca

Modifica ricerca