Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prologo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250903
Argan, Giulio 3 occorrenze

, sia il prologo del dramma storico del mondo moderno.

critica d'arte

Pagina 209

necessario dello spettacolo: è un prologo visivo, uno schermo figurato su cui appare una scena Essa, per lo più mitologica o allegorica, e serve di

critica d'arte

Pagina 340

Nella Euridice del ’73 aveva tentato, per tutt’altra strada, il superamento della teatralità barocca: dal trucco scenico, prologo-epilogo, del

critica d'arte

Pagina 468

La storia dell'arte

253061
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. Regista dell’evento urbinate, Castiglione scrisse un prologo, in cui esaltava l’importanza e il valore della commedia, sottolineando che era la prima

critica d'arte

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

257267
Daverio, Philippe 2 occorrenze

prologo del manifesto pubblicato da Marinetti sul “Figaro”, samedi 20 février 1909 a Parigi. La formidabile pagina che poi cantava la voglia di pericolo, d

critica d'arte

Pagina 65

prologo del Manifesto, «soli coi meccanici nelle infernali caldaie delle grandi navi, soli con i fantasmi neri che foraggiano il ventre rosso delle

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257411
Argan, Giulio 1 occorrenze

’affinità anche più diretta può poi ravvisarsi tra la distribuzione delle parti della tragedia (prologo, episodio, esodo) e la distribuzione

critica d'arte

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

262821
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quattro-cinquecento che nel prologo del suo trattato ci dimostra la lodevole intenzione di non escir di carreggiata?

critica d'arte

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca