Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proliferazione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251692
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

proliferazione d’un’ameba, dove una qualsiasi parte indifferenziata del protozoo può servire a ricostituire l’essere perfetto.

critica d'arte

Pagina 17

povero: un mondo che ha finalmente rinunciato al consumo eccessivo, allo spreco, alla proliferazione indiscriminata di oggetti (e di esseri) e che si è

critica d'arte

Pagina 36

Le due vie

255175
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Ma, proprio nella teorizzazione di Aristotele, la proliferazione delle quattro cause dal principio primo, dall’«o della causa prima, esibisce il

critica d'arte

Pagina 76

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256843
Vettese, Angela 2 occorrenze

mostra attraverso un'inclinazione allo spettacolo, alla meraviglia e allo scandalo. Eppure, proprio il successo mediatico degli artisti, la proliferazione

critica d'arte

Pagina 13

Il brivido estetico prodotto dalla proliferazione dei materiali venne annunciato nel 1912 dal futurista Umberto Boccioni con queste parole: anche

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257383
Argan, Giulio 1 occorrenze

). Da questa capacità di combinazione e proliferazione delle immagini dipende lo straordinario sviluppo, nel tardo Manierismo, dell'iconografia sacra e

critica d'arte

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260166
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; gli innumerevoli oggetti trovati che compongono in una gagliarda proliferazione le casse armoniche di questi esseri respiranti, sono parti di congegni

critica d'arte

Pagina 75

Pop art

261627
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Ma le foto allineate di Warhol attestano non solo la proliferazione, l’invadenza delle immagini nello spazio, ma anche l’inerzia della nostra

critica d'arte

Pagina 165

, che si manifesta nel bisogne di essere accolto o, che è lo stesso, di sprofondare. L’oggetto provoca così una proliferazione di stimoli e di

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267559
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Questo può forse giustificare la proliferazione, spesso tumultuosa e pleonastica, di queste vegetazioni metalliche, di queste concrezioni lignee, di

critica d'arte

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca