Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produzioni

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251537
Poggi, Emilio 9 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passeggiare studiando nel loro originale Omero ed i Tragici Greci perchè conobbe che senza l'aiuto di essi sarebbe mancato sempre alle sue produzioni

critica d'arte

Pagina 12

maestri; le perlustrazioni nelle gallerie e nei musei nuocciono a alla verginità delle vostre produzioni, o giovani pittori, esse debbono essere frutto

critica d'arte

Pagina 40

pascer la vista delle produzioni del Creato, che posarla sulle imitazioni benchè perfette di quelle, le quali son tutte guaste dal primo disordine del

critica d'arte

Pagina 43

scorta delle cose create non basta a formare un'opera che istruisca e risvegli interesse. E che sono le più famose produzioni dell’arte se non che il

critica d'arte

Pagina 44

antichità greco-romane. Il perchè non deve sorprendere se le produzioni di quel tempo ritraggono del carattere antico, se non evvi figura che non porti

critica d'arte

Pagina 48

Sia pure di storia o di Genere, dovrà sempre l'artista somigliare al filosofo autore drammatico, il quale con le sue produzioni ammaestra, istruisce

critica d'arte

Pagina 65

proprio? In ogni stile si nota una certa convenzione, e forse tante volte è per essa che una scuola si distingue dall'altra. E nelle vostre produzioni

critica d'arte

Pagina 65

degli intelligenti del bello, e quelle accennai di volo e brevemente descrissi per additarle come tipi delle più stupende produzioni moderne. Trattenni un

critica d'arte

Pagina 80

fecondità dell'ingegno, l'operosità dello scalpello furono in questo valoroso tanto grandi da lasciare all'epoca di sua morte centocinquanta produzioni le una

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

251827
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

demistificatore. L’artista invece dovette limitarsi a presentare quattro diversi specimen delle sue produzioni, allestiti entro quattro scomparti che li isolavano

critica d'arte

Pagina 142

nuovo risveglio di produzioni artistiche che riportano pittura e scultura alla loro matrice manuale e gli conferiscono ancora una volta quella

critica d'arte

Pagina 150

accolte le più importanti produzioni di questo genere d’arte). La Reichardt, infatti, descrive quanto accadrebbe se nello studio d’un artista come ad

critica d'arte

Pagina 227

assoluta coerenza con le altre sue produzioni non figurative (gli sbalzi in rame) a dimostrare un’identità di ispirazione e di volontà compositiva.

critica d'arte

Pagina 55

Le due vie

255060
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Dovremmo dunque ricercare qualcosa di simile non in produzioni collaterali al messaggio, ma dove si determini una presenza analoga a quella che si

critica d'arte

Pagina 31

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257063
Vettese, Angela 1 occorrenze

che avevano avuto i loro migliori collezionisti tra tardo Ottocento e primo Novecento. La violenza con cui si sono scagliati contro le produzioni

critica d'arte

Pagina 118

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ dettami della logica: perchè come in natura tutto è vita, tutto è moto, tutto è progresso, regolato però da un filo invisibile che le produzioni passate

critica d'arte

Pagina 3

Scritti giovanili 1912-1922

262921
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Quando, dall'altra parte, Rodin, ridotto alla disperazione dal suo realismo artritico e nocchioso buttò sul rogo le sue produzioni di cifariello

critica d'arte

Pagina 133

Così vedremo poi questi presagi di leggiadria monumentale trasformarsi veramente in un solenne capolavoro minuscolo; e se per queste due produzioni

critica d'arte

Pagina 141

fino all' impaccio, ci appaiono in altri studi che vedremo ripresi nelle produzioni pittoriche più recenti.

critica d'arte

Pagina 157

circostanze sono già tutte per lui soggetto attualmente dinamico, ciò che non avveniva nelle sue tormentate produzioni primitive.

critica d'arte

Pagina 161

altro surrogato di stile tolto dalle variazioni coloristiche baroccesche, annacquate a Napoli nelle produzioni di Pomarancio vecchio: e per chi sa

critica d'arte

Pagina 178

colore nella scultura; dell'adattamento critico-creativo di certe produzioni del Seicento a forme anteriori gaudenziane, che ha dello stupefacente; e

critica d'arte

Pagina 372

È certo che dopo un periodo Mantegnesco, o in genere padovano, in cui Alvise ci dà delle secche e mediocri produzioni e Bellini qualche capolavoro

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267685
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

-visivo-verbali di Giulia Niccolai, e finalmente le numerose produzioni visivo-verbali di Emilio Isgrò che dalla poesia concreta-visiva passò a una vasta e

critica d'arte

Pagina 159

Cerca

Modifica ricerca