Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251284
Argan, Giulio 1 occorrenze

oggetto reale che ha la invariabilità, l’assolutezza formale della retta. Dunque la scultura non produce immagini ma oggetti-forme; non rappresenta

critica d'arte

Pagina 475

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251566
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel nuovo che produce la fantasia o la industria di estere genti, sia d'applaudirsi o da criticarsi, a tutto fanno plauso ed imitano senza criterio e

critica d'arte

Pagina 13

non sono rette, restano come il mal seme che produce i frutti peggiori del campo, corrompitori talvolta del frutto buono.

critica d'arte

Pagina 38

vedere della mente che la produce, ella è sempre la più nobile, la più elevata e la più atta a raggiungere il perfetto nella cosa che vuole eseguire

critica d'arte

Pagina 72

Il divenire della critica

251765
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

alienante della «merce» artistica rispetto all’uomo che la usa (che la compra, che la vende, che la produce); dall’altro lato, sulla natura alienata del

critica d'arte

Pagina 36

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se nel tempo che si usa produce effetto assai più bello e maraviglioso, cogli anni è più soggetto ad alterazioni, che spesso fanno desiderare la

critica d'arte

Pagina 34

La storia dell'arte

252895
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

l’orizzonte dell’arte si estende al di là dei confini cronologici di chi la produce, è dentro quei confini che essa affonda le sue radici e da cui ha

critica d'arte

azzurrini o violacei, i profili dei corpi e degli oggetti si addolciscono e perdono di nettezza. In poche parole, la distanza prospettica produce una

critica d'arte

Pagina 180

Le due vie

255005
Brandi, Cesare 16 occorrenze

del ricevente, e che questo punto di stazione, se non è integrato da quella specie di triangolazione che si produce con l’analisi della struttura del

critica d'arte

Pagina 108

’attualizzazione della moda, dell’apprezzamento snobistico e altro, in quanto tutti convertibili in termini di domanda e di offerta. Il feticcio si produce allora

critica d'arte

Pagina 123

siffatta estrazione fenomenica dell’opera d’arte dal plesso degli altri fenomeni, non si produce, non si postula anche la collimazione delle intenzionalità

critica d'arte

Pagina 16

’artista o può anche essere del fotografo. È tuttavia a questo punto, che si produce una biforcazione essenziale, e questa biforcazione è venuta in

critica d'arte

Pagina 163

persona che si produce in persona, non possano costituire, se isolati appositamente, un gruppo definito di elementi di percezione attinto nel generale

critica d'arte

Pagina 32

Infine, comunicazione si ha solo per quel che non si produce in presenza o, pur se si produce in presenza, deve essere interpretato, riferendosi

critica d'arte

Pagina 37

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

in presenza; nel messaggio il costituirsi in presenza è strumentale rispetto alla informazione di qualcosa che non si produce in presenza. Nell’opera

critica d'arte

Pagina 37

che la condizione indispensabile della recezione dell’opera non viene isolata dalla storicità dell’evento, in cui ogni volta si produce, come era

critica d'arte

Pagina 38

determinare, secondo il postulato di Peirce, il significato di un segno rispetto agli abiti di comportamento che esso produce. Morris, in questo senso

critica d'arte

Pagina 40

anche l’opera d’arte scivolasse sotto la categoria del segno. Ma si produce allora un fatto singolare. L’opera d’arte, irreggimentata come segno, non

critica d'arte

Pagina 41

presenza non esistenziale, un’astanza, e tale presenza si produce solo in quanto viene a manifestarsi ad una coscienza, il modo di presentificarsi alla

critica d'arte

Pagina 53

si produce lo spartiacque fondamentale fra astanza e semiosi.

critica d'arte

Pagina 61

. Piuttosto, l’unione inscindibile che nella parola è offerta dal nesso significante-significato, nell’opera d’arte si produce fra i mezzi che sono tramite

critica d'arte

Pagina 73

causa, ma sarebbe insensato dire non c’è causa senza effetto, perché senza effetto non c’è causa. «La causa è causa solo in quanto produce un effetto

critica d'arte

Pagina 80

produce. La forma, se rappresenta un che in più sul contenuto, e a questo di più spetta la responsabilità dell’arte, svaluta il contenuto: ma il contenuto

critica d'arte

Pagina 9

Le tre vie della pittura

255710
Caroli, Flavio 1 occorrenze

l'impressionismo. Giacché la luce impressionista nasce immediatamente dopo, per i Pensieri di Claude Monet, il quale in realtà è l’unico che produce le

critica d'arte

Pagina 29

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256835
Vettese, Angela 3 occorrenze

centinaio di persone tra New York e Tokyo, non si tira indietro di fronte a collaborazioni con case di moda come Marc Jacobs e Louis Vuitton, produce

critica d'arte

Pagina 20

polimaterico e Luigi Russoio produce gli Intonarumori, scatole il cui contenuto è un guazzabuglio di suoni. Sempre in ambito futurista, Giacomo Balla

critica d'arte

Pagina 42

ha descritto la cultura come una fabbrica e il museo stesso come la macchina che la produce, indicando il suo fulcro nella mostra temporanea più che

critica d'arte

Pagina 74

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 2 occorrenze

dell’artista è l’immaginazione e che questa attività è nettamente distinta da quella che produce concetti, e nozioni, nonché da quell'attività insieme

critica d'arte

Pagina 39

La difesa e la rivalutazione delle immagini e quindi dell’arte che le produce, è la grande impresa del Barocco; e comincia quando la Chiesa, ormai

critica d'arte

Pagina 45

Manifesti, scritti, interviste

257725
Fontana, Lucio 2 occorrenze

tutto il corso della storia. Una applicazione di queste scoperte in tutte le forme della vita produce una modificazione nella natura dell’uomo. L’uomo

critica d'arte

Pagina 14

, la qual cosa produce modificazioni nel modo di concepire dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259987
Argan, Giulio 2 occorrenze

produce l’arte, è molto diversa dalla fantasia o dal capriccio. L’immaginazione ha un fine: persuadere che qualcosa di non-reale può diventare realtà. Il

critica d'arte

Pagina 144

scuro che è così com’è e produce l’emozione che produce perché include la figura e fa tutt'uno con essa. Inutile cercare di separare la cosa, la

critica d'arte

Pagina 239

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260392
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei suoi aspetti opposti, nelle sue contraddizioni». Perciò «egli produce continue e successive ondate di idee figurative». Per Guttuso — e noi siamo

critica d'arte

Pagina 156

Pop art

261419
Boatto, Alberto 3 occorrenze

fuoco, lo sguardo coglie soltanto una costellazione di colori imprecisi e di linee da esplorare successivamente. Il dislivello produce tensione

critica d'arte

Pagina 123

è qui un evento all’interno del quale l’oggetto si manifesta, si specchia nella sua immagine e produce il suo nome e la sua funzione, sino ad esibirsi

critica d'arte

Pagina 75

’ampiezza di diffusione del «doppio», indicando appunto nei mass media l’organo che produce senza sosta il «doppio» di qualsiasi cosa. Proprio per il loro

critica d'arte

Pagina X

Scritti giovanili 1912-1922

264433
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Tuttavia la corrente Antonellesca, come più limitata, non produce grandissimi e si diffonde specialmente fra i provinciali come Cima che intensifica

critica d'arte

Pagina 104

luce produce sulla forma. Come Cézanne diceva d'essersi infine accorto che la luce non si poteva rappresentare altrimenti che con del colore, un grande

critica d'arte

Pagina 138

realismo fiammingo; e produce allora qualcosa di infinitamente analogo al connubio del tutto ibrido (e per noi la falsificazione peggiore che dell'arte

critica d'arte

Pagina 177

, cardinali riescono a organizzare quella materia cromatica, e allora è evidente ch'essa non è più amorfa, da quando l'effetto artistico su di noi si produce. E

critica d'arte

Pagina 305

Dal '23 al '67, anno della sua morte, l’Espinosa produce molto; e il T. crede necessario sceverare la produzione sua propria da quella di bottega

critica d'arte

Pagina 390

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265829
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’ambiente artistico o fantastico, nel quale gli spiriti vivono a Venezia, produce, a parer nostro, certe conseguenze notevoli. Fu già considerato da

critica d'arte

Pagina 150

intellettuale del Cavour per i nostri figliuoli? La natura produce le sue opere in un insieme, di cui le parti sono strettissimamente annodate. Il

critica d'arte

Pagina 45

, ben calda la stufa, perchè non gelino nella loro lunga immobilità i modelli nudi, il calore produce un’aria muffida, che non dev’essere salutare

critica d'arte

Pagina 85

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266768
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere un fatto terapeutico, per cui l’artista si cura con l’arte che produce, ma diventa qualcosa che riesce a “curare” anche altri. È in questo momento

critica d'arte

Pagina 106

tutto ciò che egli liberamente produce; Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, La famiglia di Filippo IV (Las Meninas), 1656. è raro che il mercante dia

critica d'arte

Pagina 45

più se produce di più, poiché riesce a diffondere le proprie opere su un mercato sempre più ampio. Quindi ecco le litografie, ecco i cosiddetti

critica d'arte

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267883
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Con questo s’intende che le premesse formative, in base alle quali si produce un’opera d’arte, hanno conseguenze più importanti dell’effetto di

critica d'arte

Pagina 204