Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problematica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251217
Argan, Giulio 3 occorrenze

. In un momento in cui al centro della problematica urbanistica romana è il tema della piazza dominata dagli edifici del culto (piazza San Pietro

critica d'arte

Pagina 250

attuarsi sul piano del contingente, degli interessi sociali e politici; ma proprio quando il contingente, cioè la problematica sociale e politica, assurge

critica d'arte

Pagina 402

impenetrabile, si pone come presenza altamente problematica dell’ideale nel reale, dell’assoluto nel relativo. [1969]

critica d'arte

Pagina 475

Il divenire della critica

251835
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

eccezioni), nell’attuale e contemporaneo affermarsi di ricerche primarie, la precedenza, anche cronologica, dell’arte d’oltreoceano è assai problematica

critica d'arte

Pagina 134

nella possibile disgiunzione tra segno e sistema che si rivelerà pertinente una problematica del segno.

critica d'arte

Pagina 14

, ritengo che la priorità del fenomeno sia più problematica: personaggi come gli italiani Pascali e Manzoni, i tedeschi Piene o Beuys, i francesi Klein

critica d'arte

Pagina 201

problematica - d’un giudizio di valore rivolto a epoche lontane dalla nostra e di cui, solo con faticosa ricostruzione filologica, possiamo avere una

critica d'arte

Pagina 28

sospetto che si trattasse allora di semplici paesaggi più o meno incerti la cui leggibilità non era altrimenti problematica di quella d’un Turner cent

critica d'arte

Pagina 56

Le due vie

255185
Brandi, Cesare 2 occorrenze

irrilevante per la problematica dell’arte, dato che la riproduce tal quale. Per impostarla ex-novo non serve dunque di far scendere l’arte di grado, in

critica d'arte

Pagina 26

problematica esistenziale. Nella problematica dell’esperienza lo incontra naturalmente Kant, che, nella Critica della ragion pura, alla Seconda Analogia

critica d'arte

Pagina 77

L'Europa delle capitali

257417
Argan, Giulio 3 occorrenze

problematica, che appena si profilava, della libera comunicazione tra gli uomini; e, senza alcun riferimento all’arte del suo tempo, ma con l'anima intenta al

critica d'arte

Pagina 207

continuità di premesse e conseguenze che non sono più riducibili alla successione logica delle cause e degli effetti perché la problematica della morale

critica d'arte

Pagina 55

Attraverso la problematica sempre aperta della costruzione di San Pietro, il tema del monumento si dilata in quello del sentimento del monumentale

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259821
Argan, Giulio 1 occorrenze

, il solo genere che entra nella problematica realistica caravaggesca è la natura morta, che peraltro vantava, già alla fine del Cinquecento, dei

critica d'arte

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260597
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobile manierismo primitiveggiante, Henry Moore seppe sempre creare nella sua scultura la suggestione di una problematica, il conflitto fra l’antico o la

critica d'arte

Pagina 176

Molti dei disegni esposti al Don Chisciotte riflettono assai felicemente questa problematica; e in modo particolare le due stupefacenti impronte di

critica d'arte

Pagina 227

Di tre artisti non propriamente astrattisti, che prendono dal surrealismo storico più di un motivo, pur trasformandolo in una problematica attuale, è

critica d'arte

Pagina 355

Pop art

261297
Boatto, Alberto 3 occorrenze

pubblico a trangugiare l’«opera d’arte». L’artista individua ogni volta il punto nodale della problematica estetica e lo estremizza in una dialettica

critica d'arte

Pagina 189

maniera cruda una problematica di base, se è esatto, come crediamo, quanto Benjamin ha affermato di Baudelaire in un saggio famoso 5: «Baudelaire era

critica d'arte

Pagina 22

perché confluisce immancabilmente nel come; l’indagine problematica mette capo ad una serie di quadri e l’immancabile scacco cui va incontro ogni

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

265289
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Barberini, ch'era apocrifa, scomparve dalla seconda edizione. L'avevo fatta rinviare perché tanto bella quanto problematica. A mio parere lombarda, al

critica d'arte

Pagina 509

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267554
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

realtà volumetrica del corpo "generatore” in esso imprigionato di cui la forma rimane come presenza problematica e come intenzionalità d’un divenire.

critica d'arte

Pagina 119