Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Da Bramante a Canova

251219
Argan, Giulio 1 occorrenze

Avrebbe potuto essere, quella pittura, il primo atto dell’arte moderna; ma ne rimane tuttavia una fonte, e la fonte essenziale. Come tale, crediamo

critica d'arte

Pagina 403

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251509
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo il Canova fu primo egli a dare esempi di una scultura che non fosse una materiate imitazione dei greci, e che sapesse unire il bello, il Vero

critica d'arte

Pagina 18

Niccola Pisano che fu il primo a sparger luce di perfezionamento nella scultura, si ispirò agli avanti di monumenti antichi; ed Andrea coi basso

critica d'arte

Pagina 34

E rendendo omaggio alla verità, la scuola che forse tiene oggi se non il primo, certo non il secondo posto in Italia, a parere di molti, è quella

critica d'arte

Pagina 57

Al sommo Canova dovè l'Italia il risorgimento della scultura nel secolo ultimo. Egli il primo seppe togliere le arti dallo stato di aberrazione nel

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

251992
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

A questo primo periodo milanese, diviso tra la produzione di graffiti e sculture e quello di ceramiche «ornamentali», doveva seguire il periodo

critica d'arte

Pagina 103

La storia dell'arte

253258
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Già a partire dal primo Seicento erano cominciate a svilupparsi le specializzazioni, con artisti che si dedicavano esclusivamente alla progettazione

critica d'arte

Pagina 164

Le due vie

255124
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Si precisa allora il problema dell’ambito a cui appartenga in via assoluta il primo e fondamentale momento della critica d’arte, che abbiamo definito

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256710
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Domenico Beccafumi, nell’affresco dell’Oratorio di San Bernardino, a Siena, porta la scena in primo piano, affollandola completamente; oltre agli

critica d'arte

Pagina 103

Giotto nella Pentecoste dipinta per la Cappella degli Scrovegni, usa il primo tipo di iconografia: gli apostoli sono seduti all’interno di un

critica d'arte

Pagina 105

A Colonia però, infestata dagli Unni, tutti trovarono la morte; solo Orsola fu risparmiata in un primo momento, perché il capo dei barbari la voleva

critica d'arte

Pagina 116

primo piano i convitati reagiscono con orrore alla vista del macabro trofeo (figura 70). Figura 70 - DONATELLO, Il convito di Erode, 1427, Battistero

critica d'arte

Pagina 127

primo piano, seduta accanto ai vari mucchi di semi che le formiche stanno formando. Nella Prova della lana dorata, Psiche è raffigurata in lontananza e

critica d'arte

Pagina 140

Il ritratto di Eleonora col figlio Giovanni, dipinto dal Bronzino, rientra nel primo tipo: qui tutto serve ad evidenziare lo status della donna

critica d'arte

Pagina 170

La provocazione raggiunge l’acme con l'Origine del mondo, dove raffigura il particolare dell’organo sessuale femminile in primo piano.

critica d'arte

Pagina 212

Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che

critica d'arte

Pagina 70

, tra cui spicca in primo piano quello intento a spezzare la verga, mentre sulla sinistra compaiono le vergini.

critica d'arte

Pagina 70

Il primo presenta il Cristo in piedi su una piccola altura, con ai lati i due profeti, mentre gli apostoli sono distesi in terra e cercano di

critica d'arte

Pagina 79

Manifesti, scritti, interviste

257839
Fontana, Lucio 2 occorrenze

il primo, quello degli spazi, una volta considerati misteriosi ed ormai noti e sondati, e quindi da noi usati come materia plastica;

critica d'arte

Pagina 33

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260243
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trasferirsi in quelle prime tele come attraverso un filtro di argenteo pulviscolo. Gli ismi di avanguardia, le prime diavolerie dei fauves, il primo cubismo

critica d'arte

Pagina 104

Il surrealismo fu il primo movimento che reagì a questo conformismo artistico; ma ne ereditò l’eccesso tecnicistico, il gusto umanistico, minuto

critica d'arte

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

262062
Longhi, Roberto 26 occorrenze

Queste erano adunque, brevissime, le sorti dell'arte di Caravaggio nel primo quarto del seicento, a Roma.

critica d'arte

Pagina 115

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare il suo stile plastico con uno stile pittorico, per

critica d'arte

Pagina 118

nome, rappresenta nella cerchia romana del primo ‘600 un valore eccezionale: Borgianni.

critica d'arte

Pagina 125

I problemi di stile che B. ha sovrapposto al primo che, come abbiam visto, tendeva confusamente a una nuova costruzione della forma, sono l'ambiente

critica d'arte

Pagina 137

Il primo riguardava il soggetto (oggetto) poetico idest psicologico ed è contro questa interpretazione che noi abbiamo reagito, poiché si trattava di

critica d'arte

Pagina 147

La sintesi, almeno per certi lati, è perfetta. Moto assoluto e moto relativo sono qui indistinguibili, e se meglio si volesse denominare il primo

critica d'arte

Pagina 159

; la seconda tela dipinta da Battistello per San Giorgio dei Genovesi, e ancora oggi a suo luogo, sul primo altare di destra [figura 88].

critica d'arte

Pagina 184

Non è il caso ormai di discutere queste frequenti attribuzioni a Saraceni di opere sorte nello spirito del primo Caravaggio: ricordiamo soltanto

critica d'arte

Pagina 230

Non occorre dunque fermarsi oltre sul Davide d’Orazio Gentileschi: sulle sue qualità di abile contraffazione del Caravaggio primo, ad opera di un

critica d'arte

Pagina 237

voleva raffinarsi, e faceva la schifiltosa dinnanzi alle violente interpretazioni naturali di Caravaggio, di Valentin o di Velazquez e del primo periodo

critica d'arte

Pagina 248

Così s'avvia il Pellizzari verso la fine del suo primo volume, studiando nell'ultimo capitolo (il V) le enciclopedie, i primi trattati d'arte

critica d'arte

Pagina 313

E in tema di francesi ci permettiamo di restituire a un altro seguace del Vouet, probabilmente il Bourdon nel suo primo periodo, il bel Riposo in

critica d'arte

Pagina 320

Nel primo periodo veneziano cadono il Figliol prodigo agli Uffizi, due Fiere a Innsbruck e a Budapest, l'Osteria di Cassel, e i Giocatori di

critica d'arte

Pagina 385

bene del primo periodo: il famoso Concerto alle Tuileries donato da Sir Hugh Lane.

critica d'arte

Pagina 386

Esamina per questa volta quelli ch'egli crede genuini del primo periodo dell'artista.

critica d'arte

Pagina 389

Il Morelli fu il primo a ridurre a poco meno che nulla la massa dei disegni tizianeschi; su questa via di scetticismo si andò forse tropp'oltre e ora

critica d'arte

Pagina 389

Abbiamo invece a che fare con un'opera di Mattia Preti, verso il 1640; eroe del suo primo periodo. L'influenza della tarda cerchia caravaggesca e

critica d'arte

Pagina 418

riga del primo?

critica d'arte

Pagina 429

Con questo lume preliminare mi pare che appaja più chiaro, e più desolante, il senso di un altro fatto recente che, chissà?, di primo acchito poteva

critica d'arte

Pagina 440

possano arrecare alla comprensione dell'arte di Luca Giordano le novelle della sua vita mortale, accolte nel primo capitolo.

critica d'arte

Pagina 458

, suole denominarsi il primo periodo del Correggio.

critica d'arte

Pagina 467

l'artista nell'Antiope o nello Sposalizio di S. Caterina e che a’ suoi giorni il primo tempo dell'Allegri non era ancora sufficientemente noto?

critica d'arte

Pagina 469

l'arabesco lineare, del Quattrocento, libero dalla piramide, che si può anche ridurre a triangolo, del primo Cinquecento.

critica d'arte

Pagina 471

E Michelangelo tace, atterritamente, per tutto il resto del primo dialogo.

critica d'arte

Pagina 7

D'altra parte Bellini già nel periodo primo non è così puro mantegnesco da non prepararsi al suo secondo stile. Ma fino a che punto lo prepara, e in

critica d'arte

Pagina 90

Ma se vediamo che una infiltrazione sotterranea dello stile pittorico di Piero avviene in Bellini fin dal suo primo periodo, il vero rinnovamento

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265926
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo splendor della luce e per il gusto del colorito. Le opere dello Zezzo allettano, quelle dello Zandomeneghi al primo istante ripugnano.

critica d'arte

Pagina 130

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267469
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un posto a parte va, per contro, riservato a Jean Dubuffet, certo una delle personalità più singolari dell'arte del primo cinquantennio del secolo, e

critica d'arte

Pagina 97