Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pretese

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251143
Argan, Giulio 2 occorrenze

paesani, il cui apparato decorativo, ingenuamente vistoso come quello dei vestiti di festa, non ha certamente pretese ideologiche o allegoriche; ma

critica d'arte

Pagina 349

una «grazia», che non ha la rigidezza né le pretese ideologiche del «bello», e che si esprime nella mobilità di forme «a spirale», evitando le rette

critica d'arte

Pagina 368

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251298
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiunque pretese di seguirlo in quelli ardui e gloriosissimi voli. Conciossiachè gli uomini non debbono mai rendersi servili imitatori degli altri

critica d'arte

La storia dell'arte

252949
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Quale miglior dimostrazione della orgogliosa irriducibilità del lavoro artistico ai tempi misurabili (e alle modeste pretese economiche) del lavoro

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 1 occorrenze

rivoluzione culturale contro le pretese e quindi gli stilemi palatini dell’impero, quelli che celebravano la romanità antica come sanzione dell’unità politica

critica d'arte

Pagina 78

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’un giovane che procede modesto, ma volenteroso e sicuro, senza titubazioni eccessive e senza smodate pretese: talchè lodando il melodramma, e col

critica d'arte

Pagina 17

questo proposito troppo larghe pretese. Se il genio solamente crea, calcando inconsapevole vastissime impronte, l’ingegno alla sua volta medita e

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

263819
Longhi, Roberto 11 occorrenze

. Mi pare triste che non sia ancor giunto il tempo per convincersi che le pretese dei dinamisti a questo riguardo, sono legittime, poiché la risposta

critica d'arte

Pagina 137

, sotto pretese di obbiettività. E contro questo significato conveniva reagire, poiché si trattava di realismo.

critica d'arte

Pagina 147

le pretese di Autoktonismus accampate non da spagnoli ma da tedeschi s’è farcito il povero romanista, e correggesco, Francesco Ribalta di mille

critica d'arte

Pagina 220

sapesse produrre altro che questo suo vitreo cereo Imbarco di Elena (Louvre), statuino e pellucido, con piccole dotte pretese di costumi, e di antiquaria

critica d'arte

Pagina 245

È il momento infine che l'eredità di Cigoli e Passignano, non senza pretese coloristiche, ma nel complesso basate sulla concezione severamente

critica d'arte

Pagina 265

ed Orazio, ed egli non conosceva; e sappiamo ormai quanto valgano le pretese panbolognesi di tutti i biografi secenteschi locali, i quali poi al

critica d'arte

Pagina 269

titolo impersonale: «Siena e le sue opere d'arte» si nascondessero pretese parecchie.

critica d'arte

Pagina 299

da parte dell'intelligenza, di certe fondamentali qualità foppesche, ch'egli mascherava soltanto sotto pretese erudite di prospettiva scientifica

critica d'arte

Pagina 330

pretese veneziane ad opera di toscani e di liguri, di Paggi e di Passignano; e i nuovi ritorni della gamma baroccesca con le «lettere da Milano» dei

critica d'arte

Pagina 346

Perciò non vale la pena di soffermarci sulle stracche pretese simbolistiche accampate nell'ultima esposizione teorica dei loro intenti pittorici, e

critica d'arte

Pagina 47

d'ambiente di spazio di tempo, da pretese curiose imaginative e da imposizioni culturali.

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca