Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestigio

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250938
Argan, Giulio 3 occorrenze

Se la grande novità consiste nell’adattare un edificio antichissimo e di eccezionale prestigio ad un’occasione attualissima, e nel farlo ricorrendo

critica d'arte

Pagina 225

eventualmente attributi di decoro o di prestigio, l’encomio. Ma anche davanti al nuovo tema, imprevisto, il pittore si prepara a imitare. L’antitesi

critica d'arte

Pagina 292

fondino il proprio prestigio su princìpi d’autorità, Il primo atto della critica è di riconoscere che l’opera ricalcata su uno schema o su un modello è

critica d'arte

Pagina 364

Il divenire della critica

252193
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

L’opera dunque è concepita, il più delle volte, soltanto come mezzo di raggiungimento di prestigio, di gloria e - perché no - di guadagno.

critica d'arte

Pagina 160

), fosse invertita la direzionalità degli influssi artistici tra vecchio e nuovo mondo, è cosa sicura. Inutile voler citare, a difesa d’un prestigio o

critica d'arte

Pagina 199

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252877
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mirabilmente. Ed è ciò che forma il prestigio e lo scopo principale di questo lavoro, in cui il carattere dei personaggi, trovato e capito assai bene, viene in

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

252963
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

destreggiarsi tra incarichi di così alto prestigio ci aiuta a sfatare quel radicato mito romantico che tratteggia l’Angelico come un pittore talmente mistico e

critica d'arte

Pagina 212

Tuttavia, come abbiamo detto, lo scarso prestigio sociale degli artisti iniziò ben presto ad entrare in contraddizione con la realtà di un

critica d'arte

Pagina 27

maggior livello e prestigio. Essa, infatti, è quel tipo di pittura che più si avvicina alla letteratura, in quanto rappresenta favole mitologiche, eventi

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255305
Brandi, Cesare 1 occorrenze

consumo e risacralizzata per il prestigio riflesso dal successo. Ma certamente nell’attuale massificazione della civiltà la feticizzazione dell’opera d

critica d'arte

Pagina 123

Leggere un'opera d'arte

256592
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Antonie van Dyck, allievo di Rubens, fissa i canoni della ritrattistica dell’epoca. Egli scopre che il personaggio è anche persona e che il prestigio

critica d'arte

Pagina 175

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256975
Vettese, Angela 3 occorrenze

fino alle grandi energie spese per costruire musei firmati dai migliori architetti, per organizzare mostre di prestigio e con un numero sempre maggiore

critica d'arte

Pagina 10

che tocca continuamente il rapporto con le gallerie, che ci mettono il denaro, e i musei, che mettono in gioco il proprio prestigio. Il gioco del «bravo

critica d'arte

Pagina 78

prima di altri pur non essendo famosi, ma garantiscono all’artista e al suo gallerista dei fringe benefits quali il passaparola e il prestigio.

critica d'arte

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 6 occorrenze

della persona, poiché forse la maggior novità di Van Dyck è questo aver scoperto che il personaggio è anche persona e che il prestigio o l’autorità non

critica d'arte

Pagina 165

, limitando l’antico prestigio del pensiero astratto ed escludendo tutti i valori che non possano tradursi in fenomeni. In questa cultura, l’arte ha una

critica d'arte

Pagina 33

Per spiegare l’apparente contraddizione bisogna tenere presente la nuova posizione dell’artista nella società. Il suo prestigio è indubbiamente

critica d'arte

Pagina 50

classica di civiltà e natura succede la distinzione di classe tra cittadini e contadini. La capitale fonda il suo prestigio sul passato storico, ma ha

critica d'arte

Pagina 59

Stato, economicamente e militarmente debole, Roma è la capitale: il suo prestigio storico e morale è il fondamento della nuova politica di equilibrio tra

critica d'arte

Pagina 60

massimo prestigio nel tessuto urbano ed è generalmente al centro di una vasta zona organizzata in funzione dei suoi valori formali. L'idea del

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259881
Argan, Giulio 6 occorrenze

uomini accresce la gloria, il prestigio di Dio sulla terra. Per questo il Barocco diventa presto uno stile e passa dalla sfera dell’arte a quella del

critica d'arte

Pagina 143

, diaframma tra interno ed esterno: è una parete che, soltanto alludendo al «contenuto» dell’edificio, assume un altissimo prestigio ideale per il modo

critica d'arte

Pagina 173

significato profondo alla forma urbana, di caratterizzarla con il prestigio degli antichi e dei nuovi monumenti. Lo sviluppo della cultura figurativa barocca

critica d'arte

Pagina 183

seguendo le linee maestre di questo schema. Il primo piano della riforma urbana che doveva dare alla città prestigio di capitale si deve ad ASCANIO

critica d'arte

Pagina 193

Anche dello Specchi e la fronte del palazzo già De Carolis sul Corso, la via principale della città: del cui prestigio edilizio s’erano già occupati

critica d'arte

Pagina 211

altro ideale che quello dell’arte sia che lavori per Napoleone o per il papa o per l'imperatore d’Austria. Il prestigio europeo di cui gode gli permette

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260607
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esecuzione litografica e acquafortistica, quel vago e diafano del segno che vibra anche nella xilografia compitata, conferiscono un singolare prestigio all

critica d'arte

Pagina 131

» (1892) e si vedrà come nonostante il prestigio impressionistico in chiave di Lautrec del dipinto, l’acquaforte sia assai più libera e diretta, e assai

critica d'arte

Pagina 132

Da questo momento Ben Shahn assume un prestigio e una consistenza di artista di livello intemazionale, alternando al suo alto mestiere di grafico

critica d'arte

Pagina 210

Mai pago, sempre pronto a ricominciare daccapo, prudente e imprudente, in quei suoi continui giuochi di prestigio fra ragia diluita e pennellate in

critica d'arte

Pagina 232

tutta italiana: è ciò che accade, con maggiore unità stilistica e prestigio a Modigliani, ciò che accadrà al De Chirico metafisico.

critica d'arte

Pagina 237

cappello di Saba, così ricco di violetti corvini, così sonoro nell’impasto, sembra dipinto con un prestigio assai più alto che non lo scialle nero della

critica d'arte

Pagina 318

Scritti giovanili 1912-1922

263232
Longhi, Roberto 1 occorrenze

caravaggismo ancora, ma ridotto a puro prestigio tecnico, o a rugosità e a spediente realistico, ligio ad accostarsi alla meglio con l'oleosità striata

critica d'arte

Pagina 179

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266451
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verità è spogliata d’ogni prestigio esterno; l'esecuzione è aridetta e punto magistrale, almeno nell’apparenza. Poi codesti scultori e alcuni altri

critica d'arte

Pagina 334

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267153
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incredibilmente deformati — anche sulle migliori riviste, anche sui più accurati cataloghi — per ragioni di mercato, di politica interna, di prestigio, di scuola...

critica d'arte

Pagina 12