Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentarsi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250892
Argan, Giulio 1 occorrenze

e proporzionale, le statue. Secondo il programma, dettato dal cardinale Giulio, la fronte della chiesa medicea doveva presentarsi come una Sacra

critica d'arte

Pagina 40

Il divenire della critica

252464
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

non soffocare ogni tentativo di ribellione europea; e si dovrà attendere il presentarsi in Europa di artisti diversi, meno robusti, ma più raffinati e

critica d'arte

Pagina 199

prodotti di solito definibili come «artistici», e quindi tendenti a presentarsi come pure esercitazioni concettuali a contenuto filosofico, politico

critica d'arte

Pagina 233

quell’oggetto oggi rifiutato o disprezzato che potrà invece presentarsi sotto l’aspetto, più tenue ma non meno mercificabile, della fotografia, del

critica d'arte

Pagina 249

Le due vie

255169
Brandi, Cesare 8 occorrenze

questo insieme urbanistico possa presentarsi come oggetto costituito piuttosto che come immagine già formulata. In secondo luogo, sia l’oggetto

critica d'arte

Pagina 117

fotografia non è solo denotato, ma che la struttura del messaggio fotografico è proprio di presentarsi come coesistenza in atto di due messaggi, uno denotato

critica d'arte

Pagina 141

fotografia scomparirebbe a profitto del presentarsi in atto della cosa.

critica d'arte

Pagina 152

Che dunque possa presentarsi alla coscienza una realtà senza esistenza, non illusoria, né virtuale, ma realtà astante, e costituita come tale

critica d'arte

Pagina 26

’interpretazione da dare all’inatteso incontro: ma questo che sarà il messaggio volontario o involontario che quel presentarsi inopinato porterà in sé, non entrerà

critica d'arte

Pagina 31

più «indifferente», e cioè meno carica di assunzioni e di aspettanze riguardo all’oggetto stesso, mentre questo oggetto potrà presentarsi in una

critica d'arte

Pagina 49

egregio, la specificità dell’opera d’arte, il suo presentarsi come un blocco in cui tutte le parti si tengono vicendevolmente e corrispondono al

critica d'arte

Pagina 69

della sua astanza e il suo presentarsi come realtà astante: l’opera d’arte è una parola che al tempo stesso è la cosa che significa. Non rimanda ad

critica d'arte

Pagina 73

Leggere un'opera d'arte

256309
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mardocheo chiese ad Ester di intercedere presso il re, ma presentarsi al cospetto del sovrano senza essere stati convocati era proibito anche alla

critica d'arte

Pagina 121

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260803
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Impressionisti e approfondito da Cézanne. Già i critici parlano di «petits cubes», di «bizzarreries cubisque» e nel 1911 il gruppo cubista può presentarsi

critica d'arte

Pagina 161

sia, cioè, la mostra di un artista che osa tranquillamente presentarsi con le opere di ieri e quelle di oggi «costituendo... indizio di una coscienza

critica d'arte

Pagina 299

Pop art

261393
Boatto, Alberto 2 occorrenze

commerciale mostra l’altra faccia dell’american way of life, la parte di disimpegno continuo e di fuga da tutto ciò che può presentarsi come problema

critica d'arte

Pagina 125

del procedimento operativo in cui è ingaggiato l’artista pop, il campione paradigmatico viene a presentarsi come la figura o l’oggetto ricostruito

critica d'arte

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca