Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prese

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252160
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, si vale anche di immagini prese a prestito all’iconologia dei mass-media: dai giornali a rotocalco ai comics, dai manifesti cinematografici alle

critica d'arte

Pagina 152

nasconda anche dietro le più rudimentali e goffe prese di posizione degli ultimi tempi. Cosa abbiamo potuto constatare quest’anno attraverso la visita

critica d'arte

Pagina 158

La pittura antica e moderna

252683
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sull’entrare del secolo decimoterzo, sfolgorò la prima luce del loro risorgimento. Giunta, che da quella privilegiata città prese il nome, ed il suo

critica d'arte

Pagina 27

, e in tanta dovizia, che il Laureani ne prese infinita allegrezza e maraviglia: e perchè vide che di molti o del medesimo autore o di somigliantissimo

critica d'arte

Pagina 9

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252775
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Delaroche evitò tutti questi pericoli, nel solo modo che gli era possibile. Prese i fatti della storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con

critica d'arte

Pagina 14

dietro le orme degli Enciclopedisti, ma prese poi un carattere nazionale con Alfieri. Canova rappresenta nell’arte ciò che Alfieri nella letteratura

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

252948
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

altri cinque anni» disse Chuang-Tzu. Il re glieli accordò. Allo scadere dei dieci anni, Chuang-Tzu prese il pennello e in un istante, con un solo gesto

critica d'arte

Pagina 24

diffusesi in Italia tra Quattro e Cinquecento, tale composizione costituì motivo di ispirazione per molti artisti rinascimentali alle prese con la

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254910
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

FRANCESCO CALENZUOLI fiorentino anch’esso (n. 4769, m. 46 marzo 4847), fu allievo del Susini, che lo prese seco di quindici anni, quando avuto l

critica d'arte

Pagina 41

tempi plauso oltre il merito. È questi LUIGI ADEMOLLO di Milano (n. 30 aprile 1764, m. in Firenze 11 febbrajo 1849), che venuto giovine tra noi, prese a

critica d'arte

Pagina 46

associano in coro un loro confratello morto, e la Messa cantata. — ANTONIO MARINI di Prato (n. 27 maggio 1788, m.10 settembre 1861), prese ad imitare ne

critica d'arte

Pagina 52

architetto per iscienza e perizia non meno che per erudizione commendevole. E benchè facesse i principali studj negli stati romani, ove prese stanza

critica d'arte

Pagina 7

Le due vie

255419
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Finché non si prese coscienza — non certo raziocinante ma intuitiva — di questo projet spaziale, gli elementi tecnici, e, di tutti, quello

critica d'arte

Pagina 168

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256835
Vettese, Angela 3 occorrenze

’esperienza sorprendente ed estatica, nonostante si trovasse alle prese con un fenomeno naturale riprodotto. Uno degli obiettivi principali dell'artista era

critica d'arte

Pagina 128

altre, al massimo si affianca loro e ottiene maggiore visibilità per un certo periodo. Così, negli anni Ottanta il soggettivismo prese una direzione

critica d'arte

Pagina 30

alle prese con il Merzbau, il suo studio che diventa, anno dopo anno, fino al 1943, un diario ambientale: aggiungendovi oggi una colonna, domani un

critica d'arte

Pagina 42

Manuale Seicento-Settecento

259876
Argan, Giulio 1 occorrenze

trova alle prese con un grande spazio, di cui non può mutare né le misure né il perimetro. Chiude le antiche mura come in una teca, sfrutta tutta la

critica d'arte

Pagina 172

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260897
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il giovane Utrillo prese i pennelli con lo stesso malanimo che aveva messo nel suo primo impiego in una banca. Ma siccome in lui era prepotente il

critica d'arte

Pagina 103

delle stesse problematiche. Pougny prese parte attiva e fervida alle mostre e ai dibattiti di punta in Russia, — vanno famose le due mostre «Tramway W

critica d'arte

Pagina 121

Picasso». Ne hanno scritto e riscritto perché non ne potevano fare a meno, perché le prime prese di posizione, i primi entusiastici consensi dei Jean

critica d'arte

Pagina 150

straordinari del tempo, il pittore messicano Rivera, prese Ben Shahn come braccio destro nell’impresa di affrescare pareti di edifici al Rockefeller

critica d'arte

Pagina 209

chiaroscurate dei suoi colleghi d’avanguardia; e neppure quando cominciò a dipingere nel clima dei Metafisici italiani (Carrà e De Chirico) De Pisis prese

critica d'arte

Pagina 232

bruciante realtà quotidiana Viani prese sempre la sua ispirazione e se inventò storie e favole, come la «Georgica» (il gran quadro di buoi sulla spiaggia

critica d'arte

Pagina 238

La Mostra della «scuola romana» non viene seconda nell’ordine degli scandali di questo tipo: diremo appresso in che modo il fronte astratto prese

critica d'arte

Pagina 332

generazione di divisionisti che prese il verbo di Seurat dall’esterno: invece di portare ulteriormente innanzi le scoperte della prima grande fioritura

critica d'arte

Pagina 36

Pop art

261301
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sullo spazio assoluto e vuoto della tela, ma si trova alle prese con un ampio o ristretto gruppo di oggetti, oppure si sente implicato nelle forme

critica d'arte

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

263193
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Quanto ad alcune altre di carattere storico, esse potranno essere prese in esame più tardi.

critica d'arte

Pagina 170

Liberazione di San Pietro, del Miracolo di Sant'Antonio, alle prese con l'affresco?

critica d'arte

Pagina 188

la stessa... Di qui la possibilità nella storia dell'arte figurata di studiare lo svolgimento delle singole rappresentazioni prese isolatamente

critica d'arte

Pagina 351

politicante, di La Tour; misconosciuto dai critici e soprattutto da Diderot che prese su di lui una delle più solenni cantonate che possan toccare ad un

critica d'arte

Pagina 462

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266058
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tranquillo fine, lasciando dopo me due figliuole e un grande numero di nipoti tutti sani e in buona prosperità ». E, detto ciò, prese la tazza e, versato

critica d'arte

Pagina 186

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267589
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corrente che prese il nome di minimal art e che trionfò soprattutto attorno alla metà degli anni Sessanta.

critica d'arte

Pagina 127

, sugli oggetti poveri, sulle situazioni); mentre in Italia — specie a Torino — si formava attorno al '66 quel nutrito gruppo che prese il nome (su

critica d'arte

Pagina 133