Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preoccupa

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251120
Argan, Giulio 5 occorrenze

di un’intenzionalità oscura che deve, cammin facendo, chiarirsi. Non si preoccupa di definire un progetto ma di trovare un tracciato, un movimento

critica d'arte

Pagina 212

Soggetto»; ma soprattutto si preoccupa della forma generale, che «né in tutto fatta a misura di versi, né in tutto senza numero convien che sia», dacché l

critica d'arte

Pagina 288

, anche se si tratta di una cultura scarsamente originale, che ripete i luoghi comuni delle teorie classiche e ben poco si preoccupa (fatta eccezione

critica d'arte

Pagina 360

, che bada ai suoi piccoli traffici e fa i conti per l’immediato avvenire né si preoccupa del suo ultimo destino, coltiva sollecita il suo piccolo

critica d'arte

Pagina 392

stessa si preoccupa molto meno della spiegazione dell’universo che della condotta degli uomini poiché da quando s’è aperto lo scisma della Riforma, il

critica d'arte

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257271
Daverio, Philippe 3 occorrenze

preoccupa d una trama che rischia di contestare la monarchia, la signorina Mars, che veste i panni della protagonista, si rifiuta di recitare le battute

critica d'arte

Pagina 49

Carducci, e ci si preoccupa invece della generazione immediatamente precedente, quella scapigliata dei padri che aveva iniziato la rivolta contro una

critica d'arte

Pagina 66

concilio cittadino svizzero si preoccupa, l’università pure. La città destina la cifra enorme di seimila talleri imperiali per due terzi della raccolta

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 2 occorrenze

difese contro la tentazione dell'eresia. Nell'un caso e nell’altro, comunque, la religione si preoccupa piuttosto di dirigere le scelte e i comportamenti

critica d'arte

Pagina 36

Seicento, l’arte si preoccupa di documentare in immagine i modi di vita dei ceti borghesi e popolari; e non è per motivi ideologici che questa

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259873
Argan, Giulio 2 occorrenze

Ribadisce questo legame il veneziano CARLO SARACENI (1585 c.-1620), che si collega alla prima fase romana del Caravaggio, si preoccupa di dare cause

critica d'arte

Pagina 158

Non meno del Bernini, il Borromini si pone problemi ambientali, urbanistici; ma non si preoccupa affatto dell’aspetto rappresentativo, monumentale

critica d'arte

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260612
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quasi visivo della immagine che lo commosse; eppure la Venezia di De Pisis pare Parigi, e Parigi Roma, tanto poco il pittore si preoccupa di documentarsi

critica d'arte

Pagina 234

Pop art

261526
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’anonimo che è addizione, accumulo, estensione, l’americano si preoccupa di aumentare il numero dei suoi sondaggi, di accrescere il raggio della sua scena

critica d'arte

Pagina 120

Dine si preoccupa di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando attorno lo spazio e l’illuminazione: la falce, la pala ed il coltello

critica d'arte

Pagina 76

Scritti giovanili 1912-1922

262948
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Esso è il resultato di ogni arte che nascendo come tale non si preoccupa ancora di coincidere con la vita. Grottesco: parola di significato, del

critica d'arte

Pagina 144

È bene però ripetere che l'arte (e Michelangelo era un artista) non si preoccupa di esprimere contenuti etico-religiosi, ma semplicemente contenuti

critica d'arte

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca