Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferenze

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252571
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

sappiamo che lo stesso modello soggiace, come ogni altra formula stilistica, alle preferenze del gusto e dunque ad un particolare atteggiamento dovuto

critica d'arte

Pagina 263

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260331
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

siamo sicuri, ma con l’avvertenza di non voler escludere nelle nostre preferenze, nelle nostre catalogazioni e semplificazioni, una parte dell’arte di

critica d'arte

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

264881
Longhi, Roberto 4 occorrenze

rivela di già una «esecutrice» magistrale, senza preferenze di forma, e di movimenti, ma solo di luce e di materia. È un modo come un altro per fare

critica d'arte

Pagina 257

Sarà ostinazione, saranno preferenze personali o sarà visione più sana della realtà storica, certo si è che noi non comprenderemo mai che giovamento

critica d'arte

Pagina 458

Lo stesso, nell'atteggiamento critico. Perché, se le più sincere preferenze del «corrispondente» si rivelano orientate (c'era da aspettarselo!) verso

critica d'arte

Pagina 475

Consenta il mio Maestro Toesca che io gli dedichi questo «scherzo», pur così alieno dal Suo temperamento e dalle Sue preferenze. Non posso

critica d'arte

Pagina 476

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ed escludere sulla base delle mie preferenze o di quelle del collezionista con cui faccio affari.

critica d'arte

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca