Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: predomina

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251629
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

poi del Gran Maestro di tutta l’arte concettuale odierna: Marcel Duchamp, il vero iniziatore d’un’arte dove predomina l’elemento speculativo e

critica d'arte

Pagina XV

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sali presto in fama. Non vuolsi però nascondere che ne’suoi dipinti spesso predomina alla verità del comporre una maniera teatrale, e alla correttezza

critica d'arte

Pagina 57

Leggere un'opera d'arte

256630
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esseri, predomina un senso di vuoto, come possiamo vedere, ad esempio nel dipinto Reminescenza archeologica dell’Angelus diMillet, conservato nel

critica d'arte

Pagina 190

L'Europa delle capitali

257653
Argan, Giulio 2 occorrenze

del Veronese per dedurre, dal vaglio delle “quantità" emotive, la “qualità” pura dell'atto di coscienza. Il grigio argenteo che predomina nella sua

critica d'arte

Pagina 121

dissipato, il motivo dell’interesse. In Ruisdael, in Hobbema, il motivo della sensibilità predomina: nel senso che si cerca la “psicologia” della

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259814
Argan, Giulio 1 occorrenze

dipinti, soprattutto su rame, in cui predomina, sulla storia, il paesaggio. Il rapporto con la prima cultura scientifica che si coagula, a Roma, attorno

critica d'arte

Pagina 157

Pop art

261687
Boatto, Alberto 1 occorrenze

predomina nella pittura di Mario Schifano è appunto l’aspetto visivo, non la rappresentazione descrittiva dell’immagine, ma la sua immediata percezione

critica d'arte

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

264466
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Forse, come ci potevamo aspettare, la plasticità predomina, ed è veramente una plasticità a vita, quale Battistello aveva avuto campo di apprendere

critica d'arte

Pagina 190

l'altro degli elementi predomina vi sono brani ineffabili a leggersi. E notate: finisce forse per predominare più spesso non l'antico elemento

critica d'arte

Pagina 194

presi in esame fin qui, ove l'arte che predomina non è certo la primitiva.

critica d'arte

Pagina 394

Cerca

Modifica ricerca