Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prediletta

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 1 occorrenze

rituale e che, proprio perciò, era prediletta dagli architetti del Rinascimento e poi, come tema della ripresa dei grandi ideali costruttivi del

critica d'arte

Pagina 275

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251592
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

propositi, Con tutto il trasporto si volse allo studio dell’arti, e la Scultura fu la sua prediletta. E sulle opere degli antichi in Firenze, poi in Roma

critica d'arte

Pagina 21

abbia operati grandi progressi da non dovere ella fra non molto invidiare i vantaggi della sua prediletta sorella, se i di le cultori, gelosi sempre del

critica d'arte

Pagina 80

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Fece poi con molto affetto e soavità una sacra famiglia; ma l’opera prediletta, quella in che voleva mostrare tutta la sua perizia, era un’amplia tela

critica d'arte

Pagina 52

Leggere un'opera d'arte

256683
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riguardante. Otto Marseus van Shrieck fu il principale artefice di questo tipo di pittura, seguito da Rachel Ruysch sua allieva prediletta. La

critica d'arte

Pagina 205

L'Europa delle capitali

257667
Argan, Giulio 1 occorrenze

prediletta dalla cultura, anche ufficiale, del tempo; e diventa subito pittura di classe. Ma, s'intende, della classe borghese e non certo del ceto popolare e

critica d'arte

Pagina 191

Saggi di critica d'arte

261887
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinto il capo del Francia. Il maestro potè dunque dedicarsi tranquillo all’arte sua ed all’occupazione prediletta d’insegnare ai giovani, che correvano

critica d'arte

Pagina 51

’Italia, salvo la veneta e la ferrarese, avrebbe, come Vestale prediletta dal Nume, mantenuto il fuoco sacro dell’arte, e i Caracci più tardi non avrebbero

critica d'arte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca