Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pratico

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251147
Argan, Giulio 5 occorrenze

Il Guarini è l’inventore di una tecnica trascendentale, cioè di una tecnica che trascende se stessa come momento pratico dipendente e integrativo

critica d'arte

Pagina 296

grandiosità dell’invenzione e non della spesa: la «comodità» o l’aspetto pratico della costruzione viene inteso soprattutto come limitazione dei costi

critica d'arte

Pagina 327

a Roma, non ancora trentenne, del concorso clementino per l’architettura col progetto di una città in mezzo al mare, in cui il senso pratico delle

critica d'arte

Pagina 346

Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese

critica d'arte

Pagina 370

opposti. Per la via del «pittoresco», Constable è arrivato a un criticismo pratico o operativo che, distruggendo progressivamente ogni pregiudiziale

critica d'arte

Pagina 393

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251335
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E di modificazioni io non sono nemico, anzi le ammetto, ma semplici modificazioni, e tali da alterare soltanto la forma e il modo pratico di attuare

critica d'arte

Pagina 13

applicazione pratico; e con somma chiarezza è mestieri anco tu gli accenni come e dove abbia errato artisticamente nell'esercizio pratico rapporto all

critica d'arte

Pagina 82

Il divenire della critica

252225
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

funzioni di tipo pratico e di equilibrio formale, ben diverso è il compito dell’oggetto «artistico» (lo credano o meno molti nostri «operatori

critica d'arte

Pagina 167

La pittura antica e moderna

252651
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incisore de’ più dotti e giudiziosi che fiorissero al suo tempo, e pratico eziandio della pittura, quanto può e deve un buono incisore: e però

critica d'arte

Pagina 10

conoscente e pratico della maniera de’ buoni maestri e delle varie scuole di pittura; ha buon gusto, ha occhio acuto ed esercitato; cioè dire ha

critica d'arte

Pagina 14

La storia dell'arte

253229
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

grande pittore prospettico, risentì certamente della lezione di Piero ed anche di quella del padovano Andrea Mantegna, che praticò anche lui assiduamente

critica d'arte

Pagina 150

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(n. 18 agosto 1758, m. in Firenze 12 ottobre 1820) apprese dal Paoletti i buoni precetti dell’arte. Riuscì però migliore teorico che pratico, come

critica d'arte

Pagina 11

Le due vie

255312
Brandi, Cesare 2 occorrenze

non tanto a se stessa quanto alla flagranza del presente. Il materialismo storico ha vinto dunque, ma non sul piano teorico, su quello pratico. Non

critica d'arte

Pagina 109

’orizzonte ontologico, di cui la religione aveva monopolizzato solo la regolamentazione pratico-rituale. Neppure la schiavitù era riuscita ad abbassare la

critica d'arte

Pagina 126

Leggere un'opera d'arte

256535
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ercole e le stalle di Augia: Le stalle del re dell’Elide, Augia, non erano state pulite per trent’anni, Ercole escogitò un sistema molto pratico e

critica d'arte

Pagina 162

L'Europa delle capitali

257556
Argan, Giulio 4 occorrenze

funzione simbolica e il simbolo, essendo comunque un segno d'intesa, non ha valore intellettivo ma pratico o di comunicazione. L’allegorismo architettonico

critica d'arte

Pagina 125

nel campo pratico, l’impostazione scientifica, e non più empirica, dei problemi della meccanica. Quando, negli ultimi anni del Cinquecento, Domenico

critica d'arte

Pagina 138

incongrui rispetto allo spirito pratico della borghesia; non appariranno più tali quando si rifletta che quegli “eccessi” sono anche virtuosismi

critica d'arte

Pagina 51

L’immaginazione sociale e politica è un fatto nuovo, ed è la controparte dello spirito pratico della borghesia, della sua positiva concezione dell

critica d'arte

Pagina 51

Manuale Seicento-Settecento

259873
Argan, Giulio 4 occorrenze

religioso dell’ascetismo pratico del Borromeo; anche il Borromini, a Roma, si fa sostenitore di una cultura settentrionale (prevalentemente palladiana) e

critica d'arte

Pagina 170

della città. Nei suoi vasti complessi edilizi, alle Quattro Fontane e ai Filippini, affronta da architetto "pratico" le questioni funzionali; ma il tono

critica d'arte

Pagina 171

stato allievo dello Scamozzi e si ricollega così al Palladio; come dimostrano le sue ville in terraferma, è soprattutto un architetto pratico che non

critica d'arte

Pagina 190

costrutture, pieno di spirito pratico: si propone di ridurre la tecnica estrosa del Juvarra ad una solida prassi costruttiva e finisce per fissare, nelle

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260803
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venturi — «non ha uno scopo pratico (nel senso che non sia necessariamente strumentale), non è rettorica. Guernica esprime l’orrore della crudeltà umana

critica d'arte

Pagina 155

Certamente l’impegno di Guidi è stato, anche in questi ultimi tempi, lontano da preoccupazioni di carattere pratico e di mercato e perciò dobbiamo

critica d'arte

Pagina 299

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261795
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

procede allora ad un pratico tentativo di fusione di più scuole bene accette, le quali così riprodotte a guisa di sintesi, colmano la laguna derivata dall

critica d'arte

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

262052
Longhi, Roberto 9 occorrenze

, col suo fare realistico a prova di bomba, senza riguardo, sicuro di sé, grosso, che è pratico, terribilmente pratico nel far le risvolte de' panni, i

critica d'arte

Pagina 115

Il valore meramente pratico, empirico della distinzione fra prosa e poesia. Le relazioni di fondamentale identità tra arte e storia. In quanto lo

critica d'arte

Pagina 16

riconoscere assolutamente distinte da quelle di carattere pratico, utilitario come sono quelle della convenienza e della distribuzione, non sa che negare

critica d'arte

Pagina 310

quell'altro; perché, mio Dio, Leonardo per non essere filosofo sarà volta a volta nel suo trattato positivista, idealista, pratico, e teorico. E

critica d'arte

Pagina 313

; risponderemmo che ammettendo che il fatto d’arte si debba piegare a necessità d’ordine pratico, bisognerebbe in tal caso che l’arte venisse registrata come un

critica d'arte

Pagina 393

l'indiavolato Nam, con le sue argutissime ombre incrociate; tutta gente che non pratico di persona e che mi parrebbe tuttavia d'aver sempre conosciuto.

critica d'arte

Pagina 405

l'artista e il pubblico, quanto nell'angoscia alterna dell'atteggiarsi ora lirico ora pratico di Michelangelo, solo.

critica d'arte

Pagina 5

, ne perde subitamente coscienza e passa dall'estremo lirico all'estremo pratico. Aveva finto l'attuazione pratica di quel suo mondo lirico, ed aveva

critica d'arte

Pagina 8

pro della rilassatezza curiosa dello spirito pratico. E bene: è a punto questa, per Michelangelo, la legittimità artistica delle grottesche: «per la

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266378
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Buonarroti, artista divino e uomo di un ammirabile buon senso pratico — virtù che non vanno insieme sovente — concluse le discussioni accanite

critica d'arte

Pagina 308