Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: praticata

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253420
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

praticata dagli artisti italiani del Rinascimento. In questa xilografia che illustra il trattato düreriano (fig. 134) vediamo uno strumento prospettico d

critica d'arte

Pagina 173

ricerca di precisione nella costruzione prospettica fu praticata soprattutto nella prima fase della «scoperta della prospettiva», ed in seguito, solo, o

critica d'arte

Pagina 174

cui non si conosce nessuna opera ad affresco, abbia imparato questa difficile tecnica, praticata quasi esclusivamente in Italia. Ma confesso che anche l

critica d'arte

Pagina 225

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254889
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E anche vogliamo dire alquanto della ceroplastica, arte già fino dal secolo XIV praticata in Firenze per le figure votive, che si mettevano nelle

critica d'arte

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257395
Argan, Giulio 1 occorrenze

adempiendo ai doveri sociali: “la devozione deve essere diversamente praticata dal gentiluomo, dall'artigiano, dal valletto, dal principe, dalla

critica d'arte

Pagina 47

Pop art

261269
Boatto, Alberto 1 occorrenze

conseguire questo obiettivo si è messa a punto una delle tecniche fondanti della stessa modernità, la tecnica dello spaesamento. Praticata già da de

critica d'arte

Pagina VIII

Saggi di critica d'arte

261998
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Guido nella sua giovinezza ebbe un periodo in cui si lasciò alquanto andare agli adescamenti della nuova maniera praticata da Michelangelo da

critica d'arte

Pagina 128

Cerca

Modifica ricerca