Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porsi

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250903
Argan, Giulio 3 occorrenze

di porsi come modello di comportamento umano, sulla sua capacità di realizzare il fine ultimo dell'impresa umana, la salvezza, si pone al principio

critica d'arte

Pagina 209

Quando il «criticismo», come attitudine generale dell'intelligenza, si concreta in vera e propria critica, questa deve porsi un oggetto: l’oggetto

critica d'arte

Pagina 366

«bellezza» della forma del Canova è proprio la sua incomunicabilità, impenetrabilità, irrelatività: il suo porsi come non-esistente e non-spaziale

critica d'arte

Pagina 475

Il divenire della critica

251768
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

L’essere, il porsi controcorrente dell’arte - anche socialmente, psicologicamente, ideologicamente - è una delle sue caratteristiche di sempre e non

critica d'arte

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252839
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

posta costruite, potessero porsi le statue, con vantaggio mutuo della scultura e dell’architettura. Il lungo e largo passaggio che ci separava dalla

critica d'arte

Pagina 40

Le due vie

255018
Brandi, Cesare 19 occorrenze

è di porsi in relazione con l’industria, sia che ne assorba la tecnica sia che intenda controllarla.

critica d'arte

Pagina 125

porsi sul piano dell’arte pura, con l’oggetto cioè o con la progettazione dell’oggetto. Fra design e pittura bisogna spostare i piani di riferimento

critica d'arte

Pagina 127

attuale, soprattutto con riferimento alla pittura-scultura, anticipa sulla comprensione. Di questo sorprendente porsi in situazione, anche da parte dell

critica d'arte

Pagina 13

’avanguardia, di porsi come eversiva, non solo innovatrice, verso il passato che approda al presente, non al passato in senso assoluto, per fondare una

critica d'arte

Pagina 137

porsi, per la fotografia, a metà strada fra la natura e l’arte non deve comunque essere sottovalutato, in quanto che quella «metà strada» si trova ad

critica d'arte

Pagina 143

fotografia un modo di porsi della coscienza che radicalmente differisca da quello che porta alla pittura e in genere all’arte. Sì che la continuazione

critica d'arte

Pagina 145

Vi è allora un’ambivalenza, nel modo di porsi in relazione con l’oggetto: da un lato la coscienza lo visualizza in maniera da isolarlo e farsene un

critica d'arte

Pagina 147

’insorgere del nuovo modo, di porsi in relazione con l’oggetto, iniziato dalla fotografia, il naturalismo ottocentesco non avrebbe oltrepassato la verifica

critica d'arte

Pagina 149

dal suo singolarissimo porsi fra i fenomeni ma è la condizione stessa del suo apparire come tale. Perché si eccettua originariamente dai fenomeni, l

critica d'arte

Pagina 15

pittore fiammingo nella prima metà del XV secolo o di un pittore di nature morte olandesi del XVII secolo, siano da assimilarsi al modo di porsi in

critica d'arte

Pagina 161

, diversa dalla realtà esistenziale. E nel porsi altra dalla realtà esistenziale, già in questo postula una categoria differente da quella sotto cui

critica d'arte

Pagina 17

Ma in questo porsi altra dal fenomeno, costituendosi come in serie parallela, non in altro luogo si pone che nella coscienza, come da una coscienza

critica d'arte

Pagina 18

Riconosciuta la recezione in una coscienza come basilare per il porsi stesso dell’opera d’arte in quanto opera d’arte, ci si può allora proporre

critica d'arte

Pagina 18

problema ontologico della differenziazione di queste due realtà, dove non c’è altro modo possibile di porsi come realtà, se non realizzando una presenza. Ma

critica d'arte

Pagina 19

storico, né che sia possibile far ciò in margine e senza detrimento al suo porsi primario alla coscienza come opera d’arte. Inevitabimente si crederà di

critica d'arte

Pagina 19

’opera d’arte, che mi si rivela attraverso una determinata fenomenicità, e il porsi astante del fenomeno come fenomeno in diretta flagranza. Le

critica d'arte

Pagina 20

momento della percezione, vi proietteremo sopra. Il che, nel linguaggio della psicologia transazionale, riproduce l’ambito in cui viene a porsi la

critica d'arte

Pagina 49

assoluto del percetto dall’oggetto, in questo suo porsi come realtà astante, e non esistenziale, è realtà e non messaggio, ancorché dalle connotazioni

critica d'arte

Pagina 51

, come categoria della relazione, concetto puro dell’intelletto, viene a porsi a priori, e, sciolta dal riferimento all’essere, torna al fenomeno, si

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256922
Vettese, Angela 2 occorrenze

Ma questo punto ci porterebbe molto lontano. Lasciamolo dunque aperto alla discussione. L’arte deve porsi in modo diretto la questione dell’impegno

critica d'arte

Pagina 21

libro (oggi introvabile) New York: The New Art Scene. Si tratta, tra l’altro, di una delle prime testimonianze di come la fotografia possa porsi come

critica d'arte

Pagina 71

L'arte di guardare l'arte

257139
Daverio, Philippe 2 occorrenze

corda dell’inquisizione. Petrarca aveva la fortuna di porsi la domanda giusta nel momento giusto, in quegli anni cioè nei quali l’Europa era ancora

critica d'arte

Pagina 11

terribile animaletto senza porsi problemi di verifica. Eppure quella sua collezione di esseri viventi, animali e piante, risulta essere presso l

critica d'arte

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 4 occorrenze

: lo spazio architettonico tende sempre a porsi come limite dello spazio reale e apertura dello spazio immaginario. Il primo a tentare questa via è

critica d'arte

Pagina 128

La crisi sta nel fatto che, se la visione è sempre fenomeno, ogni fenomeno tende a porsi come visione: nel momento stesso in cui l’arte tende ai

critica d'arte

Pagina 141

dell’esperienza e dell’esistenza, dal particolare all’universa— le; ma sarà il particolare che arriva a porsi al livello dell'universale, cioè a darsi

critica d'arte

Pagina 163

più grande conflitto di fede e scienza, ha indicato in quali termini potesse porsi quel problema della persuasione, ch’era anche il problema dell’arte

critica d'arte

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

259794
Argan, Giulio 2 occorrenze

(Martirio di San Pietro; Vocazione di San Paolo: 1600-1601). Il primo quadro per la cappella Contarelli (San Matteo con l’angelo, 1599, da porsi

critica d'arte

Pagina 151

Nel 1605 Rubens termina le tre tele da porsi nella cappella maggiore della chiesa gesuitica della Trinità di Mantova: i due laterali raffigurano il

critica d'arte

Pagina 155

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260003
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È davvero crudele, oltre che ingeneroso, a ben pensare, porsi dinnanzi ai quadri e alle sculture di questi nostri «fratelli urlanti» con animo non

critica d'arte

Pagina 10

come mezzi: la sua principale importanza è infatti quella di porsi, nella attività successiva al 1920 — delle cui opere è costituita in grandissima

critica d'arte

Pagina 135

D’altra parte il fenomeno si presenta ormai in termini così ampi e suggestivi, oseremmo dire così responsabili,che porsi di fronte alle svariate

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261686
Boatto, Alberto 6 occorrenze

porsi in prossimità fisica almeno psicologica con l’occhio e con la fantasia dell’uomo. L’inusitato sviluppo dell’oggetto favorisce la mimesi: in questo

critica d'arte

Pagina 103

risvolto di un’operazione di pulizia analitica: e la stessa bellezza può servire non solo a riscattare, ma anche a far contemplare, a porsi, cioè, ancora

critica d'arte

Pagina 158

oggetti, già così intenzionati nell’ordine dei significati da porsi in stretto parallelismo con le sue tavole pittografiche, dove il segno grafico ed il

critica d'arte

Pagina 190

sempre la possibilità di porsi in un rapporto ingenuo con la società, nella condizione di chi non conosce l’immediato risvolto economico di ogni

critica d'arte

Pagina 21

All’origine di questa trasformazione c’è un interrogativo: porsi da pittore la domanda di cosa sia l’oggetto (il mondo), vuol dire provocare con

critica d'arte

Pagina 75

artistico nei confronti di quel settore della realtà da cui è stato estratto e rispetto al quale intende porsi come un preciso modello «conoscitivo

critica d'arte

Pagina VIII

Scritti giovanili 1912-1922

264930
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Credo che tutti vorranno convenire nella conclusione che la bella opera della Collezione Gussalli, cade nel primo periodo del Moretto, e deve porsi

critica d'arte

Pagina 337

poter dire che ciò era porsi sulla linea tradizionalmente e tedescamente «zeichnerische» di Dürer - e non di Grünewald. Noi siamo lieti che con queste

critica d'arte

Pagina 371

Aggiungete infinite altre sorgenti, sboccando tutte nella cloaca massima degli snobismi di Parigi Alessandrina, e comprenderete meglio il porsi di

critica d'arte

Pagina 427

Ed è veramente mirabile, come con quel semplice porsi d'angolo del Santo tutta la cubatura del quadro sia completamente occupata in profondità.

critica d'arte

Pagina 467

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265661
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella di tutte le presenti e future generazioni di pittori. E questo porsi a interprete fra le cose esteriori e l’uomo, diventando anello di

critica d'arte

Pagina 18

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266680
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’arte, è inutile porsi davanti a un quadro di un autore moderno. Molto spesso, infatti, ci troviamo di fronte non a un’assenza di forma bensì, come

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267220
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gestuale dianzi trascurata, sono indubbiamente da porsi in rapporto con una diretta ingerenza dell’arte giapponese e cinese antiche su quella europea

critica d'arte

Pagina 31