Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pop

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il divenire della critica

251945
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

Ancora una volta bisogna riconoscere che in queste opere Fontana seppe valersi di certi elementi resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli

critica d'arte

Pagina 108

stato nell’epoca della pop art. Anche qui: maggior gigantismo degli americani, più intensa durezza cromatica, maggior inflessibilità compositiva; e

critica d'arte

Pagina 134

definire vagamente «pop». Perciò resultava oltremodo indicata la presenza d’un’opera come quella di Tano Festa che, nel suo Monumento celeste per la morte

critica d'arte

Pagina 145

, Heerich, Kampmann) abbondavano qui anche gli ormai «maestri» nonché gli epigoni dell’altra grande corrente figurativa: la pop art, che dopo la sua

critica d'arte

Pagina 180

E veniamo, allora, alla seconda massiccia esplosione d’una nuova forma espressiva di sicura provenienza statunitense: il pop. Non appena in Europa

critica d'arte

Pagina 200

L’altro grande indirizzo che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo, quello della nuova figurazione, affiancata all’avvento della pop art

critica d'arte

Pagina 207

dell’oggetto artificiale» (pop art) e una estetizzazione dell’elemento naturale (land art, body art) - alcuni dei valori sociologici e gnoseologici

critica d'arte

Pagina 230

tutto quanto è accaduto nel panorama oggettuale nel periodo che va dal primo dada all’ultimo pop (ivi compresi arte cinetica e programmata e le infinite

critica d'arte

Pagina 249

quello della fase pop e op, e com’è in definitiva quello di qualsivoglia tendenza artistica che resulti asservita a un prevalente impulso commerciale.

critica d'arte

Pagina 251

Come dovremo allora considerare gli odierni «oggetti trovati» più o meno modificati, integrati, rettificati, dell’arte pop? In maniera molto, se non

critica d'arte

Pagina 89

via a molte delle manifestazioni dell’odierna pop art americana e anche europea. Ma quello che differenzia Tilson dai pop americani, da quelli

critica d'arte

Pagina 96

Le due vie

255328
Brandi, Cesare 2 occorrenze

L’enorme successo e la diffusione della pop-art si deve proprio all’aver individuato l’oscuro richiamo della coscienza comune a questo rovesciamento

critica d'arte

Pagina 135

Così con l’informale si è avuto la massima distanza fra fotografia e pittura, mentre ora con la pop-art si stanno riaccorciando le distanze. Ma

critica d'arte

Pagina 148

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 1 occorrenze

diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di elementi quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse dagli anni Sessanta e

critica d'arte

Pagina 26

Pop art

261384
Boatto, Alberto 17 occorrenze

La Pop Art, non meno del Neo-Dada, fa ormai parte del corpo vivo dell’arte del XX secolo, come ne fanno parte l’Espressionismo, il Cubismo, la

critica d'arte

Un caso a sé è rappresentato dall’eclettico e abilissimo Larry Rivers, che semmai appartiene ai pionieri e ai fiancheggiatori della pop, ma sempre

critica d'arte

Pagina 178

La riduzione della tela alla essenzialità dello schermo ritorna nello sperimentalismo di Fabio Mauri, che si muove fra Neo-Dada ed anticipazioni pop

critica d'arte

Pagina 191

, un’area narrativa che costeggia la ricerca oggettiva della Pop Art, senza mai rientrare con esattezza in essa. Un caso particolare ed affascinante è

critica d'arte

Pagina 192

Pop Art

critica d'arte

Pagina 65

Pop Art è nello stesso tempo una causa e una riprova della rivoluzione visuale che è intervenuta nella nostra percezione del mondo, come del processo

critica d'arte

Pagina 65

Gli ovvi precedenti di tutta questa strumentazione si ritrovano i Rauschenberg ed in Johns, ed anche in quella figura di passaggio fra Neo-Dada e Pop

critica d'arte

Pagina 66

Ciò che preme sottolineare, nell’intero arco sventagliato della ricerca pop, è che le immagini pubblicitarie, gli eroi dei fumetti, gli oggetti della

critica d'arte

Pagina 68

le creazioni dei pop, dal quale esse prendono alimento e che provvedono al tempo medesimo a manifestare in modo consapevole. Questa esperienza di

critica d'arte

Pagina 69

Gli esponenti della Pop Art sono entrati in questo spazio anonimo, fino ad oggi inesplorato dalla ricerca artistica, senza farsi condizionare dal

critica d'arte

Pagina 71

Il valore paradigmatico che contraddistingue infine il campione pop consente, dopo l’assunzione del modello, la successiva restituzione del campione

critica d'arte

Pagina 72

. Non a caso la Pop Art è nata nel più industrializzato paese del mondo, come un tentativo di adeguare il linguaggio artistico alla nuova situazione

critica d'arte

Pagina 73

Si può riscontrare oggi una ripresa di interesse nei confronti della Pop Art ed a simile ripresa si accompagna pure una diffusione dei suoi modelli

critica d'arte

Pagina IX

Ritagliare la Pop Art all’interno di questa convergenza appare una operazione quasi chirurgica, condotta dentro un organismo vivo ed intrecciato

critica d'arte

Pagina IX

Anche la Pop Art, come il suo precedente immediato, il Neo-Dada, rientrano nell’avanguardia, ma in un episodio che oggi sappiamo ultimo, quello che è

critica d'arte

Pagina VI

Oggi possiamo considerare la Pop Art in particolare, più ancora che il Neo-Dada, come la creazione di un sistema — sotto? sopra? collaterale, forse

critica d'arte

Pagina VII

Poiché se ritorna l’attenzione verso la Pop Art, essa ritorna in un quadro profondamente mutato, non solo di fine-dell’avanguardia, ma ancora di fine

critica d'arte

Pagina X

Scritti giovanili 1912-1922

263905
Longhi, Roberto 1 occorrenze

A. BRASCHI, Storia popolare della pittura italiana dal XIV al XIX secolo. Milano, Vallardi, 1915 (Bibl. pop. di cult., n. 56) (in: ‘L'Arte’ 1916, p

critica d'arte

Pagina 314

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267526
Dorfles, Gillo 18 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, hanno insistito nella produzione di opere “pittoriche" dove l’elemento ora ironico, ora vagamente pop si alternava. I già citati jugoslavi Hegedusič

critica d'arte

Pagina 102

anni Cinquanta e per un lustro circa, la corrente che si affermò con un successo senza pari, talora persino delirante, fu quella della pop art e non c

critica d'arte

Pagina 104

Un caso a parte è costituito dall'inglese Joe Tilson (imo dei pochissimi ad avere sottolineato l'aspetto “sanamente” artigianale del pop) che ha dato

critica d'arte

Pagina 108

Se l’opera di Rauschenberg è da considerare tra le più significative e tipiche dell’epopea pop, sarebbe ingiusto non ricordare che altrettante doti

critica d'arte

Pagina 110

Il pop italiano

critica d'arte

Pagina 111

L’esplosione pop in Italia fu localizzata quasi esclusivamente a Roma, dove oltretutto erano state più vivaci le precedenti esperienze della nuova

critica d'arte

Pagina 111

altre sperimentazioni figurali, e grottesche, aveva creato un genere del tutto personale di pop art; che doveva, anche questo, servire da punto d

critica d'arte

Pagina 112

; e forse analogo declino sta già insidiando tutta la folta vegetazione della scultura “pop”: dai manichini gessosi di Segai, agli oggetti “morbidi" di

critica d'arte

Pagina 126

La logica confluenza, da un lato del concretismo e dello strutturalismo, dall’altro del rifiuto dell’edonismo pop, si può rinvenire in quella

critica d'arte

Pagina 127

una serie di operazioni che permettono di riconoscerne la continuità e l’originalità. Partito da posizioni ancora legate alla pop art (o almeno all

critica d'arte

Pagina 130

Non solo, ma mettendo in evidenza l’aspetto teoretico, noetico, mentale versus quello fattuale, tattile, edonistico della pop, e dell’arte cinetica e

critica d'arte

Pagina 149

’esempio del realismo e del naturalismo pittorico e scultoreo è di prammatica: allo stesso modo di come, durante l’esplosione della pop art, si tentò, da

critica d'arte

Pagina 151

Sarebbe assurdo voler analizzare partitamente tutte codeste “imprese,” in parte ancora memori d’un’atmosfera pop, in parte alleate alle più

critica d'arte

Pagina 160

molto significativo. Un'arte dunque, almeno inizialmente proletaria e di matrice negra, che si differenzia tanto dagli esperimenti pop, che furono quasi

critica d'arte

Pagina 172

gusto sofisticato. Il Kitsch è stato utilizzato spesso nelle opere della pop art.

critica d'arte

Pagina 226

legata a certe posizioni pop, si autodefinì "poesia tecnologica” (Pignotti, Miccini, Ori, ecc.).

critica d'arte

Pagina 229

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77

" — quasi a contrapporla all'allora fiorente pop art.

critica d'arte

Pagina 83