Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politico

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251113
Argan, Giulio 4 occorrenze

politico; seguitiamo a parlare della logica-fantasia e della tecnica del Borrornini ogni volta che parliamo di intenzionalità. Richiamandoci alla nota

critica d'arte

Pagina 216

Raffaello, questo programma assume un ben più vasto significato religioso e politico dopo la fase più aspra della lotta contro la Riforma: rimettere in

critica d'arte

Pagina 219

dell’austero palazzo del Senato. In questi piani per il centro politico di Torino il talento decorativo dell’Alfieri rinuncia alle ultime rime del

critica d'arte

Pagina 356

dell’Alfieri che la innesta al centro politico e la mette in valore. Sarà questa, com’è noto, la grande direttrice dello sviluppo urbanistico di Torino

critica d'arte

Pagina 357

Il divenire della critica

252470
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

rivolta contro gli abbagli d’un’arte neorealista quale era propugnata da tutto uno schieramento politico-culturale dell’Oriente e dell’Occidente europeo

critica d'arte

Pagina 10

politico-sociale che i neorealisti e le diverse correnti politicizzate di pittori realisti non erano mai riusciti a far prevalere con le loro tele

critica d'arte

Pagina 11

Il bilancio, in definitiva, che si può ricavare dalle manifestazioni artistiche della passata stagione - a prescindere dal valore politico o

critica d'arte

Pagina 183

individualismo e di diverso impegno sociale e politico.

critica d'arte

Pagina 233

prodotti di solito definibili come «artistici», e quindi tendenti a presentarsi come pure esercitazioni concettuali a contenuto filosofico, politico

critica d'arte

Pagina 233

signifié sociale, psicologico, politico, e non più estetico. E questo vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente

critica d'arte

Pagina 233

d’un nuovo interesse socio-politico. Interesse che possiamo scorgere, ad esempio, nell’opera di un artista come il tedesco J. Beuys (nelle sue

critica d'arte

Pagina 233

Si giunse così a considerare pittura e scultura come disgiunti da ogni funzione conoscitiva, da ogni compito ideologico e politico. Il che

critica d'arte

Pagina 235

benissimo essere un signifié sociale, psicologico, politico (come nel caso che abbiamo considerato di certa arte sudamericana). Il che vale a suffragare

critica d'arte

Pagina 32

quello della realizzazione, al valore politico che a quello estetico, o ancora a un valore «antieconomico» piuttosto che a quello di merce da scambiare

critica d'arte

Pagina 35

coincidenza del progressismo artistico e di quello politico, della scissione e discrepanza politico-artistica che spesso è possibile constatare. Se è

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253367
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

importanti episodi politico-familiari della vita di corte dei Gonzaga. Sul soffitto della stanza, Mantegna ha dipinto appunto un finto oculo (fig. 115

critica d'arte

Pagina 150

Atene e fu incaricato di espletare importanti missioni politico-diplomatiche.

critica d'arte

Pagina 16

spettacoli rinascimentali si svolsero esclusivamente nel corso del Carnevale o in altre particolari occasioni festive, di carattere religioso, politico o

critica d'arte

Pagina 193

personaggi in primo piano, ruota attorno al rapporto politico tra Occidente ed Oriente e sulla sollecitazione a restaurare a Costantinopoli l’impero cristiano

critica d'arte

Pagina 206

Personalmente credo poco a tali interpretazioni di carattere politico, mentre mi sembrano avvicinarsi di più alla verità ipotesi come quella

critica d'arte

Pagina 206

Tuttavia, l’idea che dietro il quadro si nasconda un messaggio di tipo politico è divenuta ricorrente nelle più recenti interpretazioni, tra le quali

critica d'arte

Pagina 206

costoloni di tutte e otto le vele della volta. Nell’estate dell’anno seguente, però, forse a causa di difficoltà di carattere politico-economico

critica d'arte

Pagina 213

Le due vie

255308
Brandi, Cesare 1 occorrenze

eccettuato un filone che non rappresenta né il protendersi nel presente di un passato tradizionale né la resultanza d’imperio di un indirizzo politico

critica d'arte

Pagina 125

Leggere un'opera d'arte

256468
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei Giganti. Iconologicamente la Caduta dei Giganti di Giulio Romano, ha un significato politico: Giove simboleggia l’imperatore Carlo V mentre i

critica d'arte

Pagina 148

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 6 occorrenze

cui si trova quotidianamente esposto non solo come artista d’avanguardia, ma anche come dissidente politico e attivista sociale. Nel 2011 è stato

critica d'arte

Pagina 112

La questione del colonialismo come fenomeno politico, sociale e culturale e del suo progressivo tentativo di annullamento in epoca postmoderna non è

critica d'arte

Pagina 115

delle categorie estetiche. Nel momento in cui un potere politico diventa ordinatore della vita, i principi basilari del pensiero umano, dalla democrazia

critica d'arte

Pagina 118

In molti casi quello che ha reso più stringente l’aspetto politico delle opere è stato proprio il legame con le vicende individuali: si pensi alla

critica d'arte

Pagina 133

Dagli anni Novanta, le pratiche partecipative hanno ottenuto nuovo fervore e privilegiato l’aspetto politico, auspicando un risveglio dell’operare

critica d'arte

Pagina 18

quello sulla Earth Art; un attivista politico per i diritti civili; e ancora un art writer che ha scritto tempestivamente su artisti quali Vito Acconci

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257623
Argan, Giulio 4 occorrenze

Non diversa è la situazione dell'individuo nella società, nello spazio fisico della grande città, nello spazio politico dello Stato: è un punto

critica d'arte

Pagina 164

Nel programma politico-sociale della Chiesa, poi, l’arte fornisce uno strumento essenziale per quel nuovo modo di vita religiosa che Francesco di

critica d'arte

Pagina 47

politica. L'applicazione della teoria del discorso politico all’arte è nuova, ma l’idea dell’arte come elocutio è cinquecentesca, veneta: il Pino e il

critica d'arte

Pagina 54

ideologico del Bernini risulta inapplicabile al tema ormai soltanto politico. L’insuccesso del progetto berniniano non e dovuto né al re, che apprezza

critica d'arte

Pagina 74

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260189
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanti problemi urgentissimi, di carattere economico e politico, un bosco di birilli, o, peggio, una campagna, come nel quadro «Le Territoire» del 1956

critica d'arte

Pagina 183

da quella nazionalista e borghese, Gobetti per esempio e Carlo Levi. Non che l’antifascismo di Spazzapan fosse del tipo operante e politico: potremmo

critica d'arte

Pagina 28

ondata futurista e un certo «ballismo», piuttosto politico che estetico nel suo momento di maggior depressione stilistica della «aeropittura», benché

critica d'arte

Pagina 291

» (che noi preferiamo anche ai motivi di impegno sociale e politico, per altro assai interiorizzati, del tipo di «Memoria dell’uomo del lager»). In un

critica d'arte

Pagina 83

Pop art

261662
Boatto, Alberto 1 occorrenze

per le sue qualità costruttive e dinamiche. Ben presto però egli è stato attirato anche dal manifesto politico e, dunque, dal contenuto informativo del

critica d'arte

Pagina 183

Scritti giovanili 1912-1922

264660
Longhi, Roberto 4 occorrenze

aspetto più simpatico di quello che non abbia avuto fin qui; moltissimi altri documenti nuovi se meno importanti dal lato storico-politico sono pur

critica d'arte

Pagina 166

Sono profondamente sensibile al senno politico che anima siffatte esibizioni e cerimonie d'arte. La pomposa e cordiale restituzione di Monna Lisa, lo

critica d'arte

Pagina 425

Non mancherebbe che qualche rinforzo politico per fare di questo articolo il pendant del noto recente scritto dello stesso autore L'art allemand et

critica d'arte

Pagina 444

. crede che l'allegoria non abbia alcun carattere politico, platonico, o religioso, ma raffiguri il lamento del tempo (le parti del giorno) sovra gli eroi

critica d'arte

Pagina 57

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Manin fu allora imprigionato col Tommaseo; e ne’ lunghi interrogatomi dei due carcerati già il primo apparisce uomo politico, guasto ancora un po

critica d'arte

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267641
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riducendosi mai al solo documento di persiflage sociale e politico.

critica d'arte

Pagina 102

Questa forma di sermone politico-religioso si differenzia molto da quella di altri artisti-colloquianti (come Wilson, ad esempio, le cui azioni

critica d'arte

Pagina 146

, disimpegno politico, o addirittura riflusso e ritorno a posizioni socio-politiche reazionarie, ecc.

critica d'arte

Pagina 165

non coincidenza tra progressismo politico e progressismo artistico.

critica d'arte

Pagina 166

signifié sociale, politico, psicologico e non più estetico. Il che vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente prive di

critica d'arte

Pagina 176

la figuralità postimpressionista o addirittura naturalista era dominante. Ora, invece — a prescindere dalle brevi esplosioni neorealiste politico

critica d'arte

Pagina 18