Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poggio

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254897
Saltini, Guglielmo Enrico 7 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cappella (1812) della villa del Poggio Imperiale, che già più volte abbiamo ricordato.

critica d'arte

Pagina 11

di Lui. Ma la figura del nostro scultore che sembrò vincer le altre per gentilezza di sentimento è la Purità, modellata per la cappella del Poggio

critica d'arte

Pagina 26

figure colossali decorative. Si debbono a lui ancora la statua della Speranza alla cappella del Poggio Imperiale, e quelle di Lorenzo il Magnifico (1842

critica d'arte

Pagina 31

all’arte con amore e intelligenza. Sono modellate da lui una Carità, posta al Poggio Imperiale in luogo di quella del Bartolini, che, mirabile cosa com

critica d'arte

Pagina 32

della Toscana, volle fare dipingere alcune sale della villa del Poggio Imperiale, ma in veder poi codeste pitture scoperte, ebbe ad esclamare sdegnato

critica d'arte

Pagina 42

il migliore, quello della cappella del Poggio Imperiale esprimente l’Assunzione della Vergine. E meritano anche speciale menzione un suo cartone

critica d'arte

Pagina 49

scaturiscono le acque purgative. Contemporaneamente fece il nostro architetto i due cortili alla Real Villa del Poggio Imperiale in prossimità di Firenze, e

critica d'arte

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256513
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

villa Medicea di Poggio a Caiano si rifà a questo genere di composizione, dove seduti sul muretto che chiude il giardino spiccano Vertumno, a sinistra, e

critica d'arte

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260737
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempio del tipo de «Il macello» della collezione Natale; per finire con quel «Paesaggio di Poggio a Caiano» della Collezione Filippo D’Amico (1922), dove

critica d'arte

Pagina 276

Cerca

Modifica ricerca