Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poetica

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251222
Argan, Giulio 6 occorrenze

metodico, intenzionale, polemico della poetica berniniana del monumento, che si era espressa non soltanto nel riassetto generale dell’edificio ma

critica d'arte

Pagina 218

desinenza della struttura spaziale, ma rievoca l’origine leggendaria e poetica della decorazione floreale dai serti e dai festoni di fronde e di fiori con

critica d'arte

Pagina 228

Cortona e per il Bernini, l’architettura è ancora in rapporto con le arti figurative, con la poetica classicista della mimesi; per il Borromini è un

critica d'arte

Pagina 238

la «poetica» dell’artista: una poetica che non collima più con le opere realizzate e si pone come intenzionalità senza fine, che tanto più si

critica d'arte

Pagina 26

poetica del Pittoresco e del paesaggismo inglese. Ora la pittura di storia si avviava, col genre serieux di Benjamin West e di Hamilton, alla noia del

critica d'arte

Pagina 423

Dei due bardi della nuova poetica già quasi romantica, l’uno, Wlilliam Blake, era fermamente avverso all’Accademia e al suo presidente; l’altro

critica d'arte

Pagina 424

Il divenire della critica

252321
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

poetica oggettuale.

critica d'arte

Pagina 10

Infatti lo squallore dei materiali (che ebbi già a paragonare altrove al wabì della poetica zen) può essere inteso, in parte, come autopunizione

critica d'arte

Pagina 189

’accettazione di certa poetica del materiale grezzo e scabro (il cemento armato coi suoi tondini di ferro in vista, foggiato in forme elementari e scarsamente

critica d'arte

Pagina 190

visione essenzialmente letteraria e poetica.

critica d'arte

Pagina 195

Poetica aristotelica1 che ebbe a influenzare, e in certo senso a deviare, il pensiero estetico-filosofico dell’epoca con un flash-back di quasi duemila

critica d'arte

Pagina 260

normatività (autonormatività) d’ogni poetica, dunque d’ogni autonoma operazione creativa (poietica) da parte dell’artista.

critica d'arte

Pagina 27

per distinguere la poetica duchampiana da quella, poniamo, d’uno Schwitters. Mentre i collages e i «merz» di quest’ultimo non sono altro che «dipinti

critica d'arte

Pagina 88

La storia dell'arte

252982
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

, esemplificabili nell’opposta poetica dei Preraffaelliti e di Whistler. I Preraffaelliti rifiutando la realtà industriale che stava trasformando

critica d'arte

Pagina 25

. 16), la leggenda della figlia di Butade (spesso erroneamente denominata Dibutade) è, ovviamente, una ricostruzione arbitraria e poetica dell’origine

critica d'arte

Pagina 35

Le due vie

255144
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Così lo Jakobson, per giudicare erroneo di contrapporre poetica a linguistica sulla base che, avendo la poetica per compito di emettere dei giudizi

critica d'arte

Pagina 61

questa opposizione già si rivela nella sua struttura determinante. Qui appare dunque la ragione fondamentale per cui la poetica, e per meglio dire l

critica d'arte

Pagina 61

La necessità di tenere separata la poetica — idest l’estetica — dalla linguistica, non si giustifica soltanto, come vorrebbe allora lo Jakobson 7

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

256172
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Partendo dal gesto violentissimo della Maddalena con le braccia proiettate verso l’alto (molto calzante e poetica la descrizione di Cesare Brandi che

critica d'arte

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 1 occorrenze

trascorsa a Londra per anni perché non le era concesso di ritornare a Beirut, che la geopolitica ha profondamente toccato i suoi affetti e la sua poetica.

critica d'arte

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257408
Argan, Giulio 3 occorrenze

La Poetica aristotelica è esplicita: possiamo immaginare come possibili, verosimili o credibili soltanto fatti che sappiamo essere già accaduti: l

critica d'arte

della filosofia dell'esperienza. Le due grandi fonti del pensiero estetico sono la Poetica e la Rettorica di Aristotele, e le loro derivazioni latine.

critica d'arte

Pagina 52

Collegato alla Poetica: è il pensiero del carattere più etico che gnoseologico della mimesis. Essa infatti non è prescrittiva perché si possono

critica d'arte

Pagina 53

Manifesti, scritti, interviste

257950
Fontana, Lucio 1 occorrenze

aspetto inevitabile di essa: le sue esasperazioni si trasformano in argomento per entrare nella poetica del divenire, in una forma che potrà essere

critica d'arte

Pagina 58

Manuale Seicento-Settecento

259997
Argan, Giulio 5 occorrenze

Essendo una tecnica della persuasione, l’arte trova un sostegno concettuale - e un modello operativo — non solo nella Poetica, ma anche nella

critica d'arte

Pagina 144

Si è molto parlato di una «crisi poetica» del Guercino, dopo il ritorno in Emilia, prima a Cento, poi, morto il Reni, a Bologna: ma è stato

critica d'arte

Pagina 162

A suscitare per reazione questa inclinazione poetica concorse probabilmente la ricerca opposta, realistica, del valenziano JUSEPE DE RIBERA (1591

critica d'arte

Pagina 184

a sviluppare i motivi più sentimentali della sua poetica e a collegarlo così alla corrente, ormai romantica, del Purismo.

critica d'arte

Pagina 241

-1844), allievo del Carstens, uno dei più ardenti sostenitori della poetica i del «sublime». Non seguì il maestro nell’imitazione fanatica di

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260459
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convenienza, ma quasi l’abbozzo di una poetica: di non voler mai forzare l’ispirazione ad una scelta di linguaggio, ma se mai, di forzare il linguaggio

critica d'arte

Pagina 175

Si aggiunse a queste troppo radicali riserve anche la considerazione, davvero non pertinente, che il surrealismo avrebbe agitato una poetica

critica d'arte

Pagina 181

», il gruppo degli astrattisti, inflazionandosi, ha dato il senso, più che di una poetica, di una moda. Tanto che a noi è parso doveroso dopo anni di

critica d'arte

Pagina 194

Accettare la lezione di Pollock non significa perciò consegnarci legati alla poetica astratta, ma, se mai, significa obbligarci con rinnovata

critica d'arte

Pagina 199

alcuni suoi personaggi ritrattati titoli di racconto, e talvolta, questa sua misura rispecchia effettivamente una situazione poetica, uno spazio, anche

critica d'arte

Pagina 311

Non ci pare ad esempio criticamente pertinente parlare a proposito delle nature morte di Gianquinto di «poetica aggiunta italiana al Picasso che ha

critica d'arte

Pagina 400

poetica: d’altra parte il senso d’angoscia che spirano talune sue figurazioni tra animali e sessuali non è del tutto retrospettivo e serve a indicare

critica d'arte

Pagina 72

Pop art

261666
Boatto, Alberto 4 occorrenze

«L’unica cosa stabile è il movimento» oppure «il definitivo è il provvisorio», sono tra le rare dichiarazioni di poetica di Jean Tinguely, con Arman

critica d'arte

Pagina 181

ambiente (ci troviamo dunque alla poetica dell'environment). Ricordiamo JeanPierre Raynaud e Daniel Pommerville. Precedenti francesi di simile

critica d'arte

Pagina 184

’attualità in Rauschenberg; che si risolve, invece, in modi perplessi ed ironici, in equilibrio fra la reticenza poetica e lo scandaglio intellettuale in

critica d'arte

Pagina 29

L’identità di mondo-quadro vivente rientra nella poetica di Rauschenberg 25, ma pure in quella del coreografo Merce Cunningham, così che una comune

critica d'arte

Pagina 54

Scritti giovanili 1912-1922

264699
Longhi, Roberto 4 occorrenze

stessa sostanza poetica del primo, ma che nell'arte di Boccioni, per chi comprende la sostanza specifica di un organismo scultorio, non potrebbe

critica d'arte

Pagina 160

del mito d'Orfeo - vera falsificazione del metodo caravaggesco di naturalizzare il mito senza fargli perdere né fabulosità né vis poëtica - per via di

critica d'arte

Pagina 234

veramente stilistica è costretta ad una che rimane in fondo realistica, per quanto abbia ad essere dolce, e poetica.

critica d'arte

Pagina 30

più ghiotti del procedimento che estasiati e veramente intimati in ciò che dell'impressionismo fu la sostanza lirica o, una volta tanto, poetica.

critica d'arte

Pagina 432

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265659
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

entro una idea o un’apparenza poetica, ma perchè, nel vedere quegli oggetti, un senso di poesia quasi inconsapevole e tutto naturale nasce loro nel

critica d'arte

Pagina 18

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266743
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visibilità, la possibilità di comunicare la propria poetica per mezzo dell’arte.

critica d'arte

Pagina 40

modo diverso la realtà: in quella variante, pur piccola, c’è la sua poetica. L’estetica, quindi i valori dell’arte così come quelli della poesia, sta

critica d'arte

Pagina 7

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267982
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

macchinari, da brandelli di ferraglia, abilmente montati e ricomposti. Eppure, già oggi, questo genere di "poetica del rifiuto,” ci appare superata e

critica d'arte

Pagina 126

contesto, una stratificazione di sensi ed è da questa molteplicità che sorge l’immagine poetica. Al contrario, il vocabolario matematico e i suoi simboli

critica d'arte

Pagina 218

opportuno dar troppo peso alla poetica dell’informe giacché ciò che contraddistingue questa pittura è più che altro il ritorno a quella libertà

critica d'arte

Pagina 46