Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: platea

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251240
Argan, Giulio 3 occorrenze

sviluppata sull’asse di simmetria della platea, prolungando così nel possibile prospettico lo spazio reale in cui sono gli spettatori; la veduta angolare con

critica d'arte

Pagina 340

suoi gesti dà un’enfasi, alla voce risonanze innaturali: escluso, per la sua stessa artificialità, dalla natura è solo davanti alla platea scura e

critica d'arte

Pagina 429

le fiere e monta la sua baracca in un barm, davanti a una platea di villani. Soltanto così può avverarsi il prodigio della trasmutazione scenica, e

critica d'arte

Pagina 431

La storia dell'arte

253338
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

spettacolari coreografie, che dilagavano nella platea, lo spazio compreso tra il palcoscenico e le gradinate dove sedeva il pubblico (fig. 156). Ci sono

critica d'arte

Pagina 197

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260526
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i lottatori che nessuna platea sportiva potrebbe guardare, data l’impudicizia del loro sforzo, i cani randagi, le donne spogliate per punizione

critica d'arte

Pagina 202

luminosa, di una tenera fosforescenza il vetro e gli oggetti sulla mensola della «Tavola calda», le spalliere delle sedie nella semivuota platea

critica d'arte

Pagina 359

Pop art

261362
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’interrompere i legami tra ciò che si svolge sul palco e la vita della platea. I segni che la scopa materialmente ha già lasciato sulla tela ricoperta di

critica d'arte

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca