Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieta

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250872
Argan, Giulio 1 occorrenze

nella Pietà. Se si pensa che, nell’insieme dell’opera plastica michelangiolesca, la Pietà è sempre un tema intensamente lirico è facile intendere

critica d'arte

Pagina 31

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251399
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di quanto maggior dolore e pietà non avrebbe egli riempito il cuore del più freddo osservatore?

critica d'arte

Pagina 16

L'augusto tempio architettato da Arnolfo e dedicato alla Croce dalla pietà dei nostri maggiori, ove stanno raccolte le reliquie e le memorie di

critica d'arte

Pagina 27

sulle ali della pietà e dell’amore si libra intorno angelico stuolo, e fissa il sacro Legno.

critica d'arte

Pagina 28

Vorrei annoverare altre opere stupende che sono in via di esecuzione in marmo nello studio del Duprè, fra le quali il gruppo della Pietà e il Cristo

critica d'arte

Pagina 31

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: non vi dice, non v’accenna alcun sentimento particolare, ma v’impone un sentimento misto di pietà e di terrore come i grandi protagonisti dei tragici

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253023
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

critica d'arte

Pagina 150

Pietà italiane, sia in pittura che in scultura, tra le quali anche la ben nota Pietà giovanile di Michelangelo che si conserva in una cappella di San Fig

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256188
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Galleria Borghese, Roma. invece usa il secondo tipo di rappresentazione: David che ha ancora in mano la spada, osserva con un sentimento di pietà la testa

critica d'arte

Pagina 125

della pietà quale unica arma della vecchiaia. La stessa tipologia caratterizza una delle opere più intense di Giacomo Ceruti, la Vecchia contadina

critica d'arte

Pagina 175

”, in una mescolanza di pietà e dolore.

critica d'arte

Pagina 94

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

In alcune di queste composizioni è possibile ritrovare il simbolismo legato alla sessualità del Cristo, come nella Pietà di Pietro Perugino

critica d'arte

Pagina 94

presenta dei riferimenti iconografici michelangioleschi: la figura di Cristo ha forti assonanze con quella scolpita nella Pietà in Vaticano, mentre la

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256828
Vettese, Angela 1 occorrenze

notte il suo nome sulla Pietà di San Pietro; prova del fatto che, durante l’esecuzione, non si era preoccupato di farlo. Oggi si comprano idee più che

critica d'arte

Pagina 40

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257489
Argan, Giulio 2 occorrenze

un fatto, potessimo prevedere con sicurezza quello che verrà dopo, questo non colpirà lo spettatore né susciterà nel suo animo i sentimenti di pietà e

critica d'arte

un’azione seria e compiuta in se stessa, con una certa estensione, in un linguaggio adorno [.. .] con casi che suscitano pietà e terrore, e ha per

critica d'arte

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261024
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carattere ossessivo, travolti o innalzati dalla sua pietà maledicente.

critica d'arte

Pagina 388

Nella medesima sala è un’altra litografia a colori, «Ragazzi ebrei», dove nonostante la pietà del tema per un artista così sensibile ai lager come è

critica d'arte

Pagina 388

pietà, né sdegno, né angoscia, ma, se mai, la ingenuità del «baubau», bugie, come pittura e stile, nell’arbitraria marezzatura delle luci e delle

critica d'arte

Pagina 395

Scritti giovanili 1912-1922

262606
Longhi, Roberto 25 occorrenze

dalla nuova larghezza di forme che Bellini avrebbe tentato invano di ottenere ancora una volta lo strazio silenzioso delle sue pietà primitive, fatto di

critica d'arte

Pagina 103

Siamo nel 1615, l'ultimo anno di vita di Orazio Borgianni, quando egli compie quella Pietà che nella Galleria Spada reca ancora il nome di Annibale

critica d'arte

Pagina 124

Sacra Famiglia col Padre Eterno ed angeli [figura 92] nell'alto, ch'è alla Pietà dei Turchini, opera che nelle ombre fortissime e nel gruppo d'angeli che

critica d'arte

Pagina 191

Sacra Famiglia della Pietà dei Turchini, con tinte più chiare e più fredde, con forme più tonde e disegnate.

critica d'arte

Pagina 197

Merisi; realismo sentimentale, espresso in poncifs lineari, come in Venere e Adone, nella Pietà di San Martino o simili errori, e ripugnante oleografismo

critica d'arte

Pagina 203

unica riga che gli è dedicata, veramente lapidaria: «Bonasia Bartolomeo dipinse nel 1485 una Pietà che si trova nella Galleria di Modena»; o arguire

critica d'arte

Pagina 316

falsa ed insincera oscenità, la Pietà di S. Martino!; nel tinteggiare di monocromo assurdo ma sentimentale il corpo socialmente più ragguardevole

critica d'arte

Pagina 32

«Nel 1510 Girolamo Romanino aveva già formato la sua educazione veneziana» 14. È questo il punto di partenza - fissato sulla Pietà [figura 161

critica d'arte

Pagina 331

La Cena infatti, colla sua vasta e placida compositura prospettica, sta sulla linea veneziana del Moretto che dalla Pietà di Santa Maria Calchera

critica d'arte

Pagina 336

volentieri gli spessori delle nubi arrotondandole in molti piccoli cirri. Relazioni particolari potrebbero porsi con i paesi della Pietà di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 337

forma, pare legarsi al periodo della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché dal 1533, con la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra

critica d'arte

Pagina 340

La Pietà debolissima della Raccolta Giamboni non pare del Crespi.

critica d'arte

Pagina 356

reminiscenze frondose di Giorgio da Sebenico. L'ultima opera, poi, che il F. attribuisce a Niccolò, una pietà murata nel Campanile di Santa Mania

critica d'arte

Pagina 363

mirabile Pietà dell'Osservanza presso Siena, opera certa del Cozzarelli; e tuttavia le considerazioni intorno alle relazioni che la Pietà di Agostino de

critica d'arte

Pagina 364

maggiore!) contemporanee; e citiamo allora l'Altare della Pietà alla Madonna del Sasso sopra Locarno, il Miracolo di San Domenico al Museo artistico

critica d'arte

Pagina 381

Convincersi che Van Dyck abbia rilevato la sagoma della sua Pietà d'Anversa da quella del Bonconsiglio a Vicenza?

critica d'arte

Pagina 388

30. La Pietà. Roma, Coll. Contini (L).

critica d'arte

Pagina 496

); o a ricreare miticamente anche 'la religione cristiana (ed ecco la precostruzione, tanto è vero che la Pietà di San Pietro e la Madonna di Bruges sono

critica d'arte

Pagina 56

pittura, ma per la pietà di quel tal divoto. Piacerà molto alle donne, sovratutto a quelle molto vecchie o molto giovani e medesimamente ai frati e alle

critica d'arte

Pagina 6

Cristoforo attraverso il San Sebastiano salire alla Pietà e all'Annunciazione per ridiscendere nel San Vincenzo, non si può dubitare che lavori qui un solo e

critica d'arte

Pagina 90

al Cristo nell'orto di Londra, dove alcuni colori e tutte le forme hanno l'asprezza del Mantegnismo: è posteriore forse anche alla Pietà di Brera

critica d'arte

Pagina 91

Quando si passi a considerare la Pietà [figura 49], nulla vi si può ritrovare che non intoni con lo strazio silenzioso delle Pietà primitive di

critica d'arte

Pagina 92

caratteri che si ritrovano nella Pietà Correr o in quella del Palazzo dogale, mentre la corona di passione ha le spine acutamente prospettate una per una con

critica d'arte

Pagina 92

prelude alle ali della Pietà di Berlino? Chi sovrattutto deprimere nella tunica le pieghe grigio-perla a formare i piccoli canali occhiuti di effetto

critica d'arte

Pagina 92

alle pietà di Rimini e di Berlino che non debbono essere, mi pare, molto discoste perché tutte e due rinnovate pittoricamente, soprattutto la seconda

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265656
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte ghiacciata fa pietà. Pare quasi che la natura nel vedersi ritrarre matematicamente ed anatomicamente soffra e si lagni; e ne torna nella

critica d'arte

Pagina 17

amicizia rispettosa, quasi impacciata del pittore con la natura, e riverberano quasi certe timidezze dei primi Quattrocentisti. Nel suo Monte di Pietà

critica d'arte

Pagina 400

tutte le membra nel corpo che spira, dovrebbero suscitare un senso di entusiasmo e di pietà ancora più profondo, se qualcosa non venisse a distrarre l

critica d'arte

Pagina 407

semplicità dei primi Cristiani seppe mettere insieme, ma che il seguente sviluppo dell’arte ha scissi in lungo contrasto. Il Cristo morto della Pietà

critica d'arte

Pagina 56