Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piana

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250980
Argan, Giulio 2 occorrenze

piana e trasversa, sdrucciola, di un pilastro arretrato. Non un fortissimo, ma una pausa. Così ogni colonna, invece di agire come fulcro plastico

critica d'arte

Pagina 244

altezza dalla «cappelletta», il problema non è più di collocare un organismo plastico in uno spazio cavo ma di conquistare una superficie piana imponendole

critica d'arte

Pagina 39

Il divenire della critica

252051
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

linguaggio plastico odierno, anche la sua decodificabilità ci sembra quanto mai piana: siamo tutti già in possesso degli elementi primi, degli stoiheia

critica d'arte

Pagina 120

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

caratterizzate da una volontà di simulare sulla superficie piana marmi o altri materiali di rivestimento e, soprattutto, di «sfondare» illusoriamente

critica d'arte

Pagina 131

Mantegna, in quegli anni, non si era limitato a fingere su una tela o su una parete piana uno spazio tridimensionale, ma aveva addirittura concepito

critica d'arte

Pagina 150

surrogato illusivo, dipingendo su una tela perfettamente piana questa finta cupola in trompe-l’œil (fig. 126), capace di ingannare chiunque la guardi

critica d'arte

Pagina 160

contorno di ciascun oggetto. Sulla base di questi presupposti, Alberti definisce il quadro come una superficie piana che interseca la piramide visiva

critica d'arte

Pagina 171

momenti diversi di una battaglia che si svolse nella piana dell’Arno, nel 1432, e che vide prevalere l’esercito fiorentino su quello senese. Si è sempre

critica d'arte

Pagina 189

Le due vie

255289
Brandi, Cesare 1 occorrenze

imprestato alla superficie piana della pittura, quindi alieno dalle due dimensioni peculiari dell’architettura. La sua rivalutazione attuale, al di là del

critica d'arte

Pagina 115

L'Europa delle capitali

257561
Argan, Giulio 1 occorrenze

vasta: il Bernini applica la prospettiva communis che proietta le immagini su una superficie curva invece che piana, ed è anche perciò che trasforma

critica d'arte

Pagina 127

Manuale Seicento-Settecento

259979
Argan, Giulio 1 occorrenze

’interno longitudinalmente, compensandolo però con la concavità delle cappelle. Disgiunge la facciata, piana, dal corpo ellittico della chiesa; tiene

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260420
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ciò non toglie però che la lettura dei testi kandinskiani sia agevole e piana come se il visitatore si trovasse dinnanzi alla produzione degli

critica d'arte

Pagina 166

Pop art

261511
Boatto, Alberto 1 occorrenze

ricezione a scatti che sono propri dell’occhio ammaestrato dell’uomo moderno; agisce nel senso non già di una esperienza regolare e piana ma traumatica

critica d'arte

Pagina 113

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261759
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella melodia chiara, piana, scorrevole, eh’è uno de’ nostri essenziali attributi. Staremmo per dire che nel Quadro Parlante non è quasi battuta dove l

critica d'arte

Pagina 4

Scritti giovanili 1912-1922

262281
Longhi, Roberto 3 occorrenze

L'origine prima fu forse l'idea dell'architettura piana e senza rilievi del Laurana, che sorse e si pose, naturalmente, insieme col problema della

critica d'arte

Pagina 296

. Sforbiciate una zona di cielo di sopra qualche piana provenzale di Van Gogh, date un taglio quadro invece che verticale alla Cascata di Kanawoka o al

critica d'arte

Pagina 39

sua correntia torrentizia, come l'annegato piana sullo specchio luminoso dell'acqua. Lambisce le mani che s'affusano, ma la destra della donna, cosa

critica d'arte

Pagina 43

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266313
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non abbia voluto darsi con più agio e con migliore risultato a colorire liberamente una superficie piana. Non è industria, perchè non serve al suo

critica d'arte

Pagina 241

il becco nella piana scodella della volpe, come questi non potrebbe cacciare la lingua nel lungo vaso della cicogna. Ma se cicogna e volpe

critica d'arte

Pagina 282