Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pericoli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251003
Argan, Giulio 1 occorrenze

ambiente più vasto ed adatto limitasse i pericoli di contagio cui dava luogo il concorso della folla nell’angusta chiesa di S. Maria in Portico. Ma i motivi

critica d'arte

Pagina 276

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei

critica d'arte

Pagina 115

In altre parole: se uno dei pericoli dell’attuale periodo storico consiste nell’uso assai frequente d’una determinata tecnica, magari estremamente

critica d'arte

Pagina 116

questioni come la crescita della popolazione, i pericoli dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture del Vietnam, del Cile, della Grecia

critica d'arte

Pagina 12

constatare che anche col più totale disimpegno l’arte rischia di prendere vie sbagliate e di correre pericoli diversi ma altrettanto gravi.

critica d'arte

Pagina 158

progettativo. Ora, non è che voglia rinnegare queste mie affermazioni, ma vorrei solo sottolineare alcuni pericoli che, proprio per una certa qual unificazione

critica d'arte

Pagina 159

sopra lo stesso piano realizzativo dell’oggetto industriale, pittura e scultura hanno finito, spesso, per diventare preda degli stessi pericoli che

critica d'arte

Pagina 167

tra oggetto e concetto (di cui accennammo nelle prime righe di questo capitolo), che a sua volta illumina i due pericoli d’un predominio dell’oggetto

critica d'arte

Pagina 234

pericoli che da questa riduzione derivano alla cultura in genere e a quella artistica in specie. Ma tutto ciò, in definitiva ricalcherebbe la storia di

critica d'arte

Pagina 246

Era ovvio che vittime dei pericoli derivanti da codesta tecnica disintenzionata (e perciò alienante) rimanessero i più fragili, i più impreparati fra

critica d'arte

Pagina 92

Bisogna, tuttavia, stare in guardia di fronte ai pericoli d’una poetica programmatrice che voglia portare troppo lungi certe implicazioni dottrinarie

critica d'arte

Pagina 94

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252775
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbandonare il suo maestro, per gli audaci ardimenti del Géricault e del Delacroix; comprese i tempi mutati, e i nuovi pericoli cui essa andava incontro

critica d'arte

Pagina 11

Il Delaroche evitò tutti questi pericoli, nel solo modo che gli era possibile. Prese i fatti della storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con

critica d'arte

Pagina 14

Le due vie

255098
Brandi, Cesare 1 occorrenze

concetto dell’arte come una sorta di comunicazione, — scrive appunto — ha i suoi pericoli perché, per analogia di linguaggio, ci si aspetta naturalmente che

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257044
Vettese, Angela 1 occorrenze

, nonostante i numerosi scambi e viaggi internazionali, Ai Weiwei ha deciso di rimanere a lavorare in Cina, affrontando le difficoltà e i pericoli a

critica d'arte

Pagina 112

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261027
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pacifica del Guerreschi. Eppure in tutti i personaggi descritti dal pittore si avverte la medesima urgenza di pericoli, l’imminenza o addirittura l

critica d'arte

Pagina 389

Pop art

261639
Boatto, Alberto 1 occorrenze

stessa morte. I sinistri avvertimenti radiofonici e televisivi durante le grandi festività americane sui pericoli della motorizzazione: il giorno dopo

critica d'arte

Pagina 175

Scritti giovanili 1912-1922

262907
Longhi, Roberto 4 occorrenze

profonda poesia scultoria che pure racchiudono - oltre i pericoli.

critica d'arte

Pagina 140

Vi sono dei pericoli. Boccioni è un disegnatore. Sa la forza delle ondulate irregolari, delle curve che si rispondono molto di lontano. Ma v'è talora

critica d'arte

Pagina 160

i pericoli del «puro colore». fra i «neo-bizantini» di Venezia, cercavano di riunire al veicolo cromatico nuove impressioni intorno alla forma

critica d'arte

Pagina 336

zattera, a indicar meglio i pericoli del trasporto e la confusione delle mercanzie. Veggo di essermi fin troppo indugiato nel viaggio, ma chi volesse ora

critica d'arte

Pagina 492

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266633
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza pericoli, lo porterà con gloria al sommo dell'arte.

critica d'arte

Pagina 406

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267184
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

”, come Folon, Rauch, Pericoli, Saul Bass, Steinberg, Topor, creatori tutti di immagini estremamente icastiche sebbene non “catalogate" come pittoriche.

critica d'arte

Pagina 187

processo di reazione e di rivolta, contro i pericoli e le minacce d’un capitalismo trionfante e d’un consumismo asservitore, e spinge all’ideazione di

critica d'arte

Pagina 21