Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perfino

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 5 occorrenze

della Sistina, come poi nella cappella Medicea, trasferisce contenuti ideologici e perfino spunti formali originariamente destinati alla tomba: quando

critica d'arte

Pagina 28

’architetto sono quelli che servono a disegnare, a mettere le sue «idee sulla carta». Se ne dà l’elenco e la descrizione; e c’è perfino un prolisso

critica d'arte

Pagina 327

formale. Non soltanto non muove più dalla concezione dello spazio come forma universale, ma prescinde perfino dalla considerazione empirica del sito

critica d'arte

Pagina 330

momento in cui, anche per la stretta di drammatiche circostanze storiche, l’artista è portato a ribadire, perfino con accenti polemici, il proprio legame

critica d'arte

Pagina 35

spazialità puramente ideale, «separata da ogni materia» e perfino dalla fisicità di una profondità reale. Il passaggio dalla scultura all’architettura è

critica d'arte

Pagina 42

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251423
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che diremo del Ghiberti, il quale col suo stile eminentemente purgato e biblico, seppe fermare perfino l’ammirazione del Buonarroti, e, con un genio

critica d'arte

Pagina 34

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

propria esistenza, e perfino il proprio nome. La Monaca di Monza, l’innominato, il Cardinal Borromeo del Manzoni sono forse meno ideali e poetici, per

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

252912
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, conoscere e saper riconoscere quel contenuto può essere essenziale ai fini della comprensione dell’opera e perfino per valutarne a pieno i valori formali.

critica d'arte

Pagina 10

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

critica d'arte

Pagina 16

scorci, non mancò d’influenzare perfino il Michelangelo Buonarroti del Giudizio sistino.

critica d'arte

Pagina 213

matura e vecchi, laici e monaci raffigurati con o senza copricapo e nei modi più vari: di fronte, di profilo, di tre quarti, taluni perfino da dietro

critica d'arte

Pagina 218

Le due vie

255163
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Perciò se tutto fa sistema, nell’opera d’arte, perfino le parti non realizzate pienamente, la struttura per cui si rivela opera d’arte non sarà

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255770
Caroli, Flavio 1 occorrenze

dell’anima è perfino eccessiva, e rischierebbe di far sbandare il nostro ragionamento. Basti pensare, come solo esempio, all'Estasi di santa Teresa d

critica d'arte

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

256304
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

L'Europa delle capitali

257486
Argan, Giulio 7 occorrenze

; Rubens e Jordaens non vedono il motivo di separare, perfino nelle figurazioni storico-religiose o allegoriche, il bello ideale dal bello sensuale; van

critica d'arte

Pagina 103

essere alzata o abbassata, allargata o ristretta in rapporto al gioco delle masse dell'edificio e, perfino, al paesaggio urbano. Non corrisponde neppur più

critica d'arte

Pagina 126

scolpita con la cosa naturale, bensì la naturalezza dell’immagine. Potrebbe dirsi, perfino, che l'arte si richiama alla natura solo per dimostrare

critica d'arte

Pagina 142

umanità e Dio, questa mediazione sensoria e perfino sensuale ora che si nega ogni tipo di mediazione spirituale e si diffida perfino delle scritture

critica d'arte

Pagina 44

sociale che ha i suoi fastosi riti cerimoniali. Nelle chiese, gli altari, i pulpiti, i monumenti funerari, perfino i confessionali, gli organi, i banchi

critica d'arte

Pagina 77

ritroveremo il sentimento del monumentale anche nella composizione dei paesaggi, nelle pose dei ritratti, talvolta perfino nelle nature morte.

critica d'arte

Pagina 93

resto non viene più considerata il modo di costruire ma solo di raffigurare lo spazio. A Bologna sorge perfino una scuola di pittori di prospettive, i

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259980
Argan, Giulio 5 occorrenze

, nel chierico che illumina la scena con la candela; perfino nella splendida natura morta del serto floreale che cinge il capo di Petronilla.

critica d'arte

Pagina 162

comprimono, senza svilupparsi in profondità: così composti, perfino i pilastri, come i personaggi, sono carichi di tacitiana gravità, di dignitas morale

critica d'arte

Pagina 180

urbanistica; studia perfino e in parte realizza l’assetto di un intero quartiere, tra il Valdocco e il palazzo di Città. La situazione dell'edificio e il

critica d'arte

Pagina 208

dall’allineamento ritmico delle finestre col ritmo saltellante dei timpani: così semplice e naturale, qui, che perfino il difficilissimo Milizia vi

critica d'arte

Pagina 211

Consulta ha davanti una piazza: la facciata ha una struttura di lesene in doppio ordine e perfino una lieve sporgenza della parte centrale per far presa su

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261073
Venturoli, Marcello 16 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

agiografica, non tipologica; in tutti trema e splende il dolore del mondo: talché i partiti politici, le ideologie e i programmi estetici, perfino le

critica d'arte

Pagina 11

nei suoi numerosi viaggi e trasmigrazioni per il mondo, l’Europa in tasca: e c’è perfino un pizzico d’Italia nel nome suo, Pougny, ché il nonno era

critica d'arte

Pagina 120

storicamente precise. Si veda «L’Arlecchino» citato. In certe forme scritte, quasi calligrafiche nel segno, può venire in mente perfino Ingres (come viene in

critica d'arte

Pagina 137

, il medesimo contenuto «formalistico». Perfino nelle sue più accarezzate nature morte, come le tre pitture del teschio di ariete col candeliere (1945

critica d'arte

Pagina 137

perfino nel modo della pennellata certo clima monettiano, per quel fastoso decorare, per quell’accozzo vegetale e floreale di ombre e luci colorate. Vi si

critica d'arte

Pagina 169

, ma balenate e come reticenti. Immagini, queste di Fautrier, che si collocano con difficoltà perfino su una parete bianca, le une accanto alle altre, a

critica d'arte

Pagina 17

avverte infatti che anche il figurativo (cioè l’immagine riproposta con l’antica logica, la accettazione dei generi, la unità, perfino, della visione

critica d'arte

Pagina 188

perditempo, goloso, querulo, pettegolo perfino, tingeva di luce, svariava in atmosferiche architetture di pennellate. Era la sua una chiacchera da poeti

critica d'arte

Pagina 232

Parigi e di Venezia, capace — diceva De Pisis — perfino di mentire. E quando Cocò fu ucciso, sembra, da uno dei giovinastri dei quali il pittore era amico

critica d'arte

Pagina 234

Tutte ricerche e fasi che fanno un Prampolini parziale, sofisticato, faticante, a volte perfino a un passo dal cattivo gusto, con quelle sfere e

critica d'arte

Pagina 293

sedia, plastici sono perfino i fiocchetti — come le punte di quei seni acerbissimi — delle scarpe da ballo della bambina.

critica d'arte

Pagina 306

, essendo appunto precisa, prepotente, disciplina e catalizza tutti i più estrosi umori del pittore. Perfino la grazia con la quale Levi si fa a colorare

critica d'arte

Pagina 319

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

critica d'arte

Pagina 379

, di anticonformismo; perfino verso quelle forme d’arte che sono nate come anticonformiste e che, a lungo andare, possono diventare conformiste, come

critica d'arte

Pagina 391

mordente di pittore da cavalletto, un po’ «umanistico» di fattura, se vogliamo, in quegli strati vetrini, in quelle campiture che sono perfino metafisiche

critica d'arte

Pagina 404

ricchezza di temi, perfino il più noto dei quali, 1’«Uccello che vola», immagine plastica di uno spazio percorso, di una luce col suo peso, visto nella

critica d'arte

Pagina 50

Pop art

261465
Boatto, Alberto 5 occorrenze

l’ansia e la sorpresa abbandonino il frammento e che esso appaia immobile, perfino quando una mano si affretta ad estrarre la rivoltella (La pistola

critica d'arte

Pagina 141

perfino le imprese di pompe funebri. Forse, in quel crudo accostamento fra due ingigantite scatolette di tonno avariato e Mrs. McCarthy e Mrs. Brown

critica d'arte

Pagina 165

tipiche: una consapevolezza puntigliosamente dichiarata e la cura ad estrarre e ad approfondire ciascun particolare. Perfino la pennellata dell

critica d'arte

Pagina 52

, tanto da costringere lo stesso onirismo a scendere a patti con un’esigenza di penetrazione analitica; perfino il cinismo imparziale utilizzato a fini di

critica d'arte

Pagina 72

tattili, sensuosi, che avviano un patto di complicità con queste macchine, e consentono perfino di abbracciarle e di riposarcisi sopra e perfino della vista

critica d'arte

Pagina 92

Scritti giovanili 1912-1922

263820
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dell'autore, è un riassunto dello stato di fatto dell'arte senese, e chiude, perfino, con un capitoletto: «Conclusione», nel quale l'autore - è sempre lui che

critica d'arte

Pagina 299

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266863
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più affine ad Arcangeli. Poeta in poesia Testori, così come nel romanzo e nel teatro. Poeticissimo in molte occasioni Arcangeli, perfino nelle prose d

critica d'arte

Pagina 13

Kiefer all’Hangar Bicocca fosse perfino ovvio, e il caso del Leoncavallo e delle sue derivazioni, dalla metà degli anni Novanta in poi, fosse una

critica d'arte

Pagina 98