Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 3 occorrenze

combinare i due sistemi (si pensi all’aggiunzione della nave maderniana al santuario centrale di Michelangiolo in S. Pietro), riducendoli così a una

critica d'arte

Pagina 275

significato iconologico degli elementi architettonici. Costruisce su una scala dimensionale moderata (si pensi al gigantismo del Bernini nel colonnato di

critica d'arte

Pagina 285

incisori italiani che operavano in Inghilterra: si pensi al Pellegrini, al Canaletto, al Bartolozzi. Una pittura come quella, appunto, del Pellegrini, che

critica d'arte

Pagina 369

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pubblico, all'avvenire ci pensi chi vuole.... Ma perchè sì vile egoismo, o giovani di belle speranze? questo non è proprio di chi professa un'arte libera

critica d'arte

Pagina 14

Il divenire della critica

251737
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

esigenza avvertita da tutta «l’arte segnica» dominante in quel periodo nella pittura occidentale (si pensi ai «segni» di un Mathieu, o di un Soulages

critica d'arte

Pagina 106

tentativi di dripping italiani o tedeschi erano giochi da bambini se paragonati all’irruenza, alla foga, all’arroganza di quelli americani. Si pensi ai

critica d'arte

Pagina 199

Quella che un tempo fu l’arte dei giardini, dei parchi, l’urbanistica estesa al verde oltre che alla pietra e al cemento (e si pensi a Ebenezer

critica d'arte

Pagina 219

’indirizzo opposto (soprattutto quelli della corrente «minimale»), comprende anche alcune opere musicali (si pensi ai «progetti di azioni» di un Giuseppe

critica d'arte

Pagina 247

Del resto si pensi soltanto a qualche caso specifico: posti di fronte a un’anfora del periodo Han e ad una del periodo Ming (tra i quali intercorrono

critica d'arte

Pagina 28

indubbiamente una portata maggiore di quanto di solito non si pensi e non si dica. Certe embricazioni decorative, certe abbreviazioni iconiche, certe

critica d'arte

Pagina 29

possibilità di lucido giudizio. Alcuni resultati erano stati - indubbiamente - sorprendenti (si pensi a Pollock, a Wols, a Michaux, a Hartung, a Mathieu), e non

critica d'arte

Pagina 92

La storia dell'arte

253229
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

lo scorcio prospettico «di sottinsù», per rendere più magniloquenti le proprie immagini antichizzanti. Si pensi, ad esempio, alla celebre serie di tele

critica d'arte

Pagina 150

naturale, che, tra l’altro, per essere mantenuta ed affinata richiede studio ed un costante esercizio. Checché se ne dica o pensi, si può essere degli

critica d'arte

Pagina 209

strumentoprincipe del disegno. Si pensi, a solo titolo di esempio, ai suoi rilievi cartografici, alle sue osservazioni sul corso dell’Arno (fig. 28) e ai suoi

critica d'arte

Pagina 48

mano che procede verso l’alto. Si pensi ad esempio al bugnato tipico dei palazzi toscani, che evidenzia otticamente questo progressivo alleggerirsi Fig

critica d'arte

Pagina 95

Le due vie

255356
Brandi, Cesare 1 occorrenze

in pittura (si pensi a Rauschenberg, a Warhol) sia pure come uno speciale inserto, che rappresenta il particolare modo con cui si intende costituire

critica d'arte

Pagina 145

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257103
Vettese, Angela 12 occorrenze

visitando un museo di arte antica nelle sale in cui non c’erano capolavori già noti: si pensi solo che il Louvre di Parigi ha deciso di organizzare

critica d'arte

Pagina 103

Minimalismo e il Concettualismo; sia attraverso un operare comune che nasconde l’apporto del singolo a favore della collettività. Si pensi alle prime

critica d'arte

Pagina 107

statue di Stalin e Lenin a quelle di Saddam Hussein e Gheddafi. Si pensi anche alla forza iconica e catartica di un gesto come lo smantellamento del

critica d'arte

Pagina 108

decorativa e acquistano nuovo valore in chiave esegetica. Si pensi ai vasi antichi che Ai Weiwei usa come fossero ready made sottoponendoli a vari

critica d'arte

Pagina 112

nazione, di etnicità, di rapporti interstatali. Si pensi, ad esempio, alla nuova lettura della storia del cinema nazionale che Ming Wong propose nel

critica d'arte

Pagina 116

In molti casi quello che ha reso più stringente l’aspetto politico delle opere è stato proprio il legame con le vicende individuali: si pensi alla

critica d'arte

Pagina 133

», perché più vicina al lavoro meticoloso e scarno di un impiegato che all’attività creativa di un artista. Si pensi, ad esempio, a Mei Bochner, che, nel

critica d'arte

Pagina 34

Il fotomontaggio portava facilmente verso risvolti politici: si pensi al Dadaismo berlinese e alla capacità dei suoi promotori, tra cui George Grosz

critica d'arte

Pagina 43

di uso comune si pensi alla nota Testa di toro (1943) che ricavò dall’unione di un manubrio e di un sellino di bicicletta. Ricordiamo Anthony Caro

critica d'arte

Pagina 44

che è anche l’unico modo per renderla indimenticabile. Si pensi a L’Informe, curata al Centre Pompidou da Yve-Alain Bois e Rosalind Krauss nel 1996 e

critica d'arte

Pagina 77

impegnate e altre di cassetta. Si pensi alla mostra The Art of the Motorcycle al Guggenheim Museum di New York nel 1998, con allestimento disegnato da Frank

critica d'arte

Pagina 89

contraria alla mercificazione. Si pensi che Bas Jan Ader, artista olandese che fu un ribelle già dagli anni di scuola, secondo il suo compagno di studi Ger

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257698
Argan, Giulio 1 occorrenze

politica dell’immaginazione: assume posizione rivoluzionaria nei confronti dei sistemi costituiti (si pensi a Cromwell), nega al lavoro umano ogni

critica d'arte

Pagina 206

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

si pensi, la definizione di uno stile universale valido per tutti i popoli, affine in tutte le Nazioni, con le naturali varianti dell'individualità

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259844
Argan, Giulio 1 occorrenze

coscienza del tempo: si pensi alla vita come sogno, inevitabile finzione, di Calderon. L’immaginazione-realtà del Bernini è il contraccolpo del realismo

critica d'arte

Pagina 164

Pop art

261264
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’Europa. Si pensi, infine, come giochi diversamente il vestito al museo delle cere. Lì l’abito confezionato con taglio inappuntabile rispecchia l’epoca

critica d'arte

Pagina 119

amateurs. Si pensi, per avere una conferma opposta, ad un medioevo privato dell’attività dei suoi scultori, dei suoi pittori e dei suoi miniaturisti. Il

critica d'arte

Pagina VII

Scritti giovanili 1912-1922

263847
Longhi, Roberto 12 occorrenze

La necessità di risalto su sfondo conoscitivo si fa chiara quando si pensi che la tradizione coloristica nasce assai prima del tempo nel quale una

critica d'arte

Pagina 10

Venne infine lo stesso Merisi nel 1607: ed era allora nel momento più sano ed equilibrato, più classico della propria attività, se si pensi che oltre

critica d'arte

Pagina 179

gli stipiti del sottarco. Allora, quando si pensi che per la prima volta s'incontrano a Roma dei corpi non disegnati, ma semplicemente dipinti, dei

critica d'arte

Pagina 224

robusto. Caravaggio non creò mai un'interpretazione così morbida, così sensualmente androgina di un mito religioso o pagano. Si pensi al Narciso. V'è

critica d'arte

Pagina 229

. Ciò si spiega quando si pensi che in questo torno d'attività Caravaggio fonde la pittoricità dei Veneziani col senso plastico-pittorico assunto dai

critica d'arte

Pagina 24

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

critica d'arte

Pagina 304

forte che non si pensi. Questa affermazione si appoggia anche sulla dimostrazione ch'egli vuol dare della parte avuta da Giorgio Orsini nella costruzione

critica d'arte

Pagina 364

la completa liberazione di Veronese dalla maniera romana e michelangiolesca. Ma a questo proposito è strano che lo Hadeln non pensi a condurre un

critica d'arte

Pagina 366

Non inutile quest'ultimo raffronto, quando si pensi che la Pittura moderna è essenzialmente architettonica, e quando l'architettura sia intesa per

critica d'arte

Pagina 48

si pensi che io abbia qui voluto farmi bello «col senno di poi ». Esse alludono infatti a soluzioni o a progressi più recenti, e non miei soltanto, su

critica d'arte

Pagina 494

La larghezza di un grande riposo coloristico era stata raggiunta una volta dai bizantini del VI secolo, a San Vitale; e se si pensi che è ancora il

critica d'arte

Pagina 61

masaccesca ci darebbe, vuol dire che la prospettiva gli serviva ad intenti coloristici. Quando poi si pensi all'effetto coloristico della tarsia in

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266281
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ardimenti giovanili. Che si pensi questo di noi, od altro, non c’importa un bel nulla. Il Cremona ci piace e il Grandi no, ecco; ma non ci cureremmo di

critica d'arte

Pagina 268

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

romantico in Inghilterra, e in Germania con Friedrich. Passando al Novecento, anche qui non si scappa. Si pensi al Cavaliere azzurro, al Ponte, al

critica d'arte

Pagina 32

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267346
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abilissima e deformante; e si pensi alle opere di Jim Dine riproducenti una fetta di vita di molte situazioni comuni dell’ambiente americano; con la

critica d'arte

Pagina 107

Anche in Italia le attività "intermedia" non mancarono: si pensi ad alcune delle azioni di Pistoletto (il suo teatro Lo Zoo dove attori improvvisati

critica d'arte

Pagina 159

in maniera diversa tanto da quella rinascimentale e ottocentesca che da quella cubo-futurista. E non è un caso che molte opere teoriche (si pensi al

critica d'arte

Pagina 67