Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 1 occorrenze

Uomo di pensiero e di scienza, il Guarini è cosciente della distinzione tra i diversi campi del sapere; non può più pensare che l’arte sia conoscenza

critica d'arte

Pagina 329

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, generosa e piena di affetti: bisogna pensare, quando in specie ci fu larga la sorte di doni intellettuali, ad arricchire di una bella eredità di

critica d'arte

Pagina 14

Il divenire della critica

251642
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

la sua lenta e inesorabile compromissione con l’elemento cromatico. È abbastanza probabile, credo, pensare che sempre maggiormente la «pittura

critica d'arte

Pagina 131

Sarebbe troppo complesso approfondire quest’indagine in questa sede; ma è verosimile pensare che l’affermarsi dell’estetica come quello della critica

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253054
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Questa spiegazione ha il suo maggiore punto debole nell’effigie del presunto Barabba, che mai e poi mai vien fatto di pensare possa essere

critica d'arte

Pagina 207

A dispetto della sua «sfortuna» critica, la grande tela di Signac non passò invano. Basti pensare a quanto gli debba Luxe, calme et volupté, il

critica d'arte

Pagina 68

, il panorama artistico seicentesco ci propone infinite altre categorie e sottocategorie. Basti pensare soltanto al realismo di Caravaggio e dei

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255349
Brandi, Cesare 2 occorrenze

lastra di Niepce del 1826, per ragioni non ricercate di impurità del peltro, sembra addirittura anticipare Seurat, impossibile invece non pensare alla

critica d'arte

Pagina 142

pensare l’arte, ma denunzia solo l’inapplicabilità delle strutture logiche elaborate per pensare l’esistente, ad una realtà che si pone, strutturalmente

critica d'arte

Pagina 17

Le tre vie della pittura

255770
Caroli, Flavio 1 occorrenze

dell’anima è perfino eccessiva, e rischierebbe di far sbandare il nostro ragionamento. Basti pensare, come solo esempio, all'Estasi di santa Teresa d

critica d'arte

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

256000
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli espressionisti arrivano a violentare la forma, a lacerarla, per farla diventare un simbolo di sofferenza, basti pensare a L’urlo di Edvard Munch

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256968
Vettese, Angela 3 occorrenze

Il bello è una categoria estetica che per secoli è stata considerata un cardine dell'arte e che oggi, invece, appare notevolmente cambiata. Pensare

critica d'arte

Pagina 104

invita a sua volta a pensare.

critica d'arte

Pagina 14

decreta che debba sopravvivere, che di solito risulta essere ciò che corrisponde meglio ai canoni e al modo di pensare di quella classe.

critica d'arte

Pagina 86

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260342
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che, con un po’ di meditazione e di ragionamento, alla fine potranno pensare diversamente.

critica d'arte

Pagina 138

pensare a Picasso, quasi che Braque avesse in primis subito il fascino, non del modello da lui preso a pretesto per la pittura, ma del prototipo

critica d'arte

Pagina 164

temperamento si avvalse di uno stile, per dir così, impediente, quasi che tra il pensare e il rendere, tra lo ispirarsi e il realizzare dell’artista

critica d'arte

Pagina 187

verde giada che accoglie la orribile donna accosciata, è diabolico, nel contrasto: la bruttezza della donna è così definitiva, da far pensare che il

critica d'arte

Pagina 206

Manca proprio una linea di sviluppo dall’interno, coerente e graduale, verso schemi dominati di astrazione, in Guidi, per poter pensare al senso di

critica d'arte

Pagina 299

tipicamente futurista, le sue opere del 1916 appaiono come il principio di un avvio espressionista e fanno pensare al futurismo di Boccioni come a una

critica d'arte

Pagina 36

venir fuori il Picasso adulto; non si potrebbe pensare a un Picasso che attinga un valido e determinante insegnamento per il suo sviluppo successivo al

critica d'arte

Pagina 39

pensare ad una statura e a un temperamento eccezionali e difficili.

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

265122
Longhi, Roberto 18 occorrenze

E, intendiamoci, ripeto. La seconda era non rinnega i risultati della prima, solo li incorpora nella nuova visione: basti pensare a Cézanne e ai

critica d'arte

Pagina 10

Ma lasciamolo tra i decoratori! «Il decoratore non deve pensare» egli dice; ebbene: noi diremo allora che M. Reymond è un decoratore della critica

critica d'arte

Pagina 165

Ma, per esempio, perché non porre attenzione ai fasci ultrapotenti di luce che cadono perfettamente verticali su quella composizione, e non pensare

critica d'arte

Pagina 168

di visione fisiologica, ma, via! non si potrebbe pensare che ci avesse un pochino parte, lirica e magari realistica, la tendenza a render l'involucro

critica d'arte

Pagina 169

maestro? Le affermazioni già ricordate del biografo napoletano, non basterebbero ancora per farci pensare a Caracciolo. Ma v'è qualche ragione più forte.

critica d'arte

Pagina 181

generali di costruzione, di ritmo, di architettonismo proprie in genere a tutti gl'Italiani: ma bisogna pensare che la sua architettura, creata

critica d'arte

Pagina 188

pausalità, una sodezza d'attacchi, una evidenza d'effetti plastici, un accordo semplice di tinte, da far pensare ancora una volta a un arcaico rinato.

critica d'arte

Pagina 195

Quanto poi al vario successo personale dei suoi affanni stilistici occorre pensare come fossero risolti accanto a lui i problemi ch'egli si poneva

critica d'arte

Pagina 205

che ci fa pensare all'interpretazione legnosetta che di Caravaggio dava Gramatica. Ma il ragionevole Antiveduto non giunse mai, ch'io per ora mi sappia

critica d'arte

Pagina 234

autunnali di seta «noisette» che ci fanno involontariamente pensare all'unico mirabile accenno di paesaggio offerto dal Caravaggio nel Riposo.

critica d'arte

Pagina 247

Non vediamo come si possa pensare al francese così energico rapido elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto blandamente e

critica d'arte

Pagina 257

pittura: et mai si è trovato ne’ quadri miei corrispondentia d’inventione etiam in duna mano»; e pensare che proprio le mani le abbiamo visto trasferire

critica d'arte

Pagina 270

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

critica d'arte

Pagina 270

pensare che mentre parecchio s'è già fatto per la valutazione complessiva del Rinascimento come epoca culturale, il campo dell'arte figurativa è

critica d'arte

Pagina 3

freddo, ma che, si dovrebbe pensare, vanno invece per le mani del popolo, e dànno o dovrebbero dare i barlumi della cultura artistica a coloro cui infine

critica d'arte

Pagina 314

48. Tralcio di vite. Modena, raccolta Campori. Mi faceva pensare al Cerquozzi.

critica d'arte

Pagina 496

dov'è? Dopo la Venere di Milo... Michelangelo... Raffaello... - [E pensare che A. Soffici è ben sicuro che quel suo disegnino di donna alla toilette ha

critica d'arte

Pagina 54

d'Antonello dal realismo allo stile prospettico, non si potrebbe pensare che in quella destra cancellata e che s'intravede sotto il rifacimento, Antonello

critica d'arte

Pagina 79

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265673
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facilità del pensare e del fare, per non cadere a poco a poco nell’artificiato, ha bisogno di arricchire e di scuotere la sua mente, di vedere molto

critica d'arte

Pagina 200

bizzarro il pensare come i pittori interpretino il vero nelle cose create, ed il pubblico supponga il vero ne’ dipinti secondo i diversi dirizzoni

critica d'arte

Pagina 24

Pensare se in queste impazienze moderne quell'arte, che ha bisogno di fare un modello in creta, di tenerlo sempre bagnato perchè non dissecchi, di

critica d'arte

Pagina 325

in breve tempo agguantato, e che fra tutte le opere della mostra italiana è forse quella che ci ha fatto più lungamente e più seriamente pensare

critica d'arte

Pagina 334

pensare: fa pensare ad un patto, che il guardatore si ricrei nella testa da sè stesso e di pianta tutto l’ambiente, teatro, spettatori, .canzonature

critica d'arte

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266858
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del tempo. Credo che questi, come gli altri padiglioni, siano stati, tra le mie proposte per la Biennale, passaggi obbligati. Non possiamo pensare

critica d'arte

Pagina 106

La vicenda del Leoncavallo è stata la scintilla che mi ha fatto pensare che la Biennale dovesse essere composta non solo del Padiglione veneziano

critica d'arte

Pagina 96

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267583
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basti pensare agli esempi che — seguendo il venerando e celebre manubrio di bicicletta picassiano (uno dei primi ready-made meccanici) — sono stati

critica d'arte

Pagina 126

predatare il loro lavoro, un’attività questa che sembra mendicare una nota sul libro di storia dell’arte. Si potrebbe pensare che l’idea simile di

critica d'arte

Pagina 212

pensare a un ritorno al naturalismo. Le ampie, sensibilissime tele dell’artista catalano, con le loro superfici scabre, spesso grumose, alle volte

critica d'arte

Pagina 52