Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pellegrini

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251145
Argan, Giulio 2 occorrenze

, non potendosi inibire ai pellegrini (e furono, nel 1650, più di settecentomila) la visita di quella che era, dopo San Pietro, la più insigne e

critica d'arte

Pagina 224

incisori italiani che operavano in Inghilterra: si pensi al Pellegrini, al Canaletto, al Bartolozzi. Una pittura come quella, appunto, del Pellegrini, che

critica d'arte

Pagina 369

L'arte di guardare l'arte

257202
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Antonio Paolucci. Una battaglia incruenta ma non per questo meno sconvolgente. Che vedrà come alleati tutti i viaggiatori attenti, i pellegrini

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259855
Argan, Giulio 1 occorrenze

pellegrini). È un’immagine allegorica (le braccia della Chiesa protese ad accogliere l'ecumene); ma è anche la prima architettura aperta, pienamente integrata

critica d'arte

Pagina 166

Saggi di critica d'arte

261903
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Ercole Procaccini, i due Passerotti, Pellegrino Pellegrini, il più insigne tra costoro, non accettarono il michelangiolismo che a condizione di

critica d'arte

Pagina 62

(accenno all’arte di Pellegrino Pellegrini detto il Tibaldi), assistè al primo levar dell’ala del gentil Sabattini, ma non c’è mai nell’arte sua un

critica d'arte

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

264897
Longhi, Roberto 1 occorrenze

giusti limiti. Qualche importanza possono avere le possibili relazioni fra Amigoni e G. Antonio Pellegrini, l'altro pittore veneto attivo in Germania, a

critica d'arte

Pagina 460

Cerca

Modifica ricerca