Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paterno

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della mente. Appena decenne rimasto orfano del padre, lo zio paterno Vincenzio lo volle in Firenze ad attendere alle arti belle nell’Accademia. In breve

critica d'arte

Pagina 12

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 1 occorrenze

significato fondamentale — ci si voglia vedere il seno materno o il fallo paterno o tutti e due insieme — rimane egualmente col nibbio come con l

critica d'arte

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260366
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lettore polemico sarà di un altro parere, dopo un primo giro attraverso quelle sale. Dirà che Picasso è assai poco paterno, che ha assai scarso il senso

critica d'arte

Pagina 146

Saggi di critica d'arte

261920
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

documenti della fine infelice ove necessariamente doveva arrivare l’artista, in cui forse, per suggestione di amor paterno; Francesco Francia avea

critica d'arte

Pagina 74

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265942
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paterno vince l’istinto della conservazione; l’uomo pensa meno a sè che a’figliuoli: Laocoonte è padre. Questa ci sembra la più notevole differenza tra

critica d'arte

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca