Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passiamo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253041
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Quattrocento fiorentino, tema cui dedicheremo l’intero prossimo capitolo, e passiamo direttamente ad alcuni esempi tardo-quattrocenteschi particolarmente

critica d'arte

Pagina 144

dalla tela di Poussin ad un processo di rielaborazione così originale e stravolgente da sventare preventivamente qualsiasi accusa di plagio), passiamo

critica d'arte

Pagina 62

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Passiamo ora agli artisti viventi, a quelli che operarono o tuttora si adoperano ad onore dell’arte italiana! Giuseppe COLLIGNON di Siena (n. 19

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255029
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Se da Heidegger passiamo a Lukács, e naturalmente senza che si debba discutere a questo luogo la sua teoria del particolare come categoria centrale

critica d'arte

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

256042
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII

critica d'arte

Pagina 59

Scritti giovanili 1912-1922

262531
Longhi, Roberto 4 occorrenze

necessarissima anche a chi voglia conoscere il tramite per cui il caravaggismo passa in G. B. del Mayno, col quale tuttavia passiamo al vero '600 spagnolo

critica d'arte

Pagina 171

dell'arte del '600 locale e nel senso dell'ambiente e della moda, passiamo a cercare altrove chi abbia fatto migliore arte e migliore critica

critica d'arte

Pagina 359

Ma passiamo al Polittico di Messina, del 1473 [figura 40].

critica d'arte

Pagina 80

tipologia; ma se passiamo all'angelo [figura 48; tavola VII] chi avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca