Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partono

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251437
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E siccome dalla pittura si partono diverse diramazioni, come in seguito verrà dimostrato, vi trovano più soddisfatto l’amor proprio tutti coloro che

critica d'arte

Pagina 38

Il divenire della critica

252462
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

delle numerose correnti concettuali che - almeno programmaticamente - rifiutano il consumismo e la mercificazione e partono da una base di rinnovato

critica d'arte

Pagina 233

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252856
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non si vedevano in alcun quadro. Quella fina analisi psicologica, quelle espressioni fugaci che pure partono dal fondo del cuore e rivelano un

critica d'arte

Pagina 48

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

formata dai raggi ottici che partono dall’occhio del pittore, interponendosi perpendicolarmente tra di essa e l’oggetto della rappresentazione. La

critica d'arte

Pagina 171

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257074
Vettese, Angela 1 occorrenze

populiste o elitarie in cui possono cadere anche gli artisti (non necessariamente questi) che partono con le migliori intenzioni. Qualche artista ritiene

critica d'arte

Pagina 122

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 1 occorrenze

locomotive impazzite». Il nero e rosso, vessillo dell’anarchia. Partono tutti dalla penisola, all’avventura. Era partito nel 1894 il garzone panettiere

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257584
Argan, Giulio 1 occorrenze

’incisione. E non tutti i pittori partono dal disegno: Caravaggio, Rembrandt, Velázquez vanno ideando man mano che dipingono e spesso, nel corso del lavoro

critica d'arte

Pagina 142

Manuale Seicento-Settecento

259968
Argan, Giulio 1 occorrenze

logge che mitigano la luce dei finestroni; e da esso partono quattro gallerie a croce di Sant’Andrea. È la più «rococò», la più francese delle opere del

critica d'arte

Pagina 209

Scritti giovanili 1912-1922

264867
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Schmarsow che trattano ampiamente cose medesime o contigue, o del Tietze su argomenti speciali, ma che partono precisamente dal concetto del Graf, che

critica d'arte

Pagina 351

che giunge ad essere proporzionata. Per contro il concetto di personalità da cui partono di solito i nostri avversari è un concetto enfatico ed

critica d'arte

Pagina 456

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267491
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Enrico Baj. I suoi dipinti partono da un volontario disprezzo per la iconicità tradizionale, e per sottolineare tale disprezzo spesso utilizzano delle tele

critica d'arte

Pagina 101