Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partenone

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251251
Argan, Giulio 1 occorrenze

studiato sugli antichi e in particolare sui marmi del Partenone. Meglio che nelle tardive osservazioni sul Laocoonte di Lessing, in questi gruppi di figure

critica d'arte

Pagina 436

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251327
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

basso rilievo rappresentante l'apoteosi di Alessandro, colla quale opera ci fa conoscere i grandi principi attinti dai bassi rilievi del Partenone.

critica d'arte

Pagina 11

Partenone e del Tempio di Teseo.

critica d'arte

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252887
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrebbe dare ad esse. I basso-rilievi del Partenone non potrebbero stare ovunque. Gli affreschi del Vaticano perderebbero assai in un altro edifizio

critica d'arte

Pagina 62

Le due vie

255087
Brandi, Cesare 1 occorrenze

l’esempio del Partenone, giudica che il Partenone «ha una consistenza estetica soltanto in quanto diviene esperienza di un essere umano». Dove si vede

critica d'arte

Pagina 38

Manifesti, scritti, interviste

257919
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259984
Argan, Giulio 1 occorrenze

cilindrico e nel pronao, i due supremi modelli dell'architettura classica, il Pantheon e il Partenone.

critica d'arte

Pagina 238

Scritti giovanili 1912-1922

264107
Longhi, Roberto 1 occorrenze

con umiltà di figliuol prodigo il Partenone e Fidia, ogni volta gli se ne offriva il destro, ed abbia un poco attutito le intuizioni prime di forma e

critica d'arte

Pagina 349

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266574
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Partenone e al timpano del tempio di Egina, come le statue del Bernini somigliano a quelle del Ghiberti e del Donatello: il Laocoonte è barocco. Ci

critica d'arte

Pagina 137

del Partenone e del tempio d’Egina; di Nicola Pisano il pulpito nel battistero di Pisa; dell’Orcagna il tabernacolo d’Or San Michele; del Ghiberti le

critica d'arte

Pagina 305

mazzolino di rose; i cavalli, robusti e svelti, simili a quelli delle metope del Partenone, vanno in giro adorni di bardature a ottoni arabescati

critica d'arte

Pagina 384