Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250952
Argan, Giulio 6 occorrenze

le nuove pareti come armature o telai di sostegno delle antiche, limitandosi a variare, da un disegno all’altro, la combinazione delle verticali e

critica d'arte

Pagina 227

mentale dell’artista. Caduta la possibilità di collegare le pareti con la curvatura articolata della volta e quindi di dare allo spazio della navata

critica d'arte

Pagina 229

determinare sulle pareti. L’artista aveva predisposto, con la cavità della volta, una concentrazione della luce immessa direttamente dalle alte finestre

critica d'arte

Pagina 230

prospettiva col mutare del punto di vista; c) all’identificazione della struttura con la modellazione plastica delle pareti, ottenuta mediante la

critica d'arte

Pagina 278

Quando le «teste rotonde» proibirono le immagini sacre e scialbarono le pareti delle chiese, non distrussero una grande tradizione figurativa: l

critica d'arte

Pagina 358

Le «meditazioni brunelleschiane» si approfondiscono con gli studi per la cappella Medicea. Anche qui le pareti sono piani prospettici in senso

critica d'arte

Pagina 42

Il divenire della critica

252118
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

distillata di Castellani, quella di Del Pezzo, e le pareti di Bonalumi, di Scheggi, e, nei padiglioni stranieri, le shaped canvases di Smith e le sculture

critica d'arte

Pagina 114

Naviglio di Milano; in questo ambiente Fontana aveva creato un’atmosfera omogenea mediante l’oscuramento del locale e l’impiego di pareti nere

critica d'arte

Pagina 140

Certo, quella di Foligno non è stata né l’unica né la prima esperienza dove le opere fossero intese non più come «quadri appesi alle pareti» o

critica d'arte

Pagina 141

Ricorderò così l’ambiente After Structure di Gianni Colombo e Gabriele De Vecchi, consistente in uno spazio a percorso permutabile le cui pareti

critica d'arte

Pagina 143

presenza degli elementi forati a tripla intercapedine (tipici dell’opera di Scheggi in questa sua fase) sfruttava la curvatura delle pareti così da

critica d'arte

Pagina 145

appese alle pareti, ogni artista presentava delle azioni o delle situazioni. Si potè assistere così alla Cancellazione d’artista di Tacchi, alla foresta

critica d'arte

Pagina 188

sulla Morte dell’arte di Paolo Scheggi, dalle pareti in lucente plastica nera, e, finalmente, quello sadomasochistico di Vettor Pisani, dove un tavolo in

critica d'arte

Pagina 195

collezionisti avidi di capitalizzare i loro acquisti e di appendere alle pareti delle loro dimore borghesi qualsiasi superficie bidimensionale ben incorniciata.

critica d'arte

Pagina 219

immagini grafiche, di piante e di pareti «parlanti», - che, in questo caso, presenta la serie di diapositive illustranti una misteriosa avventura pseudo

critica d'arte

Pagina 243

plastica che si svolgeva tra due pareti trasparenti.

critica d'arte

Pagina 73

Rivisti sulle auliche pareti dei musei, nella penombra di ricchi salotti di collezionisti newyorkesi o milanesi, molti di quei dipinti che allora

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253192
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

condizioni climatiche e dalle attività che gli sono peculiari. Nel ciclo tridentino, che si sviluppa sulle quattro pareti della sala, esili colonne tortili

critica d'arte

Pagina 104

giardino con alberi da frutta e popolato d’uccelli (fig. 103), dipinto sulle pareti della villa della moglie di Augusto, Livia, a Prima Porta: pitture

critica d'arte

Pagina 132

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

critica d'arte

Pagina 136

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

critica d'arte

Pagina 150

-55, Roma, Palazzo Spada. alle pareti di un grande ambiente è la cosiddetta Sala delle prospettive (o delle Colonne) che Baldassarre Peruzzi affrescò

critica d'arte

Pagina 153

della Caduta dei Giganti in Palazzo Te a Mantova. La particolarità di questa decorazione è che essa occupa interamente sia le pareti che la volta di una

critica d'arte

Pagina 156

ammira un vasto panorama della città di Roma. Su una delle pareti campeggiano ancora alcuni graffiti che irridono il Papa e denunciano Roma-Babilonia

critica d'arte

Pagina 156

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

critica d'arte

Pagina 213

citare due scene del ciclo sistino che si fronteggiano sulle due pareti laterali della Cappella: quella con il Testamento e morte di Mosè, dipinta da Luca

critica d'arte

Pagina 232

, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, fu chiamata da Sisto IV a decorare le pareti della Cappella Sistina nel Palazzo

critica d'arte

Pagina 232

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

pilastri polistili e nelle costolonature che innervano le vele ogivali, svuotando le pareti e riducendole a pura cornice di quella che appare, di fatto

critica d'arte

Pagina 93

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

critica d'arte

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257253
Daverio, Philippe 3 occorrenze

stata domestica e i professori gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le pareti d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann

critica d'arte

Pagina 44

altera il concetto stesso della decorazione. La casa giapponese non prevede che muri leggeri, porte scorrevoli, pareti di carta sulle quali è impossibile

critica d'arte

Pagina 60

. In mezzo al salone un vasto divano di velluto cremisi con al centro, talvolta, una fioriera; sulle pareti i dipinti resi gravi dalla luce uniforme e

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259876
Argan, Giulio 2 occorrenze

l’ingresso alla chiesa: un altissimo a solo plastico, accompagnato dai chiaroscuri sommessi, modulati sulle pareti curve. La coerenza strutturale è

critica d'arte

Pagina 169

luminosità del vano per dar valore ai diaframmi chiarissimi delle pareti e alla decorazione elegantissima che li adorna, quasi fingendo che i fedeli

critica d'arte

Pagina 172

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260531
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

», circostanziata in una illustrazione: dal cielo violetto, al prato, al nudo chiaroscurato come quello di un Bonnard semispento, alle pareti nere, che

critica d'arte

Pagina 203

straordinari del tempo, il pittore messicano Rivera, prese Ben Shahn come braccio destro nell’impresa di affrescare pareti di edifici al Rockefeller

critica d'arte

Pagina 209

Scritti giovanili 1912-1922

264991
Longhi, Roberto 6 occorrenze

pareti del coro di Arezzo gli specchi lacuali del colore.

critica d'arte

Pagina 105

ornare le pareti di una ambasciata d'Italia un po' lontana, al Giappone, ha del resto altre buone qualità che ci fanno desiderarle un sollecito e

critica d'arte

Pagina 260

, invade pareti internate di stanze straniere, poi dallo stradale abbacinato si slunga sul prato verdebianco di luna.

critica d'arte

Pagina 35

Dai lucernari blandi, le nubi in pattuglie vagabonde chiaroscurano tepidi sbadigli sulle fragili pareti delle esposizioni stanche. Si va trasognati

critica d'arte

Pagina 431

un'amputazione imperfetta; ditemi se queste tombe delle pareti di Santa Sabina che prima rientravano così degnamente nel piano, non pungano ora

critica d'arte

Pagina 439

volte o nelle pareti lunghe. Alla bisogna operarono in Austria e nella Germania bassa soggetti italiani o alcuni nazionali nel gusto italiano.

critica d'arte

Pagina 477

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266502
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; e che ritrae la sala dell'Illiade nel palazzo Pitti. I celebri quadri appesi alle pareti sono riprodotti con lo stile e col tocco dei differenti

critica d'arte

Pagina 117

molti guardatori per le tele che coprono le pareti, pochi per i marmi ed i bronzi che ingombrano il passo; ma, benché i nostri dipinti non attraggano lo

critica d'arte

Pagina 337

; poi, non esigendo vastissime tele nè grossissimi marmi, si confà alle borse moderne ed alle pareti dei nostri quartierini; poi non richiede quella

critica d'arte

Pagina 34

La tela non fu esposta, per sua fortuna, alla mostra universale. Occupa intiera una delle pareti maggiori della gran sala nel nuovo Palazzo per la

critica d'arte

Pagina 354

scatole di fiammiferi, e le granate, e le spazzole, si vedono appese alle pareti e pendenti dal soffitto infinite spugne d’ogni qualità e misura; e in mezzo

critica d'arte

Pagina 401

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266796
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli artisti devono confondersi con il mondo, farsi coinvolgere nella vita, stare sulle pareti delle case e non soltanto su quelle asettiche dei musei

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267738
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle scritte e delle figurazioni eseguite in prevalenza con lo spray e inizialmente sulle pareti e sui convogli della metropolitana newyorkese. Questa

critica d'arte

Pagina 172