Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parete

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250982
Argan, Giulio 4 occorrenze

allontanano il piano della parete dandogli un valore, se non di vibrazione, almeno di luminosità diffusa. Riescono, cioè, ad alleggerire e scolorire la parete

critica d'arte

Pagina 230

fondamentale: nel Cinquecento la parete è limite di spazio, il Cortona «la dissolve in un sistema di sostegni, in colonne libere poste tra pilastri che sporgono

critica d'arte

Pagina 244

affioramento al di là del quale si scava la parete elastica, quasi compressa: con un processo riduttivo che non soltanto può ricondursi a quello del

critica d'arte

Pagina 245

invece uno sviluppo volumetrico, ma su tre lati soltanto, mentre il quarto si addossa e rientra nella parete. La tomba si riaccosta così alla

critica d'arte

Pagina 30

Il divenire della critica

252135
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

delle composizioni libere sulla parete. Anche se tale esperimento non ebbe poi un seguito esso sta comunque a dimostrare l’intuizione che, una volta

critica d'arte

Pagina 107

’articolazione verticale, aveva fatto sì che il gioco delle immagini riflesse nella parete in lamiera speculare e l’ondeggiare delle sagome traslucide

critica d'arte

Pagina 143

fronte alla esposizione tradizionale basata sul quadro appeso alla parete e l’urgenza da parte dell’artista di dare vita ad alcunché di effimero bensì

critica d'arte

Pagina 181

paradossali delle stesse, - presenta una serie di tavole dove molte di queste operazioni trovano una loro appropriata collocazione; mentre nella «parete» di

critica d'arte

Pagina 244

La storia dell'arte

253306
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

Arcivescovile, volta a mosaico. Fig. 105. L'imperatrice Teodora e il suo seguito, 522-547 ca., mosaico, Ravenna, Basilica di San Vitale, parete sud-est

critica d'arte

Pagina 134

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

critica d'arte

Pagina 139

delle chiavi (fig. 113), capolavoro eseguito da Pietro Perugino verso il 1480, sulla parete destra della Cappella Sistina in Vaticano. La scena

critica d'arte

Pagina 146

L’affresco che Melozzo da Forlì eseguì nel 1476-77 su una parete della Sala di lettura della Biblioteca Vaticana (ma che adesso è visibile nella

critica d'arte

Pagina 148

Mantegna, in quegli anni, non si era limitato a fingere su una tela o su una parete piana uno spazio tridimensionale, ma aveva addirittura concepito

critica d'arte

Pagina 150

., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. è svolto dalle differenti gradazioni cromatiche e luminose tra una parete e l’altra, nonché dalla finestra e

critica d'arte

Pagina 184

prospettica, dalle due pareti laterali, la cui proiezione in profondità è bloccata dalla parete di fondo, e dal pavimento a mattonelle quadre, espediente

critica d'arte

Pagina 184

. Ad ogni episodio della vita di Mosè corrisponde, sulla parete opposta, un analogo episodio della vita di Gesù, e i tituli in latino che figurano

critica d'arte

Pagina 232

, ricalcando la silhouette del suo profilo proiettata dalla luce della lucerna sulla parete. Divenuta un soggetto caro ai pittori di età neoclassica (fig

critica d'arte

Pagina 35

. L’interno della Cattedrale di Chartres (fig. 67) esemplifica l’evoluzione gotica del concetto di parete: mentre nell’architettura romanica le pareti

critica d'arte

Pagina 88

Leggere un'opera d'arte

256644
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

” (imita un quadro, con tanto di cornice, appeso alla parete).

critica d'arte

Pagina 195

Il tema sopravvive in forme diverse nel Medioevo, come nella Cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto dipinge un falso coretto sulla parete

critica d'arte

Pagina 195

CENACOLO O ULTIMA CENA: Come iconografia compare nel VI secolo in diversi mosaici bizantini; può essere d’esempio quello della parete destra della

critica d'arte

Pagina 80

, nella cui parete di fondo è il tavolo con Gesù e gli apostoli. Gli apostoli sono riuniti in gruppi di tre ed hanno espressioni che corrispondono alla

critica d'arte

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257008
Vettese, Angela 2 occorrenze

dei sobborghi del New Jersey (Splitting, 1974) o il grande oblò scolpito sulla parete di un palazzo di fianco al Centre Pompidou di Parigi (Conical

critica d'arte

Pagina 132

essere proseguito da un’équipe di aiutanti, che, seguendo dettagliatissime indicazioni, riproducono il disegno sulla parete indicata dall’artista

critica d'arte

Pagina 99

L'Europa delle capitali

257564
Argan, Giulio 2 occorrenze

di risalto o di profondità che le membrature architettoniche integrano alla loro superficie. La funzione della parete “plastica”, infine, non è

critica d'arte

Pagina 128

valore della figura è definito dal suo rapporto con la parete vicina, il cielo lontano, la figura contigua, la luce, l'ombra.

critica d'arte

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

259898
Argan, Giulio 3 occorrenze

facciata è facciata e parete di cortile, divisorio tra corte e giardino, scenario di feste e rappresentazioni teatrali.

critica d'arte

Pagina 167

, diaframma tra interno ed esterno: è una parete che, soltanto alludendo al «contenuto» dell’edificio, assume un altissimo prestigio ideale per il modo

critica d'arte

Pagina 173

scanalate per scandire la luce fin nelle minime gradazioni. Ormai la definizione dello spazio è tutta affidata alla modellazione della parete e alla

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260574
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

». Il quadro di centro nella parete rappresenta una di quelle signore le quali, in visita, stanno sempre in posa per non sciupare l’abito, eppure sono

critica d'arte

Pagina 140

che circola tra la figura e la parete di fondo. Così il piano su cui poggia lo strano essere presenta la sua ombra netta, i suoi contorni, come li

critica d'arte

Pagina 144

, ma balenate e come reticenti. Immagini, queste di Fautrier, che si collocano con difficoltà perfino su una parete bianca, le une accanto alle altre, a

critica d'arte

Pagina 17

finestra ritagliata sulla astratta parete amaranto, è figlia sicuramente della analoga parete dello splendido dipinto dei ragazzi che leggono i

critica d'arte

Pagina 218

non abbia voluto «rinnovare se stesso», col mantener fede agli schemi plastici, tonali, in una parola «formali», dell’arte sua. Ma una intera parete, o

critica d'arte

Pagina 241

di questo tipo si ritrovano anche nella sua «parete» alla Quadriennale, la «Immagine» e il «Nudo al mattino») ha voluto rendere più corpose e ritmate

critica d'arte

Pagina 351

ordine analogo di ricerca è lo scultore Quinto Ghermandi che presenta nella armoniosa personale le foglie-parete della sua più recente fatica. Se non

critica d'arte

Pagina 83

Pop art

261426
Boatto, Alberto 7 occorrenze

una teca, ad una parete, ad un muro sacro.

critica d'arte

Pagina 178

appartenente ad un pasto ordinario, che l’artista si è limitato a fissare sopra una tavola e ad appendere alla parete, come si appende una

critica d'arte

Pagina 182

All’interno di questo animato diramarsi di ricerche si comincia ad intravedere una tendenza che, insofferente dei limiti del quadro e della parete

critica d'arte

Pagina 192

un quotidiano 15, la parete di un’officina o una strada affollata di decrepiti magazzini e di mucchi di rifiuti. Come appunto lo spazio del foglio o

critica d'arte

Pagina 31

L’oggetto nella serie e sulla parete

critica d'arte

Pagina 77

Accanto alla sequenza del medesimo oggetto si pone l’aggregato di oggetti disparati: esso costruisce, fa il mondo, una stanza, una parete. Poiché il

critica d'arte

Pagina 77

L’esibizione singola, in sequenza, o nella compagine della parete sembrerebbe bastare per chi si è proposto il problema dell’oggetto, ma in verità

critica d'arte

Pagina 79

Saggi di critica d'arte

261942
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Annunziazione nella parete sovrastante al nicchione. Or bene, la Risurrezione che abbiamo considerata, è un episodio brevissimo nella vita artistica

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263672
Longhi, Roberto 3 occorrenze

V'è poi nell'alto della parete di sinistra il San Gennaro nel circo coi leoni [figura 139], che, sebbene non firmato - o per l'altezza la sigla è

critica d'arte

Pagina 264

con concetti piuttosto pittorici che architettonici; infatti la parete nello sfondo di prospettiva arriva a tal sottigliezza…».

critica d'arte

Pagina 291

si sia ancor detto che la parete dei Gerolomini è nipote di quella dei SS. Apostoli.

critica d'arte

Pagina 459

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265783
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla parete di una delle absidi nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, e che rappresenta il capitano Wlten, veneziano, morto a Custoza: giovine, bello

critica d'arte

Pagina 70

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266873
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

iniziata l’esecuzione dei suoi disegni e delle sue pitture in mosaico, e a Pontedera è sorta una parete di centoventisei metri che è un vero e proprio luogo

critica d'arte

Pagina 103

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267510
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione o il trasferimento Roy Lichtenstein, Ritratto della signora Cézanne, 1962 di peso di oggetti d’uso comune, entro l’ambito di una parete di

critica d'arte

Pagina 107