Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parentela

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251923
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

parentela con un linguaggio che oggi ci è assai familiare, quello appunto cotidianamente trasmesso dalle pagine di giornale, dai rotocalchi, dalle

critica d'arte

Pagina 83

La storia dell'arte

253407
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

una stretta parentela con questa testa orvietana, come ad esempio la bella figura di giovane dai lunghi capelli biondi e inanellati (tav. 3f). Qui il

critica d'arte

Pagina 221

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254953
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conto del Volpato (1781); il quale moltissimo sperando da lui, volle stringerlo a sè anche coi legami della parentela e gli dette in isposa la propria

critica d'arte

Pagina 69

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260674
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parentela.

critica d'arte

Pagina 255

studio una intiera parentela, come pure della «Colonna senza fine», la più straordinaria costruzione ascensionale cui abbia messo mano l’uomo d’oggi

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261417
Boatto, Alberto 1 occorrenze

anche se in superficie sembrano legate da vincoli di parentela, come l’immagine di un utensile domestico, l’utensile medesimo e il suo nome segnato sul

critica d'arte

Pagina 74

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquista più garbo e vaghezza, non palesa alcuna parentela immediata coll’arte di Marco Zoppo. E pare anche ragionevole supporre che, datosi a dipingere

critica d'arte

Pagina 19

Scritti giovanili 1912-1922

264899
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Daniele Crespi alla Passione con quelli del Velazquez o di Tiziano, veniva tutta la voglia di reagire violentemente accentuando la parentela di quelle

critica d'arte

Pagina 354

parentela qualitativa che tra le opere si manifesta; e qua e là, lascia precipitare tutti i detriti che alla forma non pervennero. E questa è una storia

critica d'arte

Pagina 456

La verità sul Settecento italiano non sarà conosciuta che quando saranno intelligentemente chiarite le relazioni di parentela fra i napoletani e i

critica d'arte

Pagina 461

Distacco innegabile, pertanto, dai modi quattrocenteschi: parentela innegabile, pertanto, colle ricerche di graduazioni chiaroscurali di Leonardo; e

critica d'arte

Pagina 467

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266392
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Amiens, di Parigi, di Colonia, di Strasburgo, di Vienna, delle altre città di Germania e di Francia, non ha niuna parentela con niuna delle chiese

critica d'arte

Pagina 313

due opere una parentela di modo, che non esiste.Il Di Chirico sacrifica meno alle Grazie, alletta meno; ma è più sòdo coloritore e inventore più

critica d'arte

Pagina 394

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268062
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba insistere in questa parentela, perché Adami in realtà interviene direttamente sull’aspetto sintattico piuttosto che su quello semantico dell

critica d'arte

Pagina 103

Calder si può, quindi, considerare il "padre" di molta recente scultura, e quando si osservi la stretta parentela che sussiste tra i suoi antichi

critica d'arte

Pagina 119

associare quelli di un Degottex, di una Accardi, di un Winter e dei calligrammi “semantici" di Luciano Lattanzi). La parentela che, sin dall’inizio, fu

critica d'arte

Pagina 23

importanti insegnamenti dimostrando la parentela esistente tra certa arte calligrafica orientale e alcune nuove correnti "segniche” dell’Occidente.

critica d'arte

Pagina 231

minacciosa "possanza” delle sciabolate nere di Kline o con le dense ma ben modulate composizioni di Soulages ci si avvede che solo una vaga parentela

critica d'arte

Pagina 28

Una parentela con certo surrealismo o con certe tecniche automatiche del surrealismo parrebbe evidente; ma non è che apparente; in effetti i

critica d'arte

Pagina 29