Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallela

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251183
Argan, Giulio 2 occorrenze

di Jordaens, la storia parallela di Apollo e Marsia. Le due favole antiche alludono «alla vittoria dell’arte divina sul mestiere umano»: un tema caro

critica d'arte

Pagina 292

insegnato a identificare in quegli aspetti il volto più genuino della natura: ma si tratta di una finzione, in tutto parallela alla finzione illuministica

critica d'arte

Pagina 385

Il divenire della critica

252526
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Sta di fatto che la crisi dell’oggettualità, e la parallela spinta verso l’anogettualità e la concettualizzazione dell’arte visiva, sono dei segni

critica d'arte

Pagina 251

aspetti decisamente deteriori; ed è un’osservazione del tutto parallela a quella che ebbi a fare in una precedente nota, a proposito di certe forme

critica d'arte

Pagina 252

La storia dell'arte

252905
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

conto di come si possa nitidamente identificare una storia del restauro che corre parallela a quella del gusto e delle tendenze artistiche di volta in

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255012
Brandi, Cesare 3 occorrenze

può anche rilevare il formarsi di una corrente parallela a quella della presentazione nuda e cruda dell’oggetto, per accentuare l’intenzionale

critica d'arte

Pagina 135

da cui si eccettua, e cioè l’esistenzializzerà facendone arbitrariamente un luogo di criptografica semiosi. Tentiamo pure una indagine parallela sul

critica d'arte

Pagina 176

Ma in questo porsi altra dal fenomeno, costituendosi come in serie parallela, non in altro luogo si pone che nella coscienza, come da una coscienza

critica d'arte

Pagina 18

Leggere un'opera d'arte

256002
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, viceversa se ne allontana, per crearne una parallela, più adatta alla sua visione del mondo.

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256785
Vettese, Angela 2 occorrenze

parallela al susseguirsi degli eventi socioculturali, agli avvicendamenti del pensiero filosofico, alle fratture tecnico-scientifiche e geopolitiche.

critica d'arte

Pagina 23

nuova vita quotidiana soprattutto delle città; il simbolismo che gli fece da contraltare, proponendo una realtà parallela fatta di sogno e a volte di

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257629
Argan, Giulio 2 occorrenze

Su una via parallela, e indipendentemente, Frans Hals arriva più oltre: opera in un ambiente borghese, non ha lo snobismo del “ pittore cavalleresco

critica d'arte

Pagina 166

sempre uguale a se stessa. Annibale, e con lui il Domenichino, tentano una restauratio naturae parallela alla restaurati historia: se la storia è sviluppo

critica d'arte

Pagina 177

Manuale Seicento-Settecento

259911
Argan, Giulio 1 occorrenze

Parallela e complementare alla ricerca poussiniana è quella di un altro grande francese, Claude Gellée detto CLAUDIO LORENESE (Champagne 1600- Roma

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260281
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’artista percorreva la strada parallela a quella dei divisionisti, precisava e riproponeva la sua origine dalla grande fioritura del 1870: come si

critica d'arte

Pagina 117

Scritti giovanili 1912-1922

262177
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, grinzoso e sfilato di capegli che mai in Caravaggio, sicché risulta come una creazione parallela a Ribera senza il suo gusto di illustrazione

critica d'arte

Pagina 237

verticale del riquadro le due figure immobili si bilanciano mirabilmente. L'asta del pastorale - ch'è e non è verticale, ch'è e non è parallela agli altri

critica d'arte

Pagina 25

rifare anch' egli una stradetta parallela e trovare e impiantare un a priori etico-religioso, la santità, al sorgere e al crearsi dell'arte senese

critica d'arte

Pagina 306

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267876
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha un’unica faccia e che le due linee apparentemente parallele sono in realtà un’unica linea e perciò una linea che corre parallela a se stessa. Da

critica d'arte

Pagina 202