Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251039
Argan, Giulio 2 occorrenze

ha voluto così rinunciare al privilegio dell’osservatore. L’opposto di Vermeer che si raffigura di spalle in primo piano, col quadro sul cavalletto

critica d'arte

Pagina 294

tomba in San Pietro in Vincoli: nella quale, tuttavia, un osservatore sottile come il Tolnay ha ancora potuto rintracciare, nell’organizzazione

critica d'arte

Pagina 32

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251582
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di quanto maggior dolore e pietà non avrebbe egli riempito il cuore del più freddo osservatore?

critica d'arte

Pagina 16

Talora mi piacque di erigermi a scrupoloso osservatore delle cose create, ed anco studiarle e ragionarvi sopra, apprezzando e scartando a seconda del

critica d'arte

Pagina 77

La storia dell'arte

253452
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Battistero. In altre parole, l’osservatore doveva porsi dietro la tavoletta dipinta, appoggiare l’occhio al buco e guardare l’immagine rappresentata sul

critica d'arte

Pagina 172

’aria» che s’interpone tra la postazione dell’osservatore e l’oggetto osservato.

critica d'arte

Pagina 180

scalate in profondità raccorda il «prima» con il «dopo», fungendo da indicatore vettoriale che aiuta l’osservatore a connettere i due poli

critica d'arte

Pagina 231

del gabelliere (tav. 8d), lo sguardo dell’osservatore è condotto verso destra, dove la storia si compie, con Pietro che versa il tributo allo stesso

critica d'arte

Pagina 231

osservatore. Il quadro si presenta, pertanto, come un brulicante ed enigmatico labirinto: non che non esista un «filo d’Arianna», ma è intermittente e

critica d'arte

Pagina 234

Leggere un'opera d'arte

255993
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sé, sia per l’osservatore, il quale riconosce nell’opera il riflesso della propria interiorità."

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256751
Vettese, Angela 2 occorrenze

distanza tra opera e osservatore, abolendo il divieto del «non toccare», era già stato uno dei traguardi delle avanguardie storiche. Risale al gennaio 1910

critica d'arte

Pagina 17

omicidio a sfondo sessuale, l’osservatore deve spiare attraverso due piccoli fori in una porta di legno. L’artista Richard Hamilton, pioniere inglese

critica d'arte

Pagina 37

L'arte di guardare l'arte

257342
Daverio, Philippe 2 occorrenze

osservatore antropologico politico. Gli si devono, sull’Italia, pensieri come: «Solo dando da bere ai gonzi e spacciando fandonie, indulgendo giorno per

critica d'arte

Pagina 44

sfugge all’osservatore il piacere recondito e inconfessato procurato durante l’esecuzione. È tangibile il godimento dinanzi alla lama, sia essa

critica d'arte

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257501
Argan, Giulio 1 occorrenze

prospettiva non serve più a indicare la posizione di un osservatore immobile e contemplante, ma a suggerire i suoi movimenti fisici o ottici attraverso la

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257975
Fontana, Lucio 1 occorrenze

tanta passione alla ceramica non solo come scultore ma anche come osservatore della produzione fittile nel suo complesso.

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259902
Argan, Giulio 2 occorrenze

pontificale, che in Bernini si protende in avanti, coinvolgendo lo spazio dell’osservatore, per concentrare invece l’attenzione sul volto di Innocenzo X

critica d'arte

Pagina 179

grande tela, delimitata da una cornice che divide nettamente la rappresentazione dallo spazio dell’osservatore, gioca con i colori, ora tenui ora più

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260140
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Forse il vecchio naturalismo osservatore del mondo esterno? No, sarà invece lo astrattismo, quest’arte che ripudia i valori reali ed assegna loro un

critica d'arte

Pagina 62

guarda un quadro cubista — osservava il maestro tedesco — il punto di vista dell’osservatore va inevitabilmente e automaticamente cambiandosi mentre lo

critica d'arte

Pagina 64

Pop art

261681
Boatto, Alberto 3 occorrenze

rappresenta che l’ultimo atto di un procedimento, di cui l’osservatore deve ripercorrere mentalmente le diverse fasi per arrivare a cogliere con esattezza il

critica d'arte

Pagina 181

di catturare la percezione visiva dell’osservatore. Sostiene tutto il lavoro di Smith la presenza di un colore fresco e sensibilissimo che, attraverso

critica d'arte

Pagina 186

assegnato all’osservatore che, intervenendo concretamente, è libero di spostare le figure, di mutare i loro rapporti, di alterare, insomma, l’ordine e il

critica d'arte

Pagina 188

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266502
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

violino; un prete che, tirando una presa di tabacco, ascolta la lettura dell’Osservatore Cattolico fatta da un frate. Ma insomma l’indole del giovine

critica d'arte

Pagina 202

Esposizione artistica permanente; è sola; una tenda inclinata le riflette la luce, che piomba dall’alto, e lascia nell'ombra l’osservatore. La società

critica d'arte

Pagina 354

uno spirito di verità piuttosto rancioso. Chi non riconosce anche al dì d’oggi in Balzac, per esempio, l’osservatore minutissimo e potentissimo della

critica d'arte

Pagina 368

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266765
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attento osservatore del costume e dell’evoluzione del gusto è stato l’artista americano Andy Warhol, il quale indicava due singolari precetti. Il primo

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267429
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costringere l’osservatore a riconoscere che il ribaltamento dell’immagine... rappresenta una forza motrice provocatoria.” E qualcosa di analogo

critica d'arte

Pagina 170

L'opera che sia in attesa d'un compimento e di una successiva rielaborazione da parte dell'osservatore era già in parte implicita in molte "immagini

critica d'arte

Pagina 86