Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ombre

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 1 occorrenze

progetti esecutivi, che non lasciano margine ad incertezze, interpretazioni, varianti. È calcolata anche la proiezione delle ombre dacché, se è forma

critica d'arte

Pagina 327

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251433
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi colori, ed or si allegra, si cambia, si abbella ai fulgidi raggi del sole, or prende un aspetto melanconico e severo nascosta nelle ombre di una

critica d'arte

Pagina 37

Il divenire della critica

252016
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

interazione, il continuo dialogo che si sviluppa tra le silhouettes di legno e le ombre cinesi da queste proiettate sulla tela sottostante ci dice con

critica d'arte

Pagina 109

Vecchi, basato sull’effetto ottenuto dalle ombre portate creanti una situazione percettiva di spazio dinamico quanto mai ambigua e contrastante con i

critica d'arte

Pagina 143

mediante superfici che creano la profondità attraverso la proiezione delle loro ombre fittizie) sono ormai famose, come esemplificative di uno dei pochi

critica d'arte

Pagina 207

La storia dell'arte

252956
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Con lo scemare della luce e l’ispessirsi delle ombre ogni vacuo e minuto dettaglio scompare, quanto c’è di triviale si eclissa e vedo le cose tali e

critica d'arte

Pagina 25

Le tre vie della pittura

255713
Caroli, Flavio 3 occorrenze

rappresentare l’attimo luminoso, Monet inventa la tecnica, o l'escamotage, 28. Tiziano, Concerto campestre. Parigi, Musée du Louvre. delle ombre

critica d'arte

Pagina 31

discontinui, vaganti” (ricordate Lorenzo Lotto?), non certezze ma risucchi di luci e di ombre, ed esterni minacciosi nelle perenni piogge tenebrose che

critica d'arte

Pagina 41

pittura che, al di là della straordinaria resa psicologica in ciascuno dei personaggi, costruisce ambienti di luci improvvise, di luci sfumate, di ombre

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 4 occorrenze

plastica che l’illuminazione caravaggesca consente: il colore si addensa nelle ombre, e dà un risalto inedito alle forme, la composizione si

critica d'arte

Pagina 162

tutta di luci ed ombre che sono denso impasto di colore, quasi la materia altro non fosse che spessore cromatico. Parallelamente, una sensualità

critica d'arte

Pagina 189

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

critica d'arte

Pagina 190

, perché Dio, fenomenizzandosi, non può mostrarsi che come strana, mai veduta bellezza. Si spiega lo sfruttamento delle ombre, benché controllate dalla

critica d'arte

Pagina 194

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260690
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cubista e poi si assorbe, si mortifica, prende ombre, orbite, chiaroscuri di accenti surreali e umanistici. Molte teste disegnate sembrano infatti per

critica d'arte

Pagina 224

sembiante dimesso, si faceva strada dentro le ombre terse della tela, costituendo quasi il «messaggio» disadorno dei cinquant’anni.

critica d'arte

Pagina 260

foglio bagnato, l’uso perentorio di un pennellacelo indurito, che sfrega e gratta e incide l’atmosfera, l’ausilio delle dita a far pomelli d’ombre, aloni

critica d'arte

Pagina 29

ombre di plastiche quattrocentesche.

critica d'arte

Pagina 370

Come è stato detto, in questa fase ultima dell’arte del pittore veneziano la «maniera nera» delle «ombre» ha il sopravvento sulla maniera «chiara

critica d'arte

Pagina 397

Scritti giovanili 1912-1922

262527
Longhi, Roberto 29 occorrenze

Ma lo sviluppo più completo del colorismo zuccherino, delle ombre lucide e chiare, della superficie spaziosa e leggera che si compiace

critica d'arte

Pagina 114

In questo momento di massima libertà e fluidità di pasta pittorica, o di poco posteriormente, per il diminuito senso della trasparenza delle ombre, e

critica d'arte

Pagina 123

Nel quale le qualità di resa atmosferica sono alquanto intorbidate, e le ombre, in parte cresciute, sono fumose, se bene sul viso di Maria non manchi

critica d'arte

Pagina 124

Dall'alto è un morbido frullare di rotondità; il cranio si affusa a pan di zucchero, la spalla globosa resiste, con ombre molli, una curva energetica

critica d'arte

Pagina 153

sfiata il torso insinuato, ombre e luci sfilano abbacinate a vicenda.

critica d'arte

Pagina 156

Chi è adunque questo amanuense d'eccezione, il cui accento personale è qui, forse, nella maggior liquidità impressa all'impasto e alle ombre del

critica d'arte

Pagina 181

Caravaggio dolce chiaro ed aperto, di toni preziosi e quasi smaltati sotto correntie di ombre lucide diafane leggere; di sana religione agreste, di miti

critica d'arte

Pagina 223

di luce che si ritagliano vigorosi sull'impasto grasso venezianeggiante. Il tono giallaurato delle carni, con ombre talora troppo dense, è ancora

critica d'arte

Pagina 23

fulvi e ramati: lieve accigliare d'ombre a piombo nei visi: tutto ciò è molto Caravaggesco, ma non è Caravaggio: l'impasto, come vedete, è più lento e

critica d'arte

Pagina 231

È peccato che l'inscurimento patito dal fondo non lasci apprezzare a dovere la scala d'ombre e di luci determinate nello studio fine d'un interno di

critica d'arte

Pagina 232

paternità bolognese, e nei panneggi che assumono dalla mano di Orazio morbidezze chiarità, freschezza di ombre abitabili.

critica d'arte

Pagina 239

passano le paste schiette di Caravaggio, spolverandosi d'ombre morbide; e compaiono qua e là le care suppellettili caravaggesche: una croce rozza, una vera

critica d'arte

Pagina 250

femmineo intatto soffice dorato alla Veronese. Altrettanto «pittoresca» ma più moderna di ombre contrapposte abilmente in giochi rari dovette apparire

critica d'arte

Pagina 257

se non morale dei due Gentileschi, padre e figlia - ove svariano rapide le ombre corte sotto le codette cineree; azzurro gigliato pronto a cedere a un

critica d'arte

Pagina 260

; membra lente posate a segno sotto strisce di ombre filigranate come si poteva apprendere dal caravaggismo «preparato» del Gentilesco; sete verdicce

critica d'arte

Pagina 267

Sentiamo troppo certo e corposo nel modellato all'antica il viso della Giovane; ed ecco un rapido quadrante di ombre ritagliò su quel viso, sognando

critica d'arte

Pagina 345

, quell'estrema rastremazione sicura, quell'entasi sublime, quella variazione armonica del quadrante umano, che nell'alternazione di luci e d'ombre pezzate di toni

critica d'arte

Pagina 36

ombre, alle luci rese per mezzo di linee bianche. Ma l'essenziale qui è concludere fino a che punto ciò potesse risolversi in atto creativo, e fino a

critica d'arte

Pagina 373

l'indiavolato Nam, con le sue argutissime ombre incrociate; tutta gente che non pratico di persona e che mi parrebbe tuttavia d'aver sempre conosciuto.

critica d'arte

Pagina 405

allegorico-apoplettici, le mitiche calére, a capofitto tra le ombre fulminate nelle pieghe degli stendardi scoloriti di questo Paolo Veronese con la

critica d'arte

Pagina 440

Poco men copioso che il Giordano: meno facile però, e men gaio; più cacciato d'ombre e più dotto nondimeno ne' dintorni, sempre eguale in un certo

critica d'arte

Pagina 487

Io non ho in memoria più che ombre vaghe di un suo San Pietro Gambacorti in Venezia, di un San Raffaele a' Buonfratelli di Milano e d'altre sue

critica d'arte

Pagina 491

Questo Federigo ch'io tengo fermamente per uno degl'ingegni più vasti dell'ultimo secolo, in Venezia, riconoscesi per un cacciar d'ombre acutissime

critica d'arte

Pagina 492

36;tavola VI], l'opera, ripeto, più veneziana che sia all'Accademia di Venezia, dove nelle liquide ombre solari di giallo-cerulo, vibrano pochi laghi

critica d'arte

Pagina 71

tonalità lattee sopraggiunte alle carni, in certe ombre di marrone chiaro, in certe soffocazioni di rosa e di viola che nella sostanza adamantina

critica d'arte

Pagina 75

ha le ombre brune neutre del Van Eyck ma le ombre liquide e trasparenti di uno stile che era arrivato al plein-air, alla luce solare. Si confronti in

critica d'arte

Pagina 80

Nel cosiddetto Condottiero del Louvre (1475) la carnosità è di tono anche meno realistico e nelle ombre trasparenti di perfetto tipo umbro-toscano

critica d'arte

Pagina 85

incorruttibile di fronte, quale aderire più profondo delle palpebre ai globi oculari, quale taglio lapideo di bocca, quale parco deposito d'ombre radenti

critica d'arte

Pagina 85

diagrammi d'ombre regolari.

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265866
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colore, il chiaroscuro. Questo è da imparare anche ne’ vecchi, perchè gli artisti di tutti i tempi lo dovrebbero vedere ad un modo. Ombre, lumi

critica d'arte

Pagina 103

valore e di tono. La pittura non ha una riprova per l’incarnato, per l’azzurro del cielo, per le ombre, per i lumi, e pure con la sua tavolozza opaca

critica d'arte

Pagina 347

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267570
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compito volumetrico è affidato alle ombre portate che il lavoro proietta.

critica d'arte

Pagina 123