Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251508
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sapienza non comune nel comporre e disegnare, o nel colorire maestrevolmente sia a fresco sia a olio.

critica d'arte

Pagina 57

Il divenire della critica

252147
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Vien fatto, ogni tanto, di passare davanti alla vetrina di qualche galleria d’arte che espone ancora «quadri dipinti a olio su tela» che ritraggono

critica d'arte

Pagina 136

realizzate a colore ad olio d’un giallo fosforescente.

critica d'arte

Pagina 146

particolare materia, un medium espressivo, da aggiungere all’olio, alla tempera, al disegno, ma un medium, invece, che trascina dentro al dipinto qualcosa di

critica d'arte

Pagina 69

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

isterico delle nostre arti, che il trovato del colorire a olio, comecchè si conoscesse per tutta Italia, pure non fu allora usato da tutti; e chi

critica d'arte

Pagina 34

, in tante e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e giova il vedere come i nostri artefici

critica d'arte

Pagina 34

Del resto, chiunque si fa delizia o delle opere condotte a tempera, o di quelle lavorate a olio, qui ne ha bene e delle une e delle altre un bel

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

252926
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

pittore Federico Zuccari. Più tardi, nel corso del XVII e del XVIII secolo, le Accademie d’arte si diffusero a macchia d’olio, divenendo il principale

critica d'arte

Pagina 16

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254908
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fregi, soffitte, facciate, insomma ciò che dicono in arte far quadrature. Dipinse pure a olio con gusto, più specialmente frutta e fiori, e si attentò

critica d'arte

Pagina 46

disegno di composizione, Saffo ed Alceo agli Elisi; la seconda (1809) col quadro a olio, Zenobia raccolta dal fiume Arasse. Pensionato a Roma, ivi

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo per far scintillare i colori come non poteva fare la pittura a tempera.

critica d'arte

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255977
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

goccia d’olio dalla lampada, che raggiunse il corpo di Cupido destandolo.

critica d'arte

Pagina 139

momento di maggior gloria nel Quattrocento e nel Cinquecento. Nel Quattrocento inizia l’uso sistematico del colore ad olio, prima da parte dei pittori

critica d'arte

Pagina 44

La pittura ad olio

critica d'arte

Pagina 47

La tradizione vuole che la pittura ad olio sia un’invenzione di Jan van Eyeck, ma studi recenti hanno dimostrato che questa tecnica era già

critica d'arte

Pagina 47

la ragione che nell’arte moderna ha finito per soppiantare l’uso del colore a olio.

critica d'arte

Pagina 48

, alla quale veniva aggiunto olio. Da questa tecnica deriva l’uso di proteggere gli affreschi esposti in ambienti esterni, con uno strato di cera, sempre

critica d'arte

Pagina 48

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256860
Vettese, Angela 3 occorrenze

, determinando la nascita di un collezionismo cosmopolita e la diffusione a macchia d’olio di fiere e biennali; sebbene i centri nevralgici del contemporaneo

critica d'arte

Pagina 112

comprovato cominciò a essere sostituito dalla pittura a olio su tavola e su tela, una tipologia «portatile» che meglio si confaceva all’ascesa della

critica d'arte

Pagina 50

dal 1912 e con grande rapidità, come un incendio che si propaga, la pittura ad olio e il disegno hanno iniziato ad accogliere frammenti di carta e di

critica d'arte

Pagina 51

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Pochi anni dopo, all’opposto, nasceva in ambito borgognone fiammingo il primo capolavoro dell’arte “stabile”, dipinto a olio su una tavola polittica

critica d'arte

Pagina 24

Manuale Seicento-Settecento

259923
Argan, Giulio 2 occorrenze

addirittura in corporeità; per lo stesso motivo, d’altronde, sviluppa un metodo per essiccare celermente l’olio. Anche l’introduzione dell’uso, che

critica d'arte

Pagina 154

grande, al posto di affreschi incassa tele nel soffitto fastosamente adorno, perché la , pittura non rinunci al brillante colore ad olio e alle spavalde

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260777
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

retrospettiva: per il notevole numero delle opere esposte (quasi cento dipinti ad olio, una trentina di disegni; pastelli e litografie, provenienti da tutti

critica d'arte

Pagina 115

La Mostra allestita nell’Aia napoleonica non era certo completa, come quella grafica, nel 1950, di Toulouse Lautrec. Le opere ad olio, elencate dagli

critica d'arte

Pagina 131

olio dal 1930 ad oggi, e si avvale di un catalogo eccellente e di una acutissima presentazione di Luigi Cariuccio, critico che, tra i primi, ha fatto

critica d'arte

Pagina 199

’artista cresceva in rapporto alla sua non ricchissima produzione (circa 60 quadri ad olio in tutto) collezionisti e mercanti si dettero alla ricerca degli

critica d'arte

Pagina 251

olio, impastato e trattato alla maniera tradizionale, nel senso che il colore si stratifica sul tessuto attraverso una graduale elaborazione di macchie

critica d'arte

Pagina 263

quarantina di dipinti ad olio di varia misura e di varia data, dal 1938 al 1960: vent’anni di attività, dall’epoca in cui operava ancora il suo fascino

critica d'arte

Pagina 279

Le duecentoquarantadue opere di pittura, polimaterici, disegni, bozzetti per scenografie, dipinti ad olio e collages si prestano a numerosissime

critica d'arte

Pagina 290

Moderna di Venezia, e di Toni Toniato e comprende una novantina di opere quasi tutte ad olio, tranne le quattro teste di donna (riunite su un unico

critica d'arte

Pagina 296

Le cento e più opere ad olio e monotipi eseguite dal 1929 al 1934 da Carlo Levi ed ora esposte compongono il quadro di un impegno e di un risultato

critica d'arte

Pagina 309

resa leggiera ed uniforme, come se le passate «consistenze» quasi organiche, avessero alzato la bandiera bianca della «pulizia», della «grazia»: olio su

critica d'arte

Pagina 355

colori ad olio su una base di colori ad acquarello. Era questa, si potrebbe dire, la traduzione fisica, il diagramma, di un modo di conoscere, o di

critica d'arte

Pagina 95

Pop art

261608
Boatto, Alberto 2 occorrenze

ipotesi si avvicina di più al vero, ma è propriamente il linguaggio del cartoon. L’olio, la tempera, i colpi di spatola e di pennello degli originali si

critica d'arte

Pagina 144

della tecnica tradizionale dell’olio, messa abbondantemente in crisi e strapazzata un po’ da tutti. Ma i colori ad olio venivano impiegati con quelle

critica d'arte

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

263832
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Betti de Senis me fecit anni (sic) MCCCXXXVIII...'». Tutto ciò è perfetto, corre come l'olio: ecco l'archivio desiderato dell'arte senese, ecco il

critica d'arte

Pagina 301

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266518
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vigoria del colore. Insomma, quel lavoro che tre o quattro secoli hanno fatto sulle mestiche, sull’olio, sulle tempere, sulle vernici, sulle imprimiture

critica d'arte

Pagina 105

maravigliosa di Niccolò Piccinino, che egli aveva già bene tirata innanzi con certa sua imprimitura di gesso, pece greca, olio di linseme e biacca

critica d'arte

Pagina 107

questo metodo? È una pittura a tempera, finita con velature ad olio? Oibò. È una preparazione a chiaroscuro, tinteggiata poi? Oibò. Insomma, è un

critica d'arte

Pagina 108

mille toni con dodici gradazioni per ciascheduno, e si imitò la pittura ad olio in quei quadri, in cui luci e ombre hanno più rilevato contrasto, i neri

critica d'arte

Pagina 245

pittura ad olio. E l’Erskine nel suo Venditore di porcellane, ed altri parecchi, temendo l’accusa di non sentire la vivezza delle tinte e lo splendore

critica d'arte

Pagina 360

acquerello che da olio; e in generale quanto più gl’inglesi si tengono contenti alle sfumature modeste dell’acquerello, tanto meglio riescono ad

critica d'arte

Pagina 360

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266833
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imprescindibile: ed è lo stesso principio per cui a metà del Quattrocento erano tanto importanti la pittura a olio e le tecniche fiamminghe, vale a dire l'hi-tech

critica d'arte

Pagina 84

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267317
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi peraltro analizzi a fondo la sua opera — non solo i poco più che cento dipinti ad olio ma altresì le molte migliaia di tempere, disegni, guazzi

critica d'arte

Pagina 26

spesse, talvolta veri e propri rilievi di colore a olio o anche di colore "imbottito” con materiali che fungessero da supporto, carta pesta, o stoppa

critica d'arte

Pagina 51

pittura" del postimpressionismo e del postcubismo, che ha abbandonato il medium tradizionale del colore ad olio, che ha cercato, attraverso nuovi materiali

critica d'arte

Pagina 54

schemi del quadro da cavalletto, del piacevole e lindo dipinto dai grati colori, dai teneri impasti, dalle stitiche stesure di "buoni" colori ad olio

critica d'arte

Pagina 59

dipingere, Pollock sentì anche l’urgenza di abbandonare spesso il medium normale del colore ad olio, facendo ricorso a materiali diversi, sino allora poco

critica d'arte

Pagina 59

squillanti colori ad olio, sono tutte riconoscibili per la straordinaria icasticità, dove il gesto rimane "creatore” e impulsivo, anche quando è destinato

critica d'arte

Pagina 63