Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olanda

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251554
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E dico che se la Olanda, la Germania, la Inghilterra e la Francia contano i principali maestri di questa pittura, anche la nostra Italia ebbe ed ha

critica d'arte

Pagina 69

Il divenire della critica

251959
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Belgio [Bury], in Brasile [Mavignier], in Svizzera [Kemény], in Olanda [Appel, Lucebert] e, invece, senza nessuna figura importante in Austria, in

critica d'arte

Pagina 93

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252822
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detto che questo paese è un ponte fra la Germania e la Francia, come l’Olanda è un ponte fra l’Inghilterra e la Germania. Certo tra i pittori del Belgio

critica d'arte

Pagina 32

Leggere un'opera d'arte

256650
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo genere di composizioni hanno come indubbio motivo ispiratore le mutate condizioni economiche dell’Olanda, che avevano consentito un diffuso

critica d'arte

Pagina 196

L'arte di guardare l'arte

257352
Daverio, Philippe 2 occorrenze

poi quarto e ultimo duca di Borgogna, conte del Charolais, dell’Artois e delle Fiandre, duca di Limburgo, Brabante e Lorena, conte di Hainaut, Olanda

critica d'arte

Pagina 23

Holbein e pitture di somma importanza tedesche e svizzere, sarebbe l’Olanda calvinista e opulenta appena uscita vittoriosa dal trattato di Westfalia. Il

critica d'arte

Pagina 91

L'Europa delle capitali

257690
Argan, Giulio 1 occorrenze

non soltanto la “specialità” ma lo stile distingue, in Italia, un Ruoppolo da un Baschenis; in Francia, un Baugin da un Linard, in Olanda un van der Ast

critica d'arte

Pagina 202

Manuale Seicento-Settecento

259804
Argan, Giulio 1 occorrenze

vertici opposti della cultura artistica europea del Seicento: a Rembrandt, in Olanda, a Velazquez, in Spagna. Non si dimentichi che lo sviluppo della

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260132
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

egli volle chiamare le sue pitture, collages, sculture e poesie, fu negli anni della grande avanguardia propagandista dada con Van Doesburg in Olanda

critica d'arte

Pagina 60

Scritti giovanili 1912-1922

263572
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Caravaggio fiero e scontroso e l'Olanda assettatalucida e borghese. La gradazione delle trasparenze è quella del primo Caravaggio, ma in ispazio più veramente

critica d'arte

Pagina 242

studiata compositura di Gentileschi, bisogna rivolgersi appunto all'Olanda, e rammentare le analoghe trattazioni della scuola di Utrecht, come la

critica d'arte

Pagina 247

interno di Olanda [figura 126].

critica d'arte

Pagina 247

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267290
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fare solo qualche nome: Emil Schumacher e Bernard Schultze per la Germania, Serge Vandercam per il Belgio, Wagemaker per l’Olanda — avrebbero potuto

critica d'arte

Pagina 51

di "abstract espressionism." De Kooning infatti, non per nulla è originario dell'Olanda ed ha portato dalla sua patria tutti i fermenti del violento

critica d'arte

Pagina 63

accostamenti cromatici netti e di forme geometricamente definite e senza nessun addentellato con forme del mondo esterno, siano stati appunto, in Olanda, Van

critica d'arte

Pagina 78